AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ma come caspita sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427791)

ilGiula 26-09-2013 20:44

Se vuoi essere sicuro al 100% della provenienza, assicurati di comprare rocce di cui il negoziante possa fornirti il CITES, da li non scappi, per lo meno per quanto riguarda provenienza e "selvaticità" :)


Inviato dallo spazio cosmico

ALGRANATI 26-09-2013 20:56

Sinceramente delle mie rocce coltivate sono + che soddisfatto.
valori a zero dopo 15 giorni inserendo pesci e coralli......magari fossero sempre così:-)

però sono d'accordo....le coltivate devono rimanere in mare per molti mesi per avere la stessa qualità della normale roccia viva.

Paolo Piccinelli 26-09-2013 21:18

Il CITES non dá garanzie sulla qualitá delle rocce... Certifica che sono raccolte in natura e basta. ;-)

Per il berlinese la flora batterica presente nelle rocce é basilare, per il DSb preferisco rocce con molto benthos...
Per ciclare l'azoto bastano e avanzano i batteri della sabbia.

dr.vittorio 26-09-2013 23:50

Infatti,a me alcune rocce sono state date cn il cites, ma sono di una bruttezza esagerata, morte stramorte #06

Davide_m 27-09-2013 10:01

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062151987)
però sono d'accordo....le coltivate devono rimanere in mare per molti mesi per avere la stessa qualità della normale roccia viva.

Ciao,
Le coltivate non saranno mai rocce vive, ma sassi o rocce lasciate in mare per svariati mesi.
Avrai sempre e solo una colonizzazione esterna. Puoi utilizzare rocce sintetiche ed inserirci un po di acqua di mare ed avrai lo stesso effetto.
Provate a leggere le 60 pagine che Delbeck e Sprung scrivono sulle rocce vive... (non ricordo esattamente il termine usato dai geologi per identificarle)

ilGiula 27-09-2013 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062152035)
Il CITES non dá garanzie sulla qualitá delle rocce... Certifica che sono raccolte in natura e basta. ;-)

Per il berlinese la flora batterica presente nelle rocce é basilare, per il DSb preferisco rocce con molto benthos...
Per ciclare l'azoto bastano e avanzano i batteri della sabbia.

Sisi, era quello che dicevo io, una garanzia su provenienza e "selvaticità"... Solo per essere sicuri che il negoziante non ti dica siano fiji e poi le ha coltivate nella vasca da bagno del vicino :)


Inviato dallo spazio cosmico

Poffo 27-09-2013 16:22

senza andare ad intaccare le barriere coralline prelevando le rocce "vive" prese li e testate dai geologi che sono vive.....procuratevi anche delle rocce morte....oppure ad esempio la caribsea vende le rocce morte di puro carbonato....sono bianchissime dopo 2 mesi non vedi la differenza.....
allestite l'acquario....prendete 5kg di roccia viva....anche di un altro acquario che smantella ecc....
lasciate girare per 30 giorni....e dopo 3 mesi avete la stabilità e un ottimo sistema...
l'acquario girerà tranquillamente anche cosi.....
nel mio 700 litri ho messo soltanto 15kg di rocce prese in negozio....i restanti erano tutte rocce morte.....poi ho aggiunto 2 quintali di sabbia morta........come del resto è tutta quella in vendita ;-)

Paolo Piccinelli 27-09-2013 17:22

Non si ha la stessa biodiversità e complessità, ma la vasca gira benone ugualmente! ;-)

Emiliano98 27-09-2013 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062151906)
Penso inoltre che nessun negoziante ( e ne visito svariati ) sappia come mantenere sane e belle delle rocce vive,(IMHO), le relegano in uno stanzino, al buoi, mentre dovrebbero collegare la vasca delle rocce vive all'impianto dei pesci, se non addirittura a quello dei coralli SPS!

Io uno ne conosco che tiene le rocce vive nella sump di una delle vasca per gli sps :-))
Comunque io preferisco quelle ricche di vita sia dentro che fuori, secondo me una delle poche cose belle della maturazione è vedere tutti quegli animaletti che vivono nelle rocce vive :-))

jeff73 27-09-2013 18:40

hai pienamente ragione Emiliano, sopratutto con acquari medio piccoli mettersi ad osservare le rocce e tutte le svariate forme di vita che le abitano è fantastico.
I puristi, quelli che le rocce le vorrebbero prove di qualsiasi forma di vita indesiderata, sicuramente non saranno d'accordo ma io trovo che sia uno degli aspetti migliori di un acquario marino.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09860 seconds with 13 queries