![]() |
Quando torno venerdi' a casa , misuro e posto...#70
|
bene, fatelo voi e speriamo si aggiungano altri...specificate magari la sabbia usata e i mesi dall'avviamento
|
Quote:
misurato a 12 cm di profondità po4 0,00 no3 0,5 ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta #28d# aragonite avviato da 144 mesi (12 anni) :-)) ps.mica vero che accumula i po4 ;-) |
Quote:
Peccato che non hai più il sistema, sarebbe stato interessante vedere a 4 - 5 cm se avevi il picco di no3.. #24 Ma il Ph l'hai misurato mettendo la sonda nel dsb?? PS: sull'accumulo di PO4 ci siamo fatti tante discussioni in passato, io concordo con te ma ancora sento dire che il dsb è una bomba di fosfato |
I po4 secondo me mineralizzano in profonditá... Te li ritrovi come fosfato di calcio o come ortofosfato #24
|
Quote:
|
Il fotometro lavora sul delta di luce trasmessa... Quindi se fai lo zero con acqua torbida, in teoria dovrebbe dare una lettura fedele.
I valori del ph in profonditá e il redox mi intrigano molto |
Quote:
per misurare Ph e Redox si può solo fare il prelievo dell'acqua e misurare, le sonde sono troppo invasive |
Quote:
io sono ancora convinto che il poco fosfato non utilizzato venga trasformato in una sostanza più volatile ....... tolgiendo l'ossigeno e aggiungendo irogeno :-)):-)) |
Quote:
Sul discorso del fosfato, in R. Shimek, Dearest Mudder...The Importance of Deep Sand, 2001, Aquarium Fish Magazine viene detto anche del ciclo del fosfato. Tuttavia non credo che ci sia combinazione tale da produrre sostanze volatili nelle vasche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl