![]() |
Quote:
ciao mark allora l'uscita del filtro è 3cm sotto il pelo dell'acqua quindi come puoi ben immaginare in superficie non c'è un gran movimento ma un minino diciamo...il flusso è diretto sotto 3 cm dal pelo dell'acqua e manda le bolle verso il basso così da non farle salire di botto....non c'è grande movimento...potrei provare ad abbassare la potenza del filtro ma voglio capire il perchè di questa domanda ..fammi capire :) |
maggiore è il movimento superficiale maggiore è la dispersione di co2. Con tutta quella co2 da te erogata eh il tuo kh mi sarei aspettato ALMENO valori neutri
Volevo capire se questa ipotesi è plausibile, per questo ti ho chiesto il video |
Quote:
|
Quote:
allora mark ti aggiorno a riguardo: dato che la mandata del filtro si alza ogni volta che alzo il coperchio...diventa impossibile farti un video veritiero sul flusso che ne esce quando il coperchio è chiuso ed essa è stabile 2-3cm sotto il livello dell'acqua...se ti facessi il video a coperchio aperto vedresti un flusso fuori dall'acqua e tanto movimento...cosa non veritiera dato che il coperchio è sempre chiuso ;) ti ho fatto un disegno da stupido (perchè nn so disegnare!) ma spero capirai come va la storia in questa vasca ;) linea blu scuro è il livello dell'acqua...linea celeste è il flusso di acqua che esce dalla pompa diffusore co2 sulla destra della vasca...il disegno per quanto faccia schifo rispecchia alla precisione lo status della vasca ;) http://s14.postimg.cc/7o3gdtc6l/dise...ento_pompa.jpg |
non ho ben capito...soprattutto non capisco com'è che si alza il bocchettone di uscita del filtro quando apri il coperchio #24
|
Quote:
cmq detto questo vi aggiorno : - tolte molte potature deboli attaccate da alghe e ciano - inserite potature gia sommerse - cambiato 60lt in 3gg per ridurre i valori...ora mi trovo con gh7 kh 5 ph 8(unico valore che non riesco a cambiare) - continuata la fase 2 del trattamento con acqua ossigenata (ciano scomparsi gia dalla fase 1...rimangono ben poche alghe a baffetto sui vetri e per terra sul manado ) ho provato ad innalzare la co2....secondo un mio ragionamento sulla tabella co2 kh ph la co2 che sparavo incrociando i valori era praticamente 0...ho provato ad aumentare....oggi misuro i valori e vi faccio sapere... ultima scoperta : molto probabilmente è il manado che alza ph e kh...dico questo perchè la mia mente le ha provate tutte...ho fatto test del viakal al lapillo usato nel substrato risultato negativo...ho fatto test al lapillo contenuto nel filtro askoll pratiko 200...risultato negativo...allora esageratamente ho fatto test viakal ai cannolicchi del filtro...esito negativo! cosa mai può alzare il kh e quindi il ph? la mia mente psicopatica è arrivata a pensare due possibili soluzioni: - colpa del manado (semplice e facile conclusione possibile) - colpa di un fenomeno alquanto semplice....a copertura della vasca prima ancora del coperchio con i neon c'è una lastra di plexiglass spessa 1cm fatta perfettamente su misura da me allo scopo di separare livello dell'acqua dai t5 così da evitare possibili " cause di morte" :-)) l'idea malsana è la seguente....e se il plexiglass bloccasse l'acqua che evapora la quale cadrebbe di nuovo giu sottoforma di goccioline cariche di sali? potrebbe esser questo che alza kh e di conseguenza il ph.....o me essere così folle? #19#19#19 oggi rimisuro tutti i valori e vi aggiorno così vediamo se qualcosa cambia...vi posto anche un pò di foto ...sta lotta va vinta ho la testa più dura del muro figuriamoci di alghe e ciano #70 |
Il manado non può essere calcareo, e l'acqua che evapora è priva di sali, per cui le goccioline che cadono dovrebbero tendere a lasciarti il kh costante
Hai modo di mettere il tubo di aspirazione e quello di uscita nei lati opposti della vasca? questo creerebbe sicuramente piu corrente ed aiuterebbe coi ciano Ho rivisto il video...il movimento non pare eccessivo ma nemmeno minimo...puoi provare a vedere con vari livelli d'acqua (un po piu basso, un po piu alto etc..) se diminuisce? O magari qualche pianta alta che "lo rompa" un po un po... |
Quote:
aggiornamento...ho finalmente scoperto come abbassare il flusso pompa...l'ho ridotto al minimo e il movimento ora è praticamente nulla...le bollicine si disperdono ugualmente in vasca ma sembrano molto + piccole (ho gia il diffusore askoll che è ottimo)...ad ogni modo ho provato a fare questa cosa ma nessun risultato...il ph è sceso solo di mezzo grado ...ora anke avendo movimento praticamente pari a 0 il ph rimane sempre sui 7.5 anche avendo kh 4/5 e 110 bolle al minuto di co2 (ricordo che non ho pesci!) non so proprio come fare... ho fatto test del calcare su lapillo del substrato...sul lapillo del filtro...sui cannolicchi del filtro...esiti tutti negativi...nessuno di questi "frizzava"....testardo come un ciucco ho preso un vado da 3lt o poco +...inserito 3/4cm di lapillo lo stesso usato per il substrato...e lo lascio li per una settimana...giorno per giorno misuro il kh....il kh di partenza è ovviamente 0 cioè quello di acqua di osmosi...gh 9.....tra qualche giorno vediamo...se kh sale significa che è il lapillo...ma ho i miei dubbi...sto seriamente pensando al manado e all'acquabasis ...... sto ph nn vuole proprio scendere eh #23 |
guarda che mezzo grado è tantissimo! capace che nei prox giorni ti scende ancora di qualcosina. Dammi retta, prova a mettere il tubo di ingresso del filtro sulla destra, e il micronizzatore sotto il tubo di uscita del filtro. Secondo me la situazione migliora sia coi ciano che con la quantita di co2 disciolta in vasca; tra parentesi 110 bolle sono una enormità. Puoi rifare il video come il primo? almeno vedo la differenza
PS: il movimento superficiale è giusto che sia nullo, ma la pompa un po di potenza deve averla..assicurati che l'abbia :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl