![]() |
Si in effetti quello che hai scritto è assolutamente vero però farlo lavorare a 500 l/h non penso che dia problemi al filtro o almeno penso ......
Altra cosa che non ho scritto negli altri post, e chiedo scusa, è che a breve ho intenzione di cambiare acquario perchè i guppy stanno stretti nell'80 litri, quindi mi troverò il filtro esterno già sottomano Penso di passare a un 150 litri. |
Se 150 litri ci.stai ancora, ma se prendi una vasca sui 250 e più litri allora meglio il 2073
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
eh la miseria no 250 litri non penso di prenderlo anche perchè mia madre mi toglierebbe di casa a pedate.
Guardando i guppyni nel mio acquario e visionadno alcuni video del nuovo filtro acquistato ho notato che la parte immersa del tubo aspirante ha il terminale con una gliglia a maglie troppo ampie.......da lì passano i piccolini senza problemi. Che fare per evitare il risucchio dei più piccoli? Avevo pensato a trovare un terminale con maglie più strette oppure mettere all'interno un pezzo di spugna , quella blu filtrante, tagliata a cilindro. Oppure avvolgere il terminale con una retina giusto per far passare lo sporco ma non i pesciolini. Che ne pensate? avete altri consigli? |
Sia la spugna a cilindro che la retina si intaseranno abbastanza di frequente, la retina la pulisci molto più agevolmente senza smontare nulla.
Per la pompa si tratterebbe di farla girare a circa metà portata.....non credo proprio che si danneggi ;-) |
Che bello ragazzi il filtro esterno è arrivato e stamattina l'ho montato e messo in funzione.
E' uno spettacolo, in meno di 15 minuti ha ripulito l'acqua del mio acquario. Ho rimosso il filtro interno che non serviva praticamente a nulla (acqua gialla e sporca praticamente sempre) ora invece l'acqua è limpida e i pescetti sono più vivaci e hanno molto più spazio per nuotare. Il rumore del filtro esterno è quasi 0 e l'unica cosa che si sente è l'acqua di ricaduta nell'acquario, ma non da per niente fastidio. La portata l'ho diminuita a poco più della metà e tutto va a meraviglia. Grazie ancora per tutti i consigli e le dritte. Saluti |
Aspetta un attimo,ma hai rimosso il filtro interno spostando i materiali biologici in quello esterno?? altrimenti hai il fitro esterno che ha reso subito limpida l'acqua visivamente,ma non maturo a livello biologico,o meglio con i substrati"sterili",non colonizzati dalle colonie batteriche.....#24
|
Quote:
ehmm sì ho tolto il vecchio e ho messo il nuovo...... e ora? Anche all'inizio appena ho avviato l'acquario per la prima volta ho fatto così: ho messo il filtro interno, messa l'acqua e ho messo i guppy. Mi sa che ho sempre sbagliato Altra cosa : non potevo mettere i materiali filtranti in quello esterno perchè era praticamente marrone dalla sporcizia (l'ho cambiato 15 giorni fa). |
Cavolo non dovevi fare cosi...adesso hai praticamente riavviato la maturazione...dovevi far girare un mesetto i due filtri insieme e poi togliere quello interno...tieni sott'occhio i valori no2 soprattutto...
|
ufff ho dovuto togliere il filtro interno perchè era sporchissimo.
Ok seguirò il tuo consiglio e ti farò sapere. |
Adesso,come ha giustamente detto Alessio,tieni monitorati i nitriti,non somministrare cibo per qualche giorno e poi pochissimo,aiutati con batteri liquidi inserendoli direttamente nel filtro...togliendo il filtro"sporchissimo",hai buttato via anche i batteri utili,responsabili del ciclo dell'azoto! solitamente si deve aspettare un mese prima di inserire i pesci,affinchè vasca e filtro maturino...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl