AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Moria di pesci dopo il cambio del filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42930)

Aulenta 12-05-2006 07:27

la co2 è antagonista dell'ossigeno quando è presente, con kh=5 e ph=8 è assente, come dimostrano le diverse tabelle esistenti sulla correlazioni tra questi 3 valori. Aumentando la quantità di co2 sino a 28#30, il ph diventa 6,7, che è quello a cui di solito sono abituati.
Il fatto che fosse così alto il ph dipende dal fatto che il filtro, appena immesso, aveva numerosissime bolle di aria al suo interno (come accade normalmente con l'avvio di questi filtri) che tra l'altro all'inizio andavano proprio dritte dritte verso il micronizzatore di co2, quindi hanno disperso eccessivamente la co2 presente in acquario alterando l'equilibrio precedente. Infatti con co2 così bassa, il ph si è alzato immediatamente, per cui ho aumentato la co2 per compensare e quando le bolle di aria sono finite ho abbassato l'immissione per riportarle alla erogazione abituale.
Inoltre quando i pesci rilevano carenza di ossigeno si dirigono in massa verso la superfice, elemento qui assente.
Temo anch'io un'infezione, incurabile #07

Aulenta 12-05-2006 07:28

cmq intanto oggi faccio il solito cambio d'acqua settimanale, non penso abbia utilità ma almeno gli mantengo l'acqua pulita.

TuKo 12-05-2006 10:52

tuko, ha scritto:
Quote:

scusa ma nei valori che hai postato mancano i nitriti(no2) primo a valore a cui far riferimento per sapere se il filtro sta facendo il suo lavoro.
Aulenta, ha scritto:
Quote:

Dubito anche che si tratti di un avvelenamento da nitrati, non solo perchè ho usato i cannolicchi precedentemente usati e quindi maturi
Il metodo più sicuro in assoluto per cambiare il filtro è quello di affiancare per almeno un mese il nuovo filtro al vecchio,trascorso tale tempo si prende la parte biologica del vecchio e la si mette nel nuovo,ovviamente in quest'ultimo la parte biologica sarà solo parzialmente composta, la parte libera si riempierà solo alla fine del tempo di affiancamento;il metodo ti trasferire della parte biologica(quindi cannolicchi o sfere che siano) direttamente nel filtro nuovo(ma nel vecchio restano spugne/lana anche queste colonizzate da batteri) crea degli scompessi, che nel 90% dei casi basta compensare con l'uso di un attivatore batterico, ma con questo sistema si usa appunto la frase:"dovrebbe(condizionale) andare bene",il riscontro di questo lo si ha monitorando nei 10gg succesivi il valore nei nitriti(no2) e non dei nitrati(no3) che sono il risultato finale del processo azotato.
Concordo sul fatto dei valori kh,ph e relativa concentrazione di co2 come si evince dalle tabelle, ma è altrettanto vero che ad una bassa concentrazione di co2 risulta anche una scarsa presenza di o2;Senza un valore degli no2 resto della mia idea che si tratta di un avvelenamento da nitriti.

Aulenta 12-05-2006 10:56

farò dei cambi d'acqua più frequenti, se si tratta di questo dovrebbero esserci dei miglioramenti...
cmq non ho affiancato i due filtri perchè non c'era lo spazio per metterli entrambi, in base alle dimensioni e forma del filtro interno precedente e al tipo di coperchio (è un pet company).

TuKo 12-05-2006 11:00

Sicuramente cambi d'acqua possono solo che giovare alla tua situazione,io affiancherei a quest'ultimi anche l'inserimento di un attivatore batterico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09186 seconds with 13 queries