AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3 e PO4 ancora bassissimi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428610)

scriptors 11-10-2013 09:13

OK, comunque non devi andare a tentativi, si misura e si regola

cambio acqua
inserimento NO3
pausa 90 minuti
misura NO3

pause settimana

misura NO3
cambio acqua
dosaggio NO3 in base alla misurazione = consumo vasca

quello che fai con gli NO3 fallo anche per PO4 e Fe

jento 11-10-2013 22:08

Ok. Grazie.
Per Fe, non so se posso farlo dato che il prodotto che dò io fa parte del protocollo Dennerle, ed è una pastiglia (E15 Feractiv) che non contiene solo Fe, e che fa appunto parte del protocollo.
Cmq il test del ferro (JBL) l'ho preso, dato che devo stare attento soprattutto per le caridine.


Sono passato al negozio dove mi rifornisco di solito, e ho visto che le pogostemon stellatus rimaste (quelle che preso io circa un mese fa) erano in pessime condizioni.
Magari loro spingono meno con la CO2 (hanno il flipper dennerle) e non concimano perfettamente, però non è un bel segno o sbaglio?
Anche perchè la loro luce è più potente della mia. (Mi sembra che abbiano 3 T5)
Quindi se anche nella loro vasca delle piante, le pogostemon stellatus stanno eziolando di brutto, sono rade, con poche foglie, pure un po' accartocciate, che speranza ho io di farle venire belle come queste?

http://www.plantedtank.net/forums/im...tellatus.e.jpg

come è giusto che sia?

MI sembra di rivivere lo stesso percorso delle Hygrophile....
E ho paura che non basti del potassio (come non è bastato per le Hygrophile) a migliorare la situazione.
Senza contare i miei 0.7 watt/l (2 T8 da 15watt su 40\45 lt netti )
Sempre in negozio ho visto delle Alternanthera reineckii rosaefolia molto belle.
Cosa faccio? Dite che otterrei più soddisfazione a coltivarle al posto delle pogostemon stellatus che ho messo a loro volta al posto delle Hygrophile corybosa siamensis?

scriptors 12-10-2013 08:46

non ho a portata delle foto delle mie vecchie stellatus, diciamo che erano il doppio di quelle della foto e messe molto meglio (erano quasi da insalata)

avevo 0,7 - 0,8 w/l ... CO2 ... e usavo solo un fertilizzante generico regolando a parte NO3 e PO4

Markfree 12-10-2013 13:43

probabilmente l'hygrophyla non ti è cresciuta perchè avevi no3 e po4 a zero e ha perso la competizione alimentare con le altre piante. Per il resto d'accordissimo su tutto con scriptors

jento 13-10-2013 00:11

Allora paziento un ancora un po' con la stellatus, e vediamo come vanno con PO4 e NO3 a 0.5 e 5
(Del resto l'Alternanthera reineckii rosaefolia sono sempre in tempo a prenderla in futuro, non dovessero migliorare le Stellatus )

P.S. Non ho resistito alla tentazione e ho preso un bel mazzetto di Eleocaris Acicularis Palustris, (non vorrei sbagliarmi sulla varietà però)
Ha gli steli molto alti con le infiorescenze\spighe marroni....La vendevano col vasetto in ceramica, ma penso proprio di interrarle senza.
Sarà dura adesso trovarli un posto considerando che non c'è più un buco libero...
Questa vasca sta diventando davvero troppo piccola....

jento 13-10-2013 23:02

Sto ordinando in farmacia il KNO3.
Non avendo io una bilancia elettronica di precisione, (quelle che si trovano in commercio a 20/30€ ho paura siano soldi buttati) volevo farmelo pesar direttamente in farmacia, e farmi dare delle cartine contenenti ad esempio 0,4g, 0,6g, 0,8g, 1g, 1,2g, successivamente avrei messo le dosi in una piccola provetta segnando le varie tacche corrispondenti ai g.
Secondo voi è un lavoro sensato?

Mettiamo poi che 1,63g di KNO3 in 100lt mi diano 10mg/l di NO3
Se voglio, partendo mettiamo da 0 , portare gli NO3 a 5mg/l, è corretto , considerando di avere una vasca di 40/45 lt netti, sciogliere 0,6g di KNO3 nella tanica da 4lt che uso per i cambi settimanali del 10% assieme ai sali gh e kH?

scriptors 14-10-2013 14:45

ho altro per la testa e vado di fretta, dammi i litri vasca ;-)

jento 14-10-2013 15:07

40/45 lt netti 60 x 30 x 30 (difficile ricavarli con precisione, dovrei svuotare completamente la vasca e prosciugare il fondo)

Sono indeciso se fare 1 e 10 o 0,5 e 5, ma penso meglio la seconda considerando il pericolo sempre in agguato dei ciano, no?

Poi però dimmi se è sensato fare come ho scritto per pesarlo ogni volta, e se è possibile scioglierlo con l'acqua del cambio settimanale.

Grazie

scriptors 14-10-2013 15:46

Prendiamo per buoni 45 litri

metti 73 grammi di KNO3 in 500ml (mezzo litro) di acqua RO buona (o compra in farmacia un litro o mezzo di bidistillata, costa qualche euro)

per pesare 73 grammi puoi anche usare la bilancia da cucina, fai diverse pesate prendendo la media ... che poi siano 70 o 75 alla fine cambia poco ;-)

di questa soluzione 0.5 ml ti aumentano gli NO3 in vasca di 1 mg/l

2.5 ml ti aumentano di 5 mg/l gli NO3 in vasca (quindi in tutti i 45 litri)

usa una siringa da 5ml e/o chiedi se hanno siringhe più piccole (di sicuro c'è quella da 1ml, per insulina, ma mi sa che è troppo piccola)

ps. ovviamente il tutto vale per una vasca da 45 litri, cambiando litraggio tutto va a farsi benedire ed i dosaggi diventano diversi

jento 15-10-2013 00:28

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062173589)
Prendiamo per buoni 45 litri...ps. ovviamente il tutto vale per una vasca da 45 litri, cambiando litraggio tutto va a farsi benedire ed i dosaggi diventano diversi

Lo so, ma come si fa a sapere i lt netti esatti? O lo si faceva all'inizio,quando 8 mesi fa cambiai il fondo alla vasca,ma anche facendo il conto all'ora, oggi sono cambiate molte cose nel layout, (sassi, legni, vegetazione quintuplicata etc...) e quindi i lt netti di allora non sarebbero quelli di adesso. Ora invece per saperli, dovrei mettere tutti i pesci, caridine etc in un altra vasca (impossibile) e svuotare tutto completamente.
Oppure stimare, ma vai a capire la massa dei 15 kg fondo, piante e arredi.... Abbiamo il peso, ma la densità? Non se ne esce più...
A questo punto meglio stimare per difetto, per non rischiare di esagerare con fertilizzanti, KNO3 etc...

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062173589)
metti 73 grammi di KNO3 in 500ml (mezzo litro) di acqua RO buona (o compra in farmacia un litro o mezzo di bidistillata, costa qualche euro)

Ad occhio e croce 500 ml, basterebbero per 200 "iniezioni" per aumentare a 5mg/lt in 45lt
E ipotizzando di utilizzarne 1 a settimana basterebbero per 4 anni....Sto sbagliando qualcosa?
Se non sto sbagliando niente, soluzioni con acqua di RO buona (ho un impianto Forwater Osmopure 75 pro008, quindi più che buono direi) o acqua bidistillata non penso che durino cos' tanto.
Quindi,sempre se i miei calcoli sono giusti non converrebbe fare soluzioni molto più piccole adatte al tempo di degenerazione di acqua RO\bidistillata (che seppur tenuta al buio, mi han detto avere una vita di circa 3/4 settimane max) e quindi dosare in 10ml di RO o bidistillata 1,43 g di KNO3 per ottenere la soluzione per 1 mese?

500ml:73g=(2,5ml*4 settimane):x
x=1,43g


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12802 seconds with 13 queries