AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Boraras pallina bianca anale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428953)

plays 11-11-2013 02:29

il discorso che facevo io legato al gh, è per la presenza di calcio e magnesio. Ok che le boraras vivono in acque tenere ma se il valore è al limite, io non farei affidamento solo al test. Una qualche carenza o stress magari li porta ad ammalarsi più facilmente.

Mentre il kh, con la tua gestione, è il meno

ALEX007 12-11-2013 01:08

ho trovato un articolo interessante a riguardo
http://www.aquaristica.it/riviste/ar...qua_tenera.htm

Carmine85 12-11-2013 03:42

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062206303)
ragazzi,riprendo la discussione perchè un esemplare femmina presenta un problema.
Due giorni fa ho notato sul fianco sinistro,in prossimità della pinna pettorale,una piccola macchia evidente dall'osservazione laterale e frontale.Da dietro invece non riuscivo a distringuerla.Tale "macchia" se vista lateralmente appariva come una scaglia sollevata biancastra,dall'alto come una piccola protuberanza color rosa.Allego disegno su una foto presa da internet.
http://s23.postimg.cc/v1xa6jgyv/boraras_dd.jpg

Inizialmente ho pensato ad una ferita da combattimento dato che un maschio insegue costantemente qualunque altro pesce gli passa davanti per cui ho optato (ieri) per un bagno di 25 minuti in 200 ml d'acqua e 3 goccie di blu di metilene.Ho ripetuto il trattamento anche questa mattina ma al blu di metilene ho aggiunto anche 3 gr.di sale fino per un bagno di 30 minuti.Attualmente il pesce è ospitato in "sala parto"(per evitare casini dovuti alla cattura) e dopo il trattamento di questa mattina ho notato che la macchia si è trasformata in un piccolo bozzetto bianco delle dimensioni inferiori ad 1 mm abbastanza piatto e circolare(ma non con i margini perfettamente definiti).Ciò che più mi preoccupa è che invece è comparsa una sorta di piccola protuberanza sul labbro inferiore di colore giallastro-marroncino in posione perfettamente centrale.Le mie ipotesi è che o ho causato qualche trauma con il retino durante i trasporti per il bagno con il blu di metilene o è una strana forma di malattia (forse colonnare?).
Il pesce nuota e mangia correttamente (artemie).I valori testati ieri sono:
pH 6,38
Kh 0,5
Gh <2
No2 <0,01
No3 <0,5
Po4 0,1-0,2
Nh3 <0,05
conducibilità 77- 78

La colonnare ti fa avere la bocca del pesce molto cotonosa, e in questo caso o non lo è o ancora deve succedere nulla....
Magari è proprio qualche altro pesce che la massacra....
Quei bozzetti che tu chiami altro non sono che circoscrizioni per limitare il danno....poi si evolve o meno in malattia, se no regredisce

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

ALEX007 12-11-2013 16:52

ok,cosa posso fare per accelerare il recupero?Magari qualche goccia di BDM direttamente nel secchio per mantener disinfettato l'ambiente?

plays 12-11-2013 17:31

a me sembra strano che sia colpa di un altra boraras... potrebbe essersi anche fatta male o malata :-)

Carmine85 12-11-2013 22:46

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062210052)
ok,cosa posso fare per accelerare il recupero?Magari qualche goccia di BDM direttamente nel secchio per mantener disinfettato l'ambiente?

Un disinfettante generico come il BDM va bene, ma tieni costantemente la situazione sotto controllo, curare pesci cosi piccoli è veramente insidioso, perche a causa della loro dimensione, qualsiasi sia il motivo di malanno si propaga per tutto il corpo dell'animale.....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

eltiburon 13-11-2013 02:44

Se vuoi fare un ciclo di blu di metilene (valuta tu se è il caso), ecco la procedura:
Quote:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

ALEX007 16-11-2013 14:15

Ho fatto una cura di 4 giorni con BDM.Il problemino alla bocca è sparito.Quello al fianco no ed e rimasta la solita piccola porzione rialzata di circa 1 mm bianca.Quasi quasi sono tentato di reinserirlo in vasca(pinne sane,colorazione ottima,feci nella norma,mangia avidamente) #24

eltiburon 18-11-2013 03:22

Al quinto giorno rimettilo in acquario, allora.

plays 18-11-2013 22:26

alex a me viene un dubbio che ho da tempo... l'articolo è interessante
però voglio dire quanto poi un pesce di allevamento si discosta dalla sua natura?
Cioè mettiamo che tutte le brigittae eistenti sono riprodotte a gh 3-4. Nel loro fisico c'è ancora la predispozione a durezze nulle? Immagino di sì, ma mi piacerebbe sapere quanto...

Non parlo delle leggenda i guppy con i neon :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11623 seconds with 13 queries