AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   askoll co2 natural system (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424264)

zanna1975 10-09-2013 21:39

ringrazio entrambi per i preziosi consigli.
ciao e grazie
Nicola

ip man 11-09-2013 17:01

io sto gia fertilizzando con il protocollo dennerle s7 / e 15 / v30 + excell della seachem , so che ci vuole tempo ed io ho appena iniziato, circa un mesetto e mezzo, ma le piante non sono rigogliose ed il verde non è intenso come al momento dell'acquisto, poi presentano delle alghette nere che mi vien difficile da togliere anche a mano... la co 2 nelle giuste misure credo che sia una soluzione, anche perchè ho tante piante.
ho trovato on line questo : http://www.acquaefiltri.net/web/nego...treme?vmcchk=1

scusate lo ripropongo ho aperto un topic ma non ho avuto risposte , visto che questo 3 d è piu movimentato , volevo chiedervi un parere....

grazie

alemo78 11-09-2013 21:49

effettivamente mi interesserebbe di più la fertilizzazione artigianale, vista la dimensione del futuro caridinaio. quello che un po' mi preoccupa è l'incostanza di questi impianti. E' la mia prima esperienza con un acquario piantumato e sinceramente non vorrei impazzire dietro ad una distribuzione irregolare di co2.
speravo che il co2 natural system della askoll fosse un impiantino con erogazione "regolare", in quanto realizzato industrialmente, ma da quello che ho scovato in rete sembra essere la bella copia dell'impianto con bottiglia con gli stessi difetti...

in sintesi, secondo la vostra opinione, per un neofita l'impianto artigianale è indicato o è meglio andare sulla classica bombola?

lorenzo180692 12-09-2013 09:23

Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062132049)
effettivamente mi interesserebbe di più la fertilizzazione artigianale, vista la dimensione del futuro caridinaio. quello che un po' mi preoccupa è l'incostanza di questi impianti. E' la mia prima esperienza con un acquario piantumato e sinceramente non vorrei impazzire dietro ad una distribuzione irregolare di co2.
speravo che il co2 natural system della askoll fosse un impiantino con erogazione "regolare", in quanto realizzato industrialmente, ma da quello che ho scovato in rete sembra essere la bella copia dell'impianto con bottiglia con gli stessi difetti...

in sintesi, secondo la vostra opinione, per un neofita l'impianto artigianale è indicato o è meglio andare sulla classica bombola?

Per consigliarti dovresti dirmi di più sul tuo futuro caridinaio, cosa intendi per piantumato? Soprattutto che caridine metterai? Sono molto sensibili alla fertilizzazione! Quanta luce darai? Con che protocollo vuoi fertilizzare? :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

alemo78 13-09-2013 21:04

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1062132461)
Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062132049)
effettivamente mi interesserebbe di più la fertilizzazione artigianale, vista la dimensione del futuro caridinaio. quello che un po' mi preoccupa è l'incostanza di questi impianti. E' la mia prima esperienza con un acquario piantumato e sinceramente non vorrei impazzire dietro ad una distribuzione irregolare di co2.
speravo che il co2 natural system della askoll fosse un impiantino con erogazione "regolare", in quanto realizzato industrialmente, ma da quello che ho scovato in rete sembra essere la bella copia dell'impianto con bottiglia con gli stessi difetti...

in sintesi, secondo la vostra opinione, per un neofita l'impianto artigianale è indicato o è meglio andare sulla classica bombola?

Per consigliarti dovresti dirmi di più sul tuo futuro caridinaio, cosa intendi per piantumato? Soprattutto che caridine metterai? Sono molto sensibili alla fertilizzazione! Quanta luce darai? Con che protocollo vuoi fertilizzare? :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

le piante prese in considerazione sono queste: Elodea Densa, Muschio Java, Hydrocotyle Leucocephala ,Hygrophila difformis, anubias nana e Limnophila sessiliflora (prese in considerazione, tutte in 55 litri sarebbero tantine :-)) sto scegliendo)
le caridine sono red sakura, per il protocollo di fertilizzazione sarei indeciso proprio per la sensibilità delle caridine, anche se la specie da me scelta è robusta. comunque credo mi orienterò sulle tabs. con l'illuminazione sono ancora indietro per motivi di lavoro... sto facendo una plafoniera con dei led. non ho intenzione comunque di allestire l'acquario finchè non l'ho finita, anche perchè l'illuminazione originale dell' acquatlantis 55 farebbe un po' schifo #23
intanto però raccolgo informazioni :-)) vorrei creare un acquario con molte piante, anche per variare un po' visto che l'unico acquario attivo che ho è un malawi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21712 seconds with 13 queries