![]() |
leggi questo articolo sui cambi dell'acqua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428078
Per le piante non c'è nessuna procedura inseriscile dove preferisci. L'unica accortezza e di cercare di evitare di smuovere troppo il fondo per non alzare sporco o, nel caso si fosse, il substrato fertile |
Perfetto stasera mi metto comodo e leggo tutta la tua guida!!
grazie ancora per i consigli #70 |
Ciao ragazzi! eccomi qui dopo alcuni giorni che ho passato a leggermi un sacco di info utili sulla gestione del nostro acquario!!
Avrei delle domande da porvi su lati che mi sono ancora del tutto chiari: 1) Io ho una pompa del filtro che fa 160lt/h. Ho letto che la potenza della pompa dovrebbe essere 4/5 volta la portata dell'acquario quindi io sarei "solamente" a 3 volte circa la portata dell'acquario. Sono tentato quindi di mettere un areatore tipo h2show nell'angolo opposto al filtro che fa circa altri 50lt/h come range minimo. Considerando anche che al momento non ho piante vere può aiutare a creare ossigeno. Che ne pensate? 2) Non capisco una frase che ho letto: "Il filtro è molto importante, una buona circolazione dell'acqua permette una veloce pulizia della vasca". Il filtro "risucchiando" acqua trattiene la sporcizia ma non credo che ci finiscano anche gli escrementi presente sul fondale. Per quello ho acquistato un sifone manuale che utilizzerò ad ogni cambio d'acqua parziale (ogni 7/10 giorni). 3) Ho letto che conviene inserire un po di mangime nell'arco del primo mese di rodaggio dell'acquario per favorire la formazione di batteri buoni che si insediano nei cannolicchi. Che dite, potrebbe essere utile per trovarmi alla quarta settimana con i valori corretti? grazie a tutti! |
1) L'aeratore smuove l'acqua ma non ha alcuna funzione filtrante quindi risulterebbe inutile, in caso sarebbe meglio sostituire la pompa con una più potente-.
2) Il filtro risucchia anche parte della sporcizia che si deposita sul fondo. Sulla sifonatura ci sono pareri discordanti. Alcuni la ritengono inutile perché i rimasugli di cibo e le feci decomponendosi diventano fertilizzante per piante altri preferiscono aspirare. Io personalmente non sifono mai. 3)Il pizzico di cibo decomponendosi diventa cibo per i batteri che colonizzano più in fretta il filtro. Quindi è bene metterlo, ma senza esagerare |
Grazie marco!
Comunque è un po strano il fatto che il filtro e la pompa erano venduti in combinazione con l'acquario e quindi mi aspettavo fossero almeno dimensionati correttamente! Comunque calcolando lo spazio d'acqua occupato nell'acquario ( [LUNG x ALTEZ x SPESSORE]/1000 ) sembra che attualmente abbia circa 50 litri scarsi di acqua quindi proverò a tenere quella pompa almeno all'inizio e vedere come va... staccare il filtro per un tempo breve, diciamo massimo per mezz'ora può avere effetti negativi nell'habitat? Ottimo allora inserirò una volta a settimana del cibo nell'acquario per le prossimo 3 settimane che mi rimangono per il rodaggio! |
Staccare la pompa non serve, tieni il filtro cosi come è. Quando avrai i pesci controlla gli inquinanti, se nonostante i cambi noti che hai no3 molto alti potrai prendere in considerazione la possibilità di modificare la pompa o il filtro.
Il filtro dipende molto dal tipo di vasca che vuoi |
Si penso sia la soluzione migliore! Ma l'areatore aggiuntivo quindi che funzione/beneficio avrebbe all'interno dell'acquario?
Volevo poi parlarvi di un comportamento anomale di uno dei miei pesci. Il mio black Moon, che tengo ancora nella vaschetta, da qualche giorno boccheggia più del solito in superficie, anzi posso dire che la maggior parte del tempo in cui io sono presente è sempre in superficie a boccheggiare, mentre il secondo, un orifiamma, nuota tranquillo a metà altezza senza alcun problema. Per cercare di migliorare un po la situazione nella vaschetta da ieri ho cominciato a inserire, nella percentuale di acqua (circa 30%) che cambio tutti i giorni, il Tetra Aquasafe combinato con Tetra SafeStart, esattamente i prodotti che ho usato per avviare l'acquario. Altri consigli? Penso sia ancora troppo presto (9 giorni di attività) per provare "l'esperimento" di inserirlo nell'acquario per vedere se ne trae beneficio... |
L'aeratore ha una funzione più che altro estetica ma serve anche ad aggiungere aria nella vasca dei nostri pesci in caso di inquinanti alti.
Ad esempio il tuo black moor ha tutti i sintomi di un'asfisia dovuta ad acqua inquinata. La cosa migliora che puoi fare in questo momento è un grosso cambio d'acqua (anche totale) e aggiungere un aeratore. Mi ero dimenticato che in quella vasca metterai due rossi. Stando così le cose prenderei in seria considerazione la possibilità di passare subito a un filtro esterno da far lavorare magari insieme a quello interno. Cioè usare quello interno caricato solo di lana come filtrazione meccanica per pulire l'acqua. Quello esterno solo come filtrazione biologia riempito solo di cannolicchi e bioballs. Non inserire nessun pesce in quella vasca prima di un mese, potresti invece già inserire delle lumachine, che aiuteranno lo sviluppo dei batteri. |
Grazie dei consigli Marco! Ovviamente considera che i 2 pesci staranno nell'acquario nei primi mesi, ed entro il primo anno di vita conto di prenderne uno più adeguato per loro!
Ok cercherò di seguire quello che mi hai consigliato, intanto vedo di cominciare già a monitorare i valori dell'acquario in modo da rendermi conto quanto lavoro dovrò ancora fare per raggiungere l'habitat ottimale! vi terrò aggiornati #28 #28 |
Ciao ragazzi! Vi aggiorno un po' sullo stato del rodaggio del mio acquario.
Sono passate ormai 3 settimane dall'attivazione e ieri ho provato a fare un test dei valori dell'acqua per vedere come siamo messi.. Il test è andato abbastanza bene, nitriti e nitrati ok, invece il Ph e il valore di durezza dell'acqua sono ancora un po' altini, quindi ho aggiunto 3 spruzzate di Aqua safe nell'acquario in modo da abbassare ulteriormente la durezza dell'acqua di rubinetto che avevo usato per riempire l'acquario. Ieri ho poi aggiunto anche una piccola anumbias e una microsorum. Le radici le ho inserite sotto uno strato di circa 4 cm di ghiaia. Mi consigliate di fare dell'altro per far radicare bene le piante? A questo mi si pone anche il problema dell'illuminazione dell'acquario, io ho 2 strisce led da 6Watt già incluse, basta tenerle 8/10ore accese al giorno o dovrei anche cambiare tipo di illuminazione? Grazie a tutti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl