![]() |
Quella la chiami una panoramica?....i fosfati te li sei dimenticati?.....mi domando perche' hai aperto la discussione;-)
Ciao |
Panoramica:
http://s22.postimg.cc/4rx08ewvh/IMAG0318_1.jpg Fosfati (test Sera): 1,0 mg lt Attendo lumi! :-) |
Ciao,
dovresti fare una foto che si possa ingrandire,cosi' si vede ben poco in un post precedente eri in dubbio sui valori dei nitrati e non ricordavi se erano a 10,o a 0,qual'e' il vero valore? |
Non era un dubbio ma una misurazione con due test diversi: 0 aquili, 10 tropica.
La foto l'ho inserita in formato message board, dal mio pc cliccando sopra si ingrandisce, dal cell non posso caricarla ora... |
Resta da capire il reale valore di nitrati
trovo piuttosto alto il valore dei fosfati con tutto quel ceratophillum in ogni caso non riesco ad ingrandire la foto,ma mi sembra di intravedere troppo deposito organico sul fondo,i ciano ci vanno a nozze cerca di tenerlo un po' piu' pulito e rivedi la somministrazione del cibo,non e' normale tutto quel deposito Ciao |
Sui nitrati io mi fido del test tropica che ad acquario non popolato dava 0 ora è 10. Sui depositi ti do ragione si accumulano tutti lì forse per il movimento impresso all'acqua dalla pompa, che esce nell'angolo posteriore dx. È un problema che ho sempre avuto però prima avevo l'ancy che scavava parecchio. Probabilmente smuovendo il fondo evitava la comparsa di ciano.
Quanto al cibo ho ecceduto all'inizio ora alimento in piccole quantità una volta al giorno. I fosfati non li avevo mai misurati però ora che tiri in ballo il ceratophillum, che in questi giorni è davvero esploso, mi viene in mente un'altra cosa: ho notato che le mie anubias ultimamente stentano: rizomi che tendono a marcire, strane macchie brune sulle foglie... Oggi ho notato quella che mi pare proprio clorosi: macchie brune sulla foglia che si bucano. Ho le anubias da anni ed è la prima volta che mi capita questo problema. Sarà colpa del ceratophillum che si "ciuccia" tutti i nutrienti del florena? Stavo già pensando di toglierlo o cmq ridurlo a vantaggio dell'elodea. Può essere un'ipotesi corretta? ------------------------------------------------------------------------ Ps: tieni poi presente che aspiro i depositi col sifone ad ogni cambio settimanale. |
Il ragionamento regge,prova a sfoltire il cerato e fai qualche cambio in piu' per eliminare il deposito ed aspirare i ciano residui
ciao |
Grazie stamattina fatta aspirazione detriti e smosso delicatamente il ghiaino in corrispondenza dei ciano. La situazione sembra decisamente migliorata...
Il ceratopyllum serve come nascondiglio x le galaxy ma va decisamente sfoltito! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl