AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Marzo 2013: La salinita' (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429116)

angelo.giacomo 13-12-2013 22:08

Mettendo il sale che manca per ogni litro di acqua che cambio? Misurando il sald in base alla formula da te scritta?

SJoplin 13-12-2013 22:22

oppure puoi semplicemente interrompere i rabbocchi con l'acqua RO e lasciarla salire piano-piano con l'evaporazione, semprechè non ti manchino 10 punti, nè? ;-)


p.s.: in aggiunta ai messaggi di sopra, da 32 a 38 cambiano anche le concentrazioni di macro e oligoelementi, tant'è che a volte si tende a salire (poco) per cercare di stabilizzare la triade. quanto poi sia efficace è un'altra storia, però non mi sentirei di dire che 6 punti di salinità son pressochè la stessa cosa :-))

angelo.giacomo 13-12-2013 22:36

No no ho 1023 in un nanoreef. .. ma credo vada bene anche questo livello

SJoplin 14-12-2013 08:39

se hai milleventitre di densita sei a posto; se invece è unovirgolazeroventitre di peso specifico sei un pelo basso. la differenza è spiegata nel topic in evidenza nella sezione primo nanoreef ;-)

Conducibilità Densità Salinità
ms/cm g/l Ppt - ‰ Peso specifico
51,0 1022,2 33,5 1,0248
51,5 1022,5 33,8 1,0250
52,0 1022,8 34,2 1,0253
52,5 1023,0 34,6 1,0256
53,0 1023,3 34,9 1,0259
53,5 1023,6 35,3 1,0262
54,0 1023,9 35,7 1,0264

grispa72 14-12-2013 12:15

Quote:

Originariamente inviata da angelo.giacomo (Messaggio 1062249256)
Ma se mi ritrovo con la salinità più bassa e mi mancano 100gr di sale per aggiungerli li metto direttamente in vasca (non credo) oppure dovro sciogliere il ssle in h2o di osmosi e poi aggiunhere in vasca la soluzione? Se si la secomda in quanta acqua va sciolto il ssle?

Secondo me la cosa più giusta da fare è:

ad esempio se mancano 100gr di sale fai un cambio parziale del (ipotesi) 10% preparando prima l'acqua da osmosi con la salinità giusta + 100gr.

Se il tuo 10% sono 10lt dovrai aggiungere 400gr (il sale non è mai anidro e quindi in peso è sempre minore) + 100gr. Totale 500gr. Una notte a 25°C con pompa di movimento e poi fai il cambio.

Ci potrebbe essere il caso che troppo sale non si sciolga nella percentuale per il cambio e allora invece del 10 dovrai fare 15 o 20% calcolando la quantità di sale come sopra.

Spero di essere stato chiaro...

angelo.giacomo 14-12-2013 14:23

Ho un refrattometro milwakee (o come si scrive) digitale. All unità di misura S.G. mi segna 1023 a volte 1024

SJoplin 15-12-2013 10:33

SG è il peso specifico, quindi uno virgola zeroventitre. in ogni modo, se leggi di fianco la salinità corrispondente, sei sicuro di non sbagliarti ;-)
ti conviene lasciare evaporare un po' d'acqua e rabboccare con salata alla giusta salinità finchè non arrivi al 35%°

grispa72 15-12-2013 11:18

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062250552)
...
ti conviene lasciare evaporare un po' d'acqua e rabboccare con salata alla giusta salinità finchè non arrivi al 35%°


In effetti così è molto più semplice -35

angelo.giacomo 15-12-2013 12:23

Il refrattometro ha tre scale: PSU , ppt, S.G.
Quale mi conviene usare?

SJoplin 16-12-2013 21:46

guarda dove sta scritto 35 e segui quella ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09724 seconds with 13 queries