AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   radici aeree egeria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422788)

errewar 25-08-2013 16:10

radici aeree egeria
 
L'acquario facile e' quello dove devi agire il meno possibile, quindi il più vicino alla natura. Ovviamente è impossibile che si auto gestisca, ma i trucchi per potercisi avvicinare ci sono, tutto sta a saperli adottare.

Se decidi di iniziare ad usare anche la CO2, fai attenzione al pH. Hai già la torba che con il suo potere acidificante ha contribuito ad abbassare il pH, con la CO2 quel valore potrebbe crollare senza che te ne accorgi.

Comunque, per allevare Amandae non è obbligatorio l'uso della torba, richiedono acque acide ma se decidi di usare la CO2 saresti comunque apposto.

Però dimmi se continui ad allevare Amandae, così posso proporti una modifca.

rosso&blu 25-08-2013 22:15

Purtroppo ho scoperto di avere un acquario troppo piccolo x le amandae (60*30*30), quindi ho pensato prima alle brigittae poi ho scelto le galaxy, che dovrei andare a prendere a breve. Queste ultime, a differenza delle altre, non richiedono acque molto acide (mi basterebbe abbassare di un punto di ph la mia acqua del rubinetto). Per questo mi chiedevo se non fosse meglio la co2. Anche perché ho visto che x acidificare con la torba è necessario avere durezze molto basse, che mi sembra facciano soffrire le piante.
Resta il fatto che, oltre alla spesa, per sostituire torba con co2 dovrei togliere la torba, fare cambi d'acqua, avviare l'impianto... Boh...

angelo p 14-09-2013 10:48

Quote:

Originariamente inviata da errewar (Messaggio 1062109650)
La scarsa illuminazione porta ad un allungamento degli internodi, così che la pianta si sviluppi il prima possibile verso la luce, ma questo di certo non porta alla marcescenza dal basso.

L' Egeria densa (sempre se di Egeria densa parliamo) ha una capacità di adattamento fuori dal comune, cresce in qualsiasi condizione, ma se la vuoi vedere bella e rigogliosa, nitrati e fosfati non devono mai mancare, parliamo di 50mg/L per NO3 e almeno 2 mg/L di PO4, così come la simministrazione di CO2 fà la differenza.

Nel tuo caso, probabilmente viene a mancare qualche elemento nella fertilizzazione.

In un'altro topic hai detto di avere il Ceratophyllum galleggiante. Se le due piante si trovano nella stessa vasca, abbiamo trovato la causa, si tratta di allelopatia.

In questo caso, il Cerato ha la meglio in quanto lasciato galleggiante, così è più vicino alla fonte di luce e ha a disposizione costantemente 380 ppm di anidride carbonica dall'aria.

Se fosse stato l'opposto, ovvero Egeria galleggiante e Cerato immerso, sarebbe stato il Ceratophyllum ad avere la peggio.

molto interessante !!!
non avevo mai sentito parlare di questa cosa, comunque confermo che è vero . la ceratophyllum e l'egeria me la procuro da anni in natura e in effetti non le ho mai raccolte nello stesso posto. pensavo però fosse solo una questione di ambiente diverso,non di competizione.-37
ti ringrazio molto per questa informazione .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09955 seconds with 13 queries