![]() |
Quote:
|
Ma conosci la pressione dell'acqua di rete? Quanti "bar" di partenza hai?
Con le vasche che ti ritrovi non faresti bne ad informarti su resine a letto misto sulle quali non ha incidenza la pressione, ne producono acqua di scarto? |
si tatore la conosco solo perche' ho un autoclave e un serbatoio di raccolta
|
domanda:
la pompa booster lavora di continuo quando l'impianto osmosi produce acqua oppure ogni tanto si ferma (se la pressione diventa eccessiva)??? Per capirci, il sistema di funzionamento e' paragonabile a quello di un pozzo o di un compressore (nel quale il motore e' pilotato da un presostato che lo fa accendere quando la pressione scende sotto un limite tarato e spegnere quando la pressione supera un altro limite tarato)???? immagino che la booster lavori ininterrottamente ma vorrei una conferma mi e' venuta un'idea..... vorrei sapere da voi se e' fattibile #24 mi spiego: per evitare di usare (e sprecare)l'acqua dell'acquedotto in ingresso all'impianto osmosi, potrei sfruttare l'acqua del pozzo che usiamo per innaffiare il giardino. Dal momento che non posso tenere attaccato per ore direttamente alla fontanella l'impianto osmosi (anche perche la pressione e' molto bassa)avrei pensato di rimediare un grosso contenitore (200#300 litri)da tenere in garage; lo riempio (in pochi minuti) con l'acqua del pozzo e faccio pescare la pompa booster direttamente nel contenitore. In questo caso la pressione che giunge all'impianto osmosi sarebbe solo quella che e' in grado di produrre la booster visto che non e' attaccata alla rete: e' sufficiente?? #24 che dite? |
Secondo me funziona perche la pressione la crea la pompa #23 :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl