AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   utilizzo biodigest (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425634)

gigisonia 13-09-2013 20:02

Ragazzi ho letto che puo aiutare a chi ha alghe e vero ho e una *******.....#24

vikyqua 13-09-2013 20:39

Se sono alghe da inquinanti, Sicuramente si!

gigisonia 13-09-2013 20:55

Ma io in vasca sto lottando con la derbesia.....

vikyqua 13-09-2013 21:05

TRATTO da un articolo sulle alghe pubblicato qui su ACQUAPORTAL:

Il metodo migliore per evitare la formazione di alghe filamentose è sicuramente la prevenzione. Molta attenzione va quindi posta all'attrezzatura tecnica e all'allestimento. La realizzazione corretta dell'acquario con schiumatolo efficiente, corretta illuminazione, molte rocce vive, movimento dell'acqua e equilibrato popolamento di pesci, sono i presupposti per evitare la formazione di queste alghe, o ad ogni modo di evitarne una formazione infestante.
Nel caso di una formazione superiore al normale e bene controllare e migliorare i parametri sopra indicati, il tipo di illuminazione, i valori chimici dell'acqua, la durata del fotoperiodo e sospendere fino a normalizzazione qualsiasi tipo di additivo.
Alcuni acquariofili hanno riscontrato effetti positivi aumentando per brevi periodi il valore di pH (al limite della tollerabilità) 8.5-8.6
Altro metodo utilizzato, nel caso di singole rocce particolarmente colpite è quello dello shockosmotico introducendo la roccia per qualche ora, dopo essere stata spazzolata, in contenitori d'acqua con pH molto alto.
Anche lasciare la roccia al buio completo in un apposito acquario per qualche giorno può dare buoni risultati.
Sfortunatamente questo tipo di alghe è una delle più dure da debellare e molte volte si riesce al massimo a controllare meccanicamente ed in modo naturale introducendo delle Macroalghe a crescita rapida (Caulerpa) per metterle in competizione alimentare, e introducendo animali fitofagi che se ne cibano. Gli animali che le gradiscono sono parecchi: paguri, gasteropodi, pesci e nudibranchi (questi ultimi difficilmente reperibili sul mercato).

gigisonia 13-09-2013 21:19

Grazie vikyqua......#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08137 seconds with 13 queries