![]() |
Sposto in nano reef, sezione idonea alla tua vasca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ecco ehm, dunque, passo a 10 ore di luce continua ok
|
in sostanza sono passato a 10 ore di luce come consigliato, i test nitriti, nitrati, fosfati e durezza, sono tutti ok, i fili d'erba sulle rocce aumentano tutti i giorni, stiamo a vedere
|
ecco, questa peluria è normale? voglio dire son queste le famose alghe che devono colonizzare le rocce o son quelle sbagliate?
http://s21.postimg.cc/ox8ssljn7/foto.jpg |
dalla foto sembrerebbe l'alga turf... difficile da debellare,,,,,,,,
|
Quote:
Ciao Renato |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Al proposito 'lo spolvero' ha mandato in giro un bel po' di detriti (diciamo così) con il fondale sabbioso che è piuttosto sporco adesso. leggendo qua e la ho visto che questi sedimenti li devo tirar via, giusto? Se devo aspirarli, ho una domanda incredibilmente banale da fare: facendolo non porto via anche un po' di sabbia e soprattutto acqua? come dovrei procedere? |
dicevo, non che la cosa sia fuori controllo, ma leggendo un po' ho visto varie teorie sul fatto, in questa fase, di inserire in vasca qualche detrivoro che mangi le alghe. mi consigliate di farlo?
|
aggiornamento e consigli: la peluria di cui sopra sta lentamente regredendo, al suo posto compaiono come dei resti, non saprei spiegarmi, tipo piccoli bastoncini marroni.
in compenso sulle rocce, che si stanno pian piano colorando di rosa, celeste etc, crescono prati verdi di una certa entità: mi è parso di capire che sia normale vero? sono andato nel noto negozio di viareggio per comprare delle macroalghe superiori, ma non c'erano, in compenso mi ha detto che era opportuno inserire dei detrivori e mi ha dato delle lumache e una piccola bavosa (non ho saputo resistere ovviamente). nell'acquario oltre la pompa dennerle da 500 l/h ho un'altra pompa da 2700 l/h nascosta dietro le rocce per far deflettere il flusso che sarebbe credo troppo potente per un 60 litri. in sostanza il movimento della vasca è piuttosto notevole: questo può disturbare i futuri ospiti? ho notato infatti che la piccola bavosa sta sempre nascosta, ma se spengo la pompa grossa diciamo diventa più intraprendente (fermo restando che va spiata perché appena qualcuno si avvicina torna nel suo anfratto). ora cmq ho riacceso tutto ma vorrei la vostra opinione in merito al movimento, se cmq tale pompa è incompatibile col litraggio anche 'nascosta' e col flusso direttamente sulle rocce (a dire il vero guardando i vostri filmati il movimento in superficie del mio non sembra esagerato), e se è davvero possibile che il pescetto bavosa sia davvero disturbato da tanta corrente. per la prateria di alghe verdi invece, immagino, devo solo aspettare, giusto? |
ma soprattutto, pensavo fossero filamentose, ma invece che tipo di alghe sono queste foglioline che mi nascono ovunque???
http://img.tapatalk.com/d/13/09/25/usy3uzy6.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl