![]() |
Quote:
Il riempimento con acqua di osmosi è stato fatto in relazione alla mia pressoché totale certezza che la sabbia usata sarebbe stata un minimo calcarea, cosa che infatti è avvenuta. Fatto questo punto della situazione, potrò appunto regolare i vari valori a piacere, prendendo in considerazione anche l'uso della torba. A proposito della torba, ti chiedo se le percentuali di miscela che fai tra rubinetto e osmosi derivano da un calcolo matematico che si fa in questi casi oppure se lo fai ad occhio, perché da me una miscela simile porta ad un'acqua di partenza con pH superiore a 7 e durezza di 5 - 6 (che uso per un altro acquario con altri pesci). Quanto deve essere il valore KH di partenza per poi acidificare con torba? 5? Altro? |
Hai sbagliato a quotare mi sà :-D
@davide.lupini ti aiuterà meglio di chiunque altro ;-) |
5 è un buon valore per iniziare con la torba, considera che poi il dicrossus, se nn ricordo male, è molto acidofilo, dunque se vuoi allevarlo al meglio la torba è un must. la miscelazione che faccio è frutto dell'esperienza, ma all'inizio dell'allestimento, qualche mese fa, l'ho calcolato considerando l'acqua di ro a durezze nulle e misurando i valori della mia acqua di rete; di conseguenza dato che dovevo ospitare pesci acidofili mi sono incentrato su come ottenere durezze basse e un ph di 6-6.2
p.s. ho anche calibrato il dosaggio di torba per tentativi, alla fine per ottenere i suddetti valori sono serviti 140gr su 120 litri netti. ------------------------------------------------------------------------ e poi, se sapevi che dovevi ospitare inizialmente dei ramirezi e poi i dicrossus, perchè, anche se eri certo che la sabbia era calcarea, hai proseguito allestendo il fondo con quella? #24 |
Perché è l'unica sabbia che sono riuscito a trovare :-). A volte bisogna arrangiarsi coi mezzi che si trova. Non dovrebbe comunque essere molto calcarea, perché mi ha portato il KH da 1 a 3.
Quindi un buon dosaggio iniziale di torba potrebbe essere 1 grammo per litro.... Mi attrezzerò per riportare il KH a 5 per poi riabbassarlo con la torba. |
ciao! i dicrossus sono haremici e molto difficili da gestire, soprattutto per i valori che bisogna mantenere sia in allevamento che in riproduzione (bisogna scendere anche sotto ph 5.5).
spesso di ammalano proprio per valori non appropriati, anche le uova sono molto sensibili alla minima variazione, vengono facilmente attaccate da muffe per cui mantenere una conducibilità molto bassa sarebbe l'ideale. il layout mi piace dal punto di vista prettamente estetico, a mio modesto parere è però inadatto per dei ciclidi nani, sia i ramirezi che i Dicrossus possono diventare piuttosto aggressivi soprattutto in ripro. per com'è attualmente non hai abbastanza schermi visivi cerca di aumentare il numero di radici e/o piante, per entrambe le specie la dimensione minima diallevamento è da 70cm in su, dimensioni maggiori per i dicrossus se tenuti in trio. visto che ho letto il nome di Staeck, quest'ultimo parla di vasche di 70/130cm di lunghezza per 40/50cm di profondità. il problema della sabbia calcarea è che continuerà sempre ad alzarti il kh, per mantenere valori molto bassi con ph 5/5.5 e kh 1/2 sarebbe stato il caso di usare sabbie non calcaree IMHO. |
Il problema della sabbia non calcarea.... è trovarla :-). Anche questa sulla confezione aveva la sua bella scrittina "non altera i valori dell'acqua", ma messa in posa ha portato il KH da 1 a 3. Dalle mie parti è già difficile trovarla, la sabbia, dato che "non va" molto. Ho preso quella che ho trovato pur sapendo che la scritta poteva essere ingannevole, cosa effetti verificata poi. Comunque non sale più di 3, almeno questo. Mi attrezzerò con il filtraggio su torba allora, cosa che avevo comunque intenzione di provare per fare esperienza anche con quello. Sono alla ricerca di un'altra pianta del biotopo, Cabomba aquatica, appena la trovo la inserirò per creare schermi visivi.
L'articolo da me citato di Staeck è molto datato, del 1996, e faceva parte della serie "i PEsci d'acquario più amati" della rivista Aquarium Oggi. Nel testo faceva riferimento solo alla vasca per i ramirezi, citando un generico "100 litri" come misura per un gruppetto (se non ricordo male). Non ho il suo libro sui Ciclidi nani, quindi per il Dicrossus mi sono basato su quanto reperito in altre fonti, le poche trovate a dire il vero. Il GAF (gruppo acquariofilo fiorentino) parla di un generico "50 litri" per una coppia. In effetti io ho sforato mettendone un terzo. Staremo a vedere..... |
per la sabbia potevi ovviare acquistandola su internet dai siti che tutti noi conosciamo
|
Io ho cercato la sabbia in internet in lungo e in largo :-), ma sinceramente gli unici due siti on-line che vendevano questo materiale da me individuati non dicevano niente sulla eventuale possibilità di innalzamento del KH. Incertezza per incertezza, a questo punto ho preferito prendere quella che almeno potevo vedere personalmente.
|
guarda ti posso dire che quella della zolux e della ottavi (quelle che ho io) nn sono calcaree.....anche se non serve a molto ora :-))
|
hai usato una sabbia della Wave ? se è così è calcarea anche se sopra la confezione è scritto il contrario, dovrsti cercare sabbie silicee o di quarzo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl