![]() |
occhio che i Danio margaritatus stanno bene sul ph 7,5 circa... mentre le Boraras un pelo più basso :-)
sono timide perchè in poche si sentono meno sicure, e anche per la luce :-) |
Quote:
Tutte e due le specie arrivano da vasce a ph 7 quindi ho mantenuto lo stesso ph e mi sembra che non hanno problemi. :-) |
Un banco dovrebbe essere composto da almeno 8 o meglio 10 esemplari, essendo tipico di pesci gregari!
|
si questo nel breve periodo.. alla lunga il restare al di fuori dei range che hanno in natura crea problemi di patologie a cui non sono preparate... e il fatto che siano morti gli altri esemplari è riconducibile anche a questo :-) infatti le boraras provengono da acque molto tenere e acide (quindi sfavorevoli ai patogeni, per cui hanno uno scarso sistema immunitario mentre hanno un efficace sistema di assimilazione dei sali dal cibo)
http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-maculatus/ mentre i danio margaritatus http://www.seriouslyfish.com/species...-margaritatus/ in acque più dure hanno un sistema di difesa più efficace :-) io non li metterei assieme :-) |
è un peccato sciupare una vaschetta cosi ben allestita con una popolazione del genere!
|
Per il ph dei pesci è stato un mio errore di memoria, rimedio.
Quote:
|
Semplicemente perchè pesci da banco andrebbero tenuti per l'appunto in banchi di non meno di 6/7 esemplari :-))
|
Quote:
|
:-)) al limite fai un altra vasca gemella con le boraras :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl