![]() |
Ma se ho a disposizione 150cm perché nn posso ricreare una rocciata di 1 metro che va a scendere fino a diventare sabbioso?ricrea sempre una parte di lago malawi e posso avere a disposizione un bel po' di vasca libera...nn voglio inserire pesci per ricreare una "tonnata" ma sto cercando consigli altrimenti nn avrei chiesto...forse mi sono spiegato male sulle accoppiate,nn voglio dire di mettere 1 maschio e 2 femmine di specie diverse,ma specie uguali es. cynotilapia ma colori diversi es.afra hara lion ecc...spero mi sono spiegato
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free |
Arredando come hai detto non hai due habitat, hai un intermedio, troppo poche rocce per un roccioso (mbuna) e troppe per un sabbioso. Molti haps sono proprio della zona intermedia. Di cyno puoi mettere una sola specie (a patto di arredare per mbuna), diversamente rischi eccessi di aggressività e ibridazioni indesiderate (femmine troppo simili).
L'equivoco è forse che per un errore di battitura (?) 2 post fa hai scritto frontosa... sono ciphotilapia e vengono dal Tanganica, vanno in vasche dai 2 m in su perché, pur essendo abbastanza calme, vengono padelle da 30 cm e più. |
Appunto,un solo ambiente,intermedio.....che dovrà necessariamente essere popolato con specie da intermedio,di sicuro non le Cynotilapia.
|
Quoto...se vuoi le cyno, ci vuole una bella rocciata...:-)
|
Allora,dopo un po' di ricerche sto optando per queste speci (solo x ragioni estetiche)...
Aulonocara blu neon Labidochromis caeruleus Pseudotropheus Metriaclima elongatus Scianenocromis Cynotilapia Maylandia Questo è il mio elenco...e un fritto misto? :) Sent from my iPad using Tapatalk - now Free |
i nomi messi cosi sono molto generici.dici le specie precise
|
|
Pseudotropheus
Metriaclima elongatus Scianenocromis Cynotilapia Maylandia questi |
Eh sì, hai detto solo i generi. Le specie si indicano con due nomi, tre per riferirsi alle sottospecie e, a volte, si deve anche indicare la località di origine per essere sicuri del pesce di cui si parla. Per esempio se dici Labidochromis caeruleus indichi la specie, per specificare quello più diffuso nelle vasche (il giallone:-)) si deve aggiungere "yellow" o il luogo di origine, per esempio "lion's cove". Per Metriaclima elongatus hai detto la specie (adesso si chiama Maylandia elongatus), ma ne esistono diverse sottospecie e varietà. Scusa la pedanteria, ma se no si rischia di non capirsi.
Per aiutarti a scegliere ti suggerisco di orientarti su specie che siano compatibili come alimentazione e come carattere, con una colorazione il più possibile differente. Nella tua vasca ci stanno 5 specie in trio. Tanto per cominciare, vanno bene insieme l'Aulonocara stuartgranti "blu neon", Labidochromis caeruleus "yellow", Sciaenochromis fryeri (che credo siano fra quelli che volevi indicare). Forse la blu neon è un po' timida a quanto ho letto, magari potresti sostituirla con un jacobfreibergi o un'altra del gruppo stuartgranti (magari sul giallo). Come Cynotilapia credo che la più indicata sia la C. aurifrons (ex mbamba). La maggior parte dei Maylandia sarebbero più indicati per un full mbuna. Potresti completare con Placidochromis sp. "Jalo". Queste ovviamente sono solo idee, adesso tocca a te. Sei passato di qui http://www.malawi-dream.info/ ? |
Grazie x la delucidazione,ma è tanto divertente poter scegliere quali pesci scegliere quanto è anche tanto difficile...:) cercherò di fare una ricerca più accurata allora..ci aggiorniamo :)
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl