![]() |
Quote:
per quanto riguarda il red sea max 400, mi dispiace Paul ma non lo conosco. sarebbe utile ne elencassi le caratteristiche (dimensioni, aperto/chiuso, con sump...) e l'attrezzatura di cui è dotato (luce, skimmer, movimento, risalita...) nel modo più dettagliato possibile. solo allora potremmo darti un'indicazione sul tipo di animali che potrai allevarci ;-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
105 x 70 x 168 (h) dimensioni
VOLUME D'ACQUA DEL SISTEMA combinato acquario + sump 400 VOLUME DELL'ACQUARIO vasca + camera posteriore di contenimento pompe 350 L VOLUME DEL SUMP sump in vetro predisposto per reattori ausiliari o refugium 50 SPESSORE DEI CRISTALLI frontale e laterali in ultra-chiaro 12 mm SCHIUMATOIO DI SUPERFICIE su tutta la larghezza del vetro posteriore sì CONTROLLO ILLUMINAZIONE due timer integrati sì CIRCOLAZIONE TOTALE (litri/ora) pompa di mandata + 3 pompe di movimento nascoste nel vano posteriore 8000 l/h SCHIUMATOIO C-SKIM 1800 flusso d'aria: 800 l/h; flusso d'acqua: 1800 l/h CENTRALINA DI COMANDO INTEGRATA 10 prese ad interruttore individuale per pompe ed accessori RABBOCCO AUTOMATICO INTEGRATO vasca di rabbocco di facile accesso nel vano posteriore con interruttore galleggiante nel sump 22 litri Poi il precedente propietario ha fatto delle modifiche togliendo i filtri e altre piccole cose...senza variare le dimensioni della sump e vasca Sono info che ho trovato su internet appena trovo qualcosa di più preciso lo scrivo subito!:-) La plafoniera originale è stata rotta quindi devo autocostruirla e pensavo di farla a Led accetto consigli... |
105x70x68? (se il mobile è alto 1m) sono belle misure per un marino!
la cosa che non mi convince tanto è la camera posteriore di contenimento pompe#24 vedi che almeno 20-25cm di larghezza te li ruba, oltre ad essere poco pratica e secondo i miei gusti antiestetica... visto che hai già una sump nel mobile, collegata alla vasca, perche non pensi di eliminare la paratia posteriore e spostare la tecnica in basso? non penso sia un gran "lavoraccio", guadagneresti più di 100lt per i pesci, e renderesti tutto più razionale. lo SCHIUMATOIO C-SKIM 1800 non lo conosco, aspetta il parere di altri utenti che l'abbiano provato. dalle immagini e caratteristiche che ho trovato in rete, mi sembra quantomeno poco convenzionale nella forma, anche la pompa Aerostar psk2500 mi è sconosciuta... ma magari va che è una cannonata...aspetta! per l'illuminazione, oltre ai led, considera anche una bella plafoniera t5x39w spesso sul mercatino si trovano vere occasioni#70 |
Quote:
ah il vecchio proprietario aveva tolto i filtri..nel marino ho letto che non sono necessari ma neanche della lana o spugna? ..ultima domanda Pedro lui ha ancora delle rocce del vecchio acquario che sono in un secchio da 2 mesi con acqua salata....sono "morte" giusto?...posso riutilizzarle nell'acquario? GRAZIE PER LA PAZIENZA!!#70#70 |
figurati Paul non c'è di che!
per eliminare la paratia prova con la lama affilata di un taglierino, e una lametta per i residui di silicone. il biologico fai benissimo ad eliminarlo, diventerebbe un pericoloso ricettacolo di inquinanti. sulle rocce da 2 mesi nel bidone, è facile che qualcosa di vivo sia rimasto, di sicuro la popolazione batterica è integra. sulla convenienza di utilizzarle o meno, così come sono e senza sterilizzarle, tocca a te sciegliere. prova ad informarti sulla precedente conduzione della vasca, che questa sia stata semplicemente smontata e non colassata. ricorda che con le rocce puoi portare in vasca, oltre che desiderabili creature per il tuo acquario, anche una serie di tremende sciagure-71 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl