![]() |
mooolto utile... l idea del tubo per il vino è ottima nn ci avevo pensato ti ringrazio :)
|
Quote:
Il tubo nell'operazione un pò si bagna e inevitabilmente sgocciola lungo il tragitto. Inoltre alcune configurazioni di bagni (ad esempio il mio) possono rendere l'operazione di riempimento complicata. Non ho la presunzione di dire che il mio metodo sia il migliore in assoluto ma credo che sia sicuramente molto comodo e molto semplice e dato il costo esiguo del tubo per travasare i liquidi anche economico |
Oltretutto, riempire il tubo con l'acqua del rubinetto è una cosa inutile oltre che rischiosa per l'acqua sul pavimento! :-))
Se proprio si vuole riempire il tubo con l'acqua si fa con quella direttamente dell'acquario e si innesca il vaso comunicante in modo meccanico allo stesso modo! Ma, come dice Marco, la cosa più facile se non si vuole aspirare dal tubo è comprare la pompetta; con 3 euro si risolve il problema. Ci sono anche le pompette da stufa che solitamente hanno il becco più lungo ed entrano anche nelle taniche! Per gli amanti dell'elettronica invece, si può collegare una pompa elettrica al tubo, ma in questo caso bisogna avere una presa libera o una prolunga a portata di mano. |
... tutte idee interessanti, nel mio caso l'acquario el il bagno si trovano allo stesso piano. Cosi mi sono preso un tubo di gomma (10m). Una fine nell'acquario, l'altra nella vasca da bagno. Se creo sottopressione l'acqua ci mette sette, otto secondi per arrivare nella vasca da bagno. Allora non rischio di soffocarmi. Dopo aver' aspirato (minimo 100 litri) lo sfondo ritiro il tubo dall'acquario che il flusso viene interotto, poi agancio la fine che si trovava nella vasca da bagno al rubinetto con un gancio giardiniero (gardena)-59- e riempisco l'acquario. Non capisco i problemi di temperatura (tranne se si miscella acqua di rubinetto con acqua d'osmosi), io misuro la temperatura del acqua che entra con un dito e se paragono la temperatura prima e dopo del intervento col termometro c'é una differenza massima di un mezzo grado.
|
Se la temperatura è molto diversa da quella settata nell'acquario può provocare un forte sbalzo che non fa bene ne hai pesci ne alle piante. é come se tu in estete passassi dai 20°C dell'ufficio o di casa agli oltre 30°C esterni, non è il massimo.
Versare l'acqua direttamente dal rubinetto non è una scelta molto saggia poiché contiene cloro. Questo è pericoloso e deve essere eliminato o mediante bio-condizionatori o mediante decantazione |
... tutte idee interessanti, nel mio caso l'acquario el il bagno si trovano allo stesso piano. Cosi mi sono preso un tubo di gomma (10m). Una fine nell'acquario, l'altra nella vasca da bagno. Se creo sottopressione l'acqua ci mette sette, otto secondi per arrivare nella vasca da bagno. Allora non rischio di soffocarmi. Dopo aver' aspirato (minimo 100 litri) lo sfondo ritiro il tubo dall'acquario che il flusso viene interotto, poi agancio la fine che si trovava nella vasca da bagno al rubinetto (acqua molto pura) con un gancio giardiniero (gardena)-59- e riempisco l'acquario. Non capisco i problemi di temperatura (tranne se si miscella acqua di rubinetto con acqua d'osmosi), io misuro la temperatura del acqua che entra con un dito e se paragono la temperatura prima e dopo del intervento col termometro c'é una differenza massima di un mezzo grado.#70
|
Articolo molto utile#25#25
Io per non andarmi a complicare tanto la vita ho sempre usato questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...cm-p-5451.html Non si ciuccia e quando lo si vuole fermare basta togliere l'aspirazione dall'acqua;poi per ripartire lo si rimette dentro,due pompate e riparte. Per caridinai o comunque vasche piccoline fino ai 30-40 litri uso il tubo dell'aereatore,così sono sicuro di non aspirare le baby,con una siringa da 5 ml lo innesco e svuoto,per il riempimento uso lo stesso metodo posizionando una bottiglia o piccola tanichetta su qualche mobile un po' più alto o sulla plafoniera(se resiste);in questo modo l'acqua entra molto lentamente e non rischio sbalzi repentini. Ultimo appunto,io sia nei caridinai che nella vasca dei cory non riscaldo l'acqua,in questo modo con il cambio d'acqua la temperatura in vasca si abbassa di un paio di gradi,ovviamente sempre gradualmente(30 - 60 minuti) usando piccoli tubi,in questo modo si inducono i cory alla riproduzione e le caridine alla muta;sicuramente anche altre specie gradirebbero l'abbassamento di temperatura,ma io non essendo esperto di altro se non quello che ho nelle vasche mi fermo qui. |
Personalmente ho un tubo con rubinetto sempre innescato nel filtro interno , mi basta aprire il rubinetto x scaricare quanto voglio , senza disturbare nessuno , Invece x caricare ho comprato delle taniche da 30 dove inserisco una pompa con rubinetto x riempire la vasca , non mi preoccupo della temperatura , riempio 30 l /h Con sbalzi nulli e minor consumo di corrente x riscaldare la vasca dopo un cambio frettoloso. Ovviamente stabulazione a parte in serbatoio con catappa
|
ma per chi ha un acquario grande... come fate a far decantare molti litri di acqua? dove li mettete? XD
|
Serbatoi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl