AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri e alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425452)

Piergiu 11-09-2013 21:53

Ciao Markfree,
suguirò i tuoi consigli.
Domani provvedo al cambione da 100 lt. Per tua info ne ho fatto uno da 80 lt sei giorni fa (Giovedi della scorsa settimana).

Dimmi se interpreto bene i tuoi suggerimenti: la carenza di fosfati inibisce l'assunzione dei fertilizzanti da parte delle piante, a favore delle alghe aggravando la situazione venutasi a creare con il sovradosaggio di flourish.
Riducendo i dosaggi di fertilizzante, ed aggiustando i fosfati, si dovrebbero ridurre i nutrienti per i ciano e le alghe (legge di Liebig, è corretto?).
A partire da venerdi riprendo con la fertilizzazione ad un terzo, con l'esclusione dell'excel. Per quanto riguarda l'excel suggerisci di dosarlo direttamente sulle parti delle piante colpite dalle alghe?

Ti confesso che avevo preso in considerazione un trattamento con protalon, ma sono curioso di vedere come reagisce la vasca e, soprattutto, il tempo necessario per risolvere il problema.

Grazie per i suggerimenti.
Ti tengo informato
Buona serata
Piergiu

Markfree 12-09-2013 00:55

Guarda secoli fa, quando ero alle prime armi e forse nemmeno ero iscritto nel forum, ho usato il protalon. Sul momento ha funzionato tutto, tempo 20gg la situazione era peggio di prima

Se non togli le cause non risolverai mai il problema..ma togliendo la causa è solo questione di tempo che la situazione si sistemi da solo ed eviti di usare prodotti chimici in vasca.

Cmq si, è la legge di liebig :) hai il minimo di co2 e fosfati fermi, per cui gia quello che versi va alle alghe. Per di piu hai avuto un eccesso di fertilizzante...la situazione non poteva che degenerare

Considera che a poco a poco noterai migliorie, ma le vecchie alghe non scompariranno da un giorno all'altro

Dario 12-09-2013 11:01

Salve, credo che il piano di fertilizzazione adottato da Piergiu sia entro il range previsto da Seachem, anzi forse è anche sotto dosato.
Purtroppo on line si trovano parecchi “protocolli” errati, alcuni frutto di una cattiva traduzione, altri frutto di pura fantasia.
Tenete anche conto che negli ultimi anni alcune concentrazioni della linea Flourish sono state modificate, sebbene in maniera non rilevante.
Questo è l’unico programma di fertilizzazione Seachem, non ne esistono di altri, né base, né avanzati:

http://www.seachem.com/support/PlantDoseChart.pdf

Questi i dosaggi per una vasca da 220 litri netti (dosi in ml):

http://www.seachem.it/appro/seachemf...tflourish.html

Quanto ai ciano, condivido le indicazioni fornite da Markfree in ordine ai macronutrienti che nel piano di fertilizzazione che hai adottato credo siano decisamente sbilanciati in difetto.
Il potassio, in particolare va costantemente tenuto ad una concentrazione di 20 ppm.
Un’ottima soluzione, a patto he in vasca non ci siano briophyte, è quella di spegnare per una decina di minuti il filtro e spruzzare direttamente sulle zone colpite dai ciano una dose di 5 ml di Excell (in aggiunta a quella somministrata in colonna).
L’operazione può essere ripetuta a giorni alterni per due o tre volte.

Piergiu 12-09-2013 21:26

Aggiungo alla lista dei ringraziamenti anche Dario.
Vi aggiorno sulle azione messe in atto oggi:
cambio di 120 lt di acqua con mix osmosi-rubinetto e ripulito al meglio il fondo.
Ho notato ciano batteri anche su alcune piante, soprattutto le rotala,
Ho potato moderatamente, rimuovendo alcune parti fortemente infestate.
Questi i dati nalitici della vasca dopo il cambio:
KH 4
GH 6
pH 7,0 aumentato CO2
NO2 0
NO3 < 5 ppm integrato con KNO3 a conseguimento 5 ppm
PO4 0 integrato con K2PO4 (ca 1cc) PO4 dopo aggiunta <> 00,1 - 0,1 ppm

Come concordato ho dosato 2,5 cc di iron.
Pompa di movimento in funzione.
Una domanda per Dario: come controlli la concentrazione di K+? Fai semplicemente riferimento alla concentrazione della soluzione e riporti a 20 ppm? Io non uso il Potassium ma una soluzione di K2SO4 satura, per questo ti chiedo l'info, non conoscendo quella di seachem.
Il protocollo che hai riportato è il cosidetto 'avanzato', riportato anche sul sito seachem Italia.
Vedendo l'esigua concentrazione di nitrati, riscontrata oggi, mi chiedo se la riduzione della fertilzzazione ad 1/3 non sia troppo drastica.
Ok per il trattamento con excel direttamente sulle alghe, ne avevo già sentito parlare.
Attendo vostri commneti ed ancora grazie :-)
Piergiu

Markfree 12-09-2013 22:10

Attento alla vallisneria, l'excel a piena dose rischia di scioglierla per questo non te l'avevo consigliato. Non è un difetto del prodotto, siamo noi che la utilizziamo in modo un po improprio spruzzandola sulle foglie algate.

Quote:

Vedendo l'esigua concentrazione di nitrati, riscontrata oggi, mi chiedo se la riduzione della fertilzzazione ad 1/3 non sia troppo drastica.
Finche ci sono non è un problema. Inoltre la fertilizzazione base non contiene nitrati per cui la sua riduzione non ha effetto, quantomeno diretto, sulla loro presenza o meno

Riguardo il potassio la regola generica è che deve essere tre volte i nitrati, poi ovviamente dipende un po dalle piante..nel mio acquario con l'hygrophyla, famosa per richiederne a tempesta, ne metto di piu

Il test dei fosfati e dei nitrati dopo quanto tempo dall'integrazione l'hai fatto?

Piergiu 12-09-2013 23:20

Dopo un'ora dal cambio ho fatto tutti i test. Ho ricontrollato NO3 e PO4 un'ora circa dalle aggiunte.
Dimenticavo: ho aggiunto anche il fertilizzante nel fondo. Ho usato il florenet della sera perché il solo disponibile all'immediato.

Markfree 12-09-2013 23:32

perfetto, quindi la quantita inserita dovrebbe essere corretta..domani ridosalo e dopodomani fai il test per vedere quanto ne è stato consumato

Piergiu 13-09-2013 00:12

Ok Markfree,
domani riprendo con la fertilizzazione ad un terzo + K2HPO4, sempre 1 cc.
Buona serata e grazie :-)
Piergiu

Dario 13-09-2013 09:07

Piergiu, il potassio purtroppo non possiamo misurarlo, però possiamo stabilirne la concentrazione.
Io uso solfato di potassio in soluzione e lo doso in maniera da ottenere la concentrazione voluta.
Ti segnalo questo calcolatore (credo si possa fare, chiedo eventualmente scusa in anticipo ai moderatori) con il quale potrai verificare le soluzioni anche se usi prodotti già confezionati.

http://calc.petalphile.com/it/

Io non ridurrei affatto la fertilizzazione. Flourish e Trace possono essere dosati anche in quantita tripla rispeto a quanto previsto dal "protocollo". In America (dove nessuno usa il trace) il Flourish viene dosato in funzione delle effettive necessità delle piante.
La possibilità che i microelementi presenti nel rpdotto possano recare danno o produrre alghe è davvero remota. In passato ho attribuito al Flourish la comparsa di filamentose. Ovviamente il prodotto non aveva nessuna colpa. Ero io che sbilanciavo la fertilizzazione in difetto, ma come si dice, sbagliando si impara.

Piergiu 13-09-2013 19:45

Ciao a tutti,
oggi ho ripreso la fertilizzazione ad un terzo come concordato con Markfree. Ho fatto anche un'aggiunta ulteriore di K2HPO4. I fosfati si mantengono nel range 0,01 - 0,1 ppm.
Ringrazio Dario per il contributo: il foglio di calcolo è davvero utile.
Ciao a tutti
Piergiu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07999 seconds with 13 queries