AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Progetto Plafoniera a LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427742)

dimus90 26-09-2013 16:05

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062151526)

Non li avevo visti nemmeno io...
fosse vero che fanno quasi 110 lumen i cree sarebbe ottimo

scriptors 26-09-2013 16:11

La cosa che mi fa strano è che scrivono led Cree (teoricamente dovrebbero costare di più ma probabile che sbaglio e sono i rivenditori che ci lucrano troppo #24)

Ho dato un mezzo sguardo ma non ho trovato gli spettri di emissione, non so se si possa risalire tramite sigla al catalogo originale della Cree #24

Teoricamente quelli del mio link dovrebbero essere i bianchi freddi mentre i tuoi i neutri e bianchi caldi

i rossi sono di altra marca, sinceramente non ho idee a riguardo

se hai voglia prova e facci sapere

kallsu85 27-09-2013 02:04

Stavo guardando (non fate caso all'ora) che i miei ed i tuoi hanno gli stessi kelvin e come descrizione dice colore "white"...cambiano solo i lumen ed il prezzo. Costano talmente poco che forse convengono comunque quelli linkati da te. Io per ora provo le mie due selezioni ma solo perché su quelle già avevo fatto tutto un calcolo. Male che vada farò un altro acquisto...sono talmente economici! Vi tengo aggiornati

guppynic 04-10-2013 18:16

Ciao kallsu85, scusa mi inserisco come da mp.
Anche io dovrei costruire una plafoniera a LED, dovrei prendere 52 led da 1w: 13 rossi, 13 bianco caldo, 26 bianco freddo. Dovrei coprire una superficie di 110x45 cm (vasca 230litri)
Disponendo i led a gruppi di 4 su 3 file:
http://s24.postimg.cc/86hfq32u9/led.jpg
BC = bianco caldo
BF = bianco freddo
R = rosso
Potreste aiutarmi per favore a scegliere il tipo di alimentatore per accenderli?
Cioè visto che i 2 tipi di led di cui stiamo parlando hanno voltaggi diversi (2.2-2.5 e 3.2-3.6) come bisogna regolarsi?
Grazie, saluti

kallsu85 04-10-2013 18:46

Eccoci! Inizio con il dire che secondo me 52w per 230litri sono pochi. In più la proporzione dei led rossi e caldi rispetto ai freddi mi sembra sbilanciata: considerando che ogni 4 bianchi andrebbe uno spettro di luce rossa forse ne hai messi un po' troppi (anche se nessuna prova scientifica avvalora questa tesi).
Da un po' di cose che ho visto in giro bisognerebbe stare sui 0,4 / 0,5 watt per litro (altra tesi non dimostrabile) ma è più o meno quello che fa la ADA.
Quindi ricapitolando se vuoi usare led da 1w su un'acquario da 230lt dovresti usare circa 115 led da 1w ... Arrotondiamo a 120. A questo punto secondo quanto detto dovrebbero essere 90led bianchi e magari 15caldi e 15 rossi.
Per quanto riguarda l'alimentazione posso aiutarti con una guida che sto scrivendo.
Potrei risponderti anche in base allo schema che hai presentato ma vorrei che riflettessi su quello che ho scritto e che magari anche qlcn altro dica la sua.

guppynic 04-10-2013 21:34

è tutto in fase di progettazione... essendo inesperto ho calcolato i 52w in base alle piante non troppo esigenti che dovrei crescere (vallisneria spiralis, echinodorus, monosolenium e pistia).
La proporzione rosso-bianco f-bianco c, l'ho fatta rifacendomi a quanto letto anche se avrei voluto inserire led 1w da 4000k, che su questo sito non ho trovato.
Comunque supponiamo portassi il rapporto w/l a 0,36 circa, quindi 84 led in 3 strisce da 28 led. Con rapporto colore 12 rossi + 12 bianchi caldi + 60 bianchi freddi.
Come dovrei fare per alimentarli?

kallsu85 04-10-2013 22:06

Ti rispondo in base alla mia esperienza.
Avrai bisogno di un alimentatore da 12v 10A e ti spiego il perché.
Ogni led viene alimentato per corrente tra i 340 ed i 350 mA.
Ogni led ha una sua tensione che come hai scritto è variabile.
Un modo per alimentare tutti i LED è quello di metterli tutti in serie ovvero collegarli su un'unica linea immaginaria: in questo modo avranno sempre tutti la stessa corrente. Con questo metodo però avresti bisogno di un voltaggio pari alla somma del voltaggio di tutti i led; supponendo che i led siano tutti da 3v, avresti bisogno quindi di un alimentatore da 252v (84x3) e 350 mA... Ovvio che su circuiti così grandi nn è possibile. Un altro metodo sarebbe di metterli in parallelo ma avresti il problema opposto cioè avere un voltaggio basso e un amperaggio abnorme.
La via di mezzo è quella di mettere in parallelo 28 serie da 3 led ( a prescindere dal loro voltaggio).
Su ogni "fila" ci sarebbe una caduta di tensione massima pari a 3,6x3 (il voltaggio massimo di funzionanto dei led). Siamo sotto i 12v e sappiamo quale è il voltaggio. Supponendo che ogni fila assorba poi i famosi 350mA, abbiamo bisogno di una corrente massima che soddisfi 0,35 ampere x 28 (circa 9,9) e abbiamo i 10A da me suggeriti.
Il passo successivo è fissare la corrente su ogni ramo. Ti faccio l'esempio per un ramo solo:
Abbiamo 3 led che funzionano tra i 3.2 ed i 3.6v; decidiamo di volerli far funzionare a circa 3,4. Avremmo quindi su quel ramo una tensione fissa di 3.4+3.4+3.4 = 10,2. Il nostro alimentatore è di 12v. Se vogliamo che la corrente sia di 0,34 ampere allora dovremmo aggiungere al ramo una resistenza così calcolata: (12-10,2)/0,34 ovvero 5,3 ohm. In commercio esistono quelle da 5,6 ohm. Ci calcoliamo anche la potenza sulla resistenza che di circa 0,6w. Quindi avremo bisogno di resistenze da 5,6 ohm da 1w.
Appena avrò finito la guida sarà tutto più chiaro perché li spiego tutto compreso la legge di ohm ed esempi con disegni.
Se hai altre domande chiedi pure

guppynic 05-10-2013 08:30

Ti ringrazio sei stato chiarissimo! Un altro quesito: se consideriamo invece il secondo tipo di LED, quello con voltaggio tra i 2.2 ed i 2.5v?

kallsu85 05-10-2013 09:11

Se il ramo è misto e quindi una fila è composta da 2led bianchi ed uno rosso, il discorso è lo stesso: scegliamo un V di funzionamento per ognuno tipo 3,4 3,4 e 2,3 poi una corrente per tutti di 0,34A e calcoliamo la resistenza sul ramo : (12-(3.4+3.4+2.3))/0,34 = 8,52 ohm. Bisogna vedere quale resistenza in commercio si avvicina a questo valore e calcolarsi poi la potenza sulla resistenza ( facendo V sulla resistenza ( in qst caso 2,9) per la I scelta)...quasi 1w. In commercio ci sono R da 8,2 ohm con margine del 5%. Secondo me te la cavi con quelle. Ti consiglio di comprare un 10% in più di led misti rispetto a quelli che ti servono così da poter fare delle prove rompendone anche qlcn, e così da avere in caso dei led di riserva a progetto finito

guppynic 05-10-2013 09:39

ok grazie, essendo inesperto credo che mi orienterò su led del medesimo voltaggio per non complicarmi troppo la vita... quindi a gruppi di 3 con voltaggio 3.2-3.6
si seguirò il tuo consiglio ne prenderò qualcuno in più... aspetto la guida ;-) grazie di tutto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,49850 seconds with 13 queries