![]() |
Ciao Daniela,
io accantonerei il problema allelopatie,ho avuto in passato una vasca in cui vi era solo echinodorus e crypto,senza riscontrare alcun problema di crescita Mi spiace,ma alcune piante da te coltivate,necessitano di co2 Alcune piante estraggono il carbonio dai carbonati(decalcificazione biogena),altre non sono in grado di farlo e necessitano quindi di anidride Per ora attendi la maturazione e verifica attentamente che non si sviluppino alghe |
Alghe gia sviluppate assai....
|
Per la precisione alghe filamentose verdi alghe nere a ciuffo e alghe a pelliccetta sulle foglie
|
Ciao Daniela, sto leggendo entrambe le discussioni.
Hai fatto bene a mettere anche il link all'altra discussione, così anche qui potranno darti consigli più mirati, sapendo come sarà la vasca. Per la questione allelopatia penso che invece sia più questione di risorse, visto che sia echinodorus che cryptocoryne sviluppano molte radici e assorbono molti nutrienti. Vedrai che ognuna troverà la propria strada. In fondo la tua vasca è attiva da meno di 20 giorni, non sei ancora al fotoperiodo pieno e le piante si stanno ancora adattando. Le alghe sono normalissime all'inizio perchè le piante non sono ancora al top e l'acquario non è ancora in equilibrio. Vai di rimozione meccanica e stai tranquilla, che ti stanno seguendo degli esperti. Per il pH visto che popolerai con dei poecilidi (guppy, ecc) non ti preoccupare, va benissimo così. Per la fertilizzazione volevo dirti che usando tu acqua di rete già immetti dei nutrienti, quindi parti davvero con molta calma e dosi basse di fertilizzante. Inoltre come concime generico ti avrei citato l'Easy-life Profito, ma ho visto che hai già comprato il Dennerle, quindi problema superato. Per ora in bocca al lupo e, come si compete ad un bravo acquariofilo, molta molta calma. I risultati arriveranno. :-) |
Grazie gentilissimo e mi hai un po tranquilizzata :)
Oggi dovrebbero consegnarmi il protocollo Dennerle, infatti Ale87tv mi ha detto di iniziare con un sesto della dose consigliata.... la cosa difficile sara' capire come arrivare a un sesto eheheh ma ci provero'... la rimozione meccanica non e' che sia cosi facile...ho provato a rimuovere un po le alghette sulle foglie della Ludwigia ma rischio di strappare via le foglie.... io ho il sottostrato fertile ma avevo lasciato una parte centrale dell acquario senza metterlo: in pratica avevo fatto una specie di ferro di cavallo... in seguito ho inserito delle piantine in punti non fertilizzzato... per loro mi conviene mettere che ne so mezza o una pastiglia fertilizzante nei pressi delle loro radici? Grazie Ciao Daniela |
Potresti riassumere la situazione postando fotoperiodo raggiunto,tipo di lampade(temperatura di colore) e foto delle alghe in questione
Rileggendo l'altra discussione ho potuto visionare le piante,sembra tu abbia una ludwigia glandulosa,una pianta molto esigente in tutto e credo poco adatta alla situazione Se hai posizionato piante con apparato radicale importante in aree non fertilizzate intervieni con delle tabs opportunamente dislocate Ciao |
Oggi ho messo una dose di S7 e una supposta di Plantagold
Una mezza biglia fertilizzata nei pressi della ludwigia e l altra metà mi si è sfaldata in acquario :) È qualcun altra sotto alle piante più vicine al vetro... Allora foto periodo 6 ore 2 x 28 W t5 dennerle super plant 3x 20 W CFL 6500K 2x 23 W CFL 6500k Si infatti la ludwigia e' una scommessa personale... Onestamente....... Non ricordo esattamente dove mi sono fermata con il substrato fertilizzato.......mea culpa... http://i931.photobucket.com/albums/a...ps880c3e12.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...ps22a60d50.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...pseae170e3.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...ps296700cf.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...ps1b500e6b.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...ps85768ec9.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...psfa44cf2e.jpg |
In seguito alla fertilizzazione di ieri oggi su una vesuvius e su una hottonia c era un alga filanentosa bianca incredibile
|
Sicura fosse un alga?
Non potrebbe essere un evoluzione della muffa sulle radici? Ciao |
Ti posto le foto fatte in dettaglio così mi dici..io non me ne intendo molto:
http://i931.photobucket.com/albums/a...ps079f08d3.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...ps969bd7a8.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl