![]() |
Be funzionerebbe anche se sono sullo stesso piano.
Ma perché dovresti spostarle? |
perche non hanno ancora una posizione definita xD
se danno impiccio le sposto e le metto da un'altra parte per quello ho scelto vasche piccole per farle sullo stesso piano dovrei usare la teoria dei vasi comunicanti quindi torno con le vasche legate |
Ripeto che non so quante siano,ma se tu crei una struttura in linea fatta simil scala,con ogni piano un centimetro o due più alto del precedente secondo me è una cosa fattibile e neanche tanto elaborata,anche perché comunque credo resteranno affiancate le vaschette,non una davanti all'altra.
Le vaschette devi farle con un lato più basso e una sporgenza tipo filtro a cascata. Non c'è bisogno di fissarle l'una con l'altra. L'importante è che quella sopra faccia cadere l'acqua all'interno di quella sotto. Il problema delle bolle nella pompa con la CO2 è minimo,perché l'erogazione è molto bassa,anzi la girante della pompa aiuta la CO2 a sciogliersi senza creare problemi di nessun tipo alla pompa(a meno che non abbia una portata bassa bassa,60 l/h) La teoria del tubicino non mi ispira molto;primo perché devi forare le vasche a mezza altezza,e secondo perché,a meno che tu non usi un tubo da 16,c'è sempre il rischio che si intasi,con conseguenze che ti lascio immaginare#13 |
Allora questa è la disposizione delle vaschette
http://s8.postimg.cc/qvrk0pk9d/image.jpg quello che non capisco è come dovrei tagliare il lato per farle comunicare, io pensavo te intendessi una cosa stile coltivazioni a terrazze quindi il lato basso di una finisce sull'alto di quella disposta sotto per me questa è una scaletta dove il trabocco di una scende in quella sotto ma non capisco la tua idea |
Ciao, mi sono imbattuto nel tuo post ed ho iniziato a pensare ad una soluzione alternativa alle vasche in serie via vasi comunicanti.
Se ho capito bene, la pompa singola dovrebbe garantire la movimentazione per la dissoluzione della CO2. L'info che mi manca è come garantisci la movimentazione nelle singole vasche: hai una pompa per vasca per la filtrazione-movimentazione? Se il problema è la dissoluzione CO2 e la sua distribuzione, e se le singole vasce sono munite di pompa filtro, potrebbe avere senso collettare le uscite di tutti i filtri in una vasca-contenitore, ove dosare la CO2 e reindirizzare l'acqua verso le vasche mediante tubi muniti di valvola a galleggiante http://it.aliexpress.com/item/Free-S...813101552.html Ovviamente il punto di sfioro del contenitore di dissoluzione CO2 dovrebbe essere piu alto della vache. Ciao Pier Luigi |
Quote:
Ma per curiosità sono visibili da 3 lati? Perché con quella disposizione se le vedi solo frontalmente o da due lati ce n'è sempre una che non vedi frontalmente |
Quote:
no le vasche non hanno pompe ne, se le avessero avute mi bastava fare 3 bottiglie e risolvevo, siccome non ho necessita di muovere l'acqua non mi servono, il problema è che introducendo la co2 devo smuovere l'acqua, ho una pompa di quelle piccoline(che in realta mi chiedo anche che la ho presa a fare visto che è piccolissima)e volevo sfruttarla per far girare la co2 nelle varie vaschette Quote:
aaaaah ecco ora mi torna la cosa!!!non avevo pensato a questa soluzione! alla fine è come se usassi dei tubi per collegarle solo che evito che si otturino e le vasche possono restare indipendeti Non sono ancora pronte per essere mostrate, quindi ancora non le tengo in esposizione ma in un luogo "nascosto", non essendo da osservare mi interessa la praticita e tenerle vicine mi è piu comodo, io tra l'altro le osservo sempre dall'alto quindi non avevo nemmeno mai pensato alla questione lati morti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl