![]() |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221
questo è il topic di AP sulla sump nel dolce, ti consiglio di darci una letta! Quote:
|
Ok … mi piace idea del sump il problema sono i sedimenti sul fondo . io per quello che volevo realizzare due fori in basso .
Cosi si puo risolvere questo piccolo grade problema ??? usare il sump e avere un fondo pulito …….. mmmmmmmmmmmmm #24 |
Per pulire il fondo basta usare un sifone, comunque usandone uno scuro lo sporco si nota poco. Non è neanche necessario pulirlo, i sedimenti si decompongono e diventano nutrienti per le piante.
Inoltre non credo che due semplici fori riescano a creare abbastanza corrente da risucchiare tutto lo sporco sul fondo. La soluzione migliore per te resta comunque la sump se non vuoi avere niente in vasca |
Quote:
sump e una bella idea . ma se lascio marcire tutto sul fondo mi salgono no3 no2 e dopo una certa quantità sono tossici .con un sifone invece rovini sempre qualcosa sul fondo . ma se faci i fori ce la forza della pompa che risucchia tutto:-) io nel mio 90litri ho il filtro interno e ti posso garantire che tutto il sporco va finire li . ma se faccio il foro per il sump sul fondo della lastra posteriore ??? pero rimane sempre il problema che se va via la luce ho si rompe la pompa faccio un lago in casa mmmmmm ragazzi datemi una mano . #24#24#24 |
Ti rispondo anche qui, il foro sul fondo vasca che pesca anche da fondo vasca, non è una buona idea...#07, dovresti avere lo scarico che scarichi la stessa acqua che rimandi in vasca, cosa non assolutamente fattibile...
Quote:
|
Se hai molte piante (e mi sembra di capire che ne vuoi mettere molte) gli inquinanti non sono un problema, anzi alcuni addirittura hanno il problema opposto e devono integrare no3 e po4.
Se vuoi mettere la sump devi mettere il foro in alto in modo che funga da troppo pieno |
da quello che ho capito tutti mi dicono che la sump e meglio di filtro esterno ... mi piacerebbe sentire un parere di chi ha una sump dolce ... grazie ;)
oggi parlando con il mio negoziante lui mi ha detto che una sump pe un 250 litri e troppo basta un filtro esterno ..... qua opinioni sono abbastanza diverse .... |
L'idea sump era saltata fuori perchè tu volevi il meno possibile di tecnica in acquario e partendo dalla complessità del tuo progetto ottenere lo stesso risultato con qualcosa di più semplice, fattibile e collaudato. Se vedi anche qui ti era stata presentata comunque come possibile alternativa al filtro esterno.
Per la sump ti ha detto che è troppo perchè puoi gestire la filtrazione della tua vasca anche con meno (vedi filtro esterno), non che sia peggio del filtro esterno; ma probabilmente avrebbe detto anche del tuo progetto che è "troppo". :-) |
Ragazzi, sempre meglio scegliere le soluzioni più semplici e facilmente gestibili, soprattutto all'inizio......con l'esperienza e la padronanza si potrà passare a progetti più impegnativi ;-)
|
@malù esperienza la sto facendo su il mio 90 litri che ho ,infatti ho visto di tutto da una invasione di alghe a malattie di pesci piante che morivano ecc
Quindi : il mio progetto e complicato ma può funzionare , giusto ? La soluzione più facile al mio progetto e sump , giusto ? E il filtro esterno e ancora più facile di sump ? ( penso più che attaccare tubo di andata e ritorno e farlo maturare bene lavoro finisce li ) Quale scegliere ???mmmm#06 la mia priorità e quella di avere un acquario piu pulito( sopra tutto il fondo ) e non riempire di tutta la tecnica la vasca e soprattutto non mettere le mani ogni volta dentro la vasca …. Non lo so cosa scegliere Ps: la mia vaschetta da 40 litri la posso usare come sump per il 250 litri ? più meno i conti tornano se non sbaglio la sump deve essere 20% della vasca … |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl