![]() |
radici aeree egeria
L'acquario facile e' quello dove devi agire il meno possibile, quindi il più vicino alla natura. Ovviamente è impossibile che si auto gestisca, ma i trucchi per potercisi avvicinare ci sono, tutto sta a saperli adottare.
Se decidi di iniziare ad usare anche la CO2, fai attenzione al pH. Hai già la torba che con il suo potere acidificante ha contribuito ad abbassare il pH, con la CO2 quel valore potrebbe crollare senza che te ne accorgi. Comunque, per allevare Amandae non è obbligatorio l'uso della torba, richiedono acque acide ma se decidi di usare la CO2 saresti comunque apposto. Però dimmi se continui ad allevare Amandae, così posso proporti una modifca. |
Purtroppo ho scoperto di avere un acquario troppo piccolo x le amandae (60*30*30), quindi ho pensato prima alle brigittae poi ho scelto le galaxy, che dovrei andare a prendere a breve. Queste ultime, a differenza delle altre, non richiedono acque molto acide (mi basterebbe abbassare di un punto di ph la mia acqua del rubinetto). Per questo mi chiedevo se non fosse meglio la co2. Anche perché ho visto che x acidificare con la torba è necessario avere durezze molto basse, che mi sembra facciano soffrire le piante.
Resta il fatto che, oltre alla spesa, per sostituire torba con co2 dovrei togliere la torba, fare cambi d'acqua, avviare l'impianto... Boh... |
Quote:
non avevo mai sentito parlare di questa cosa, comunque confermo che è vero . la ceratophyllum e l'egeria me la procuro da anni in natura e in effetti non le ho mai raccolte nello stesso posto. pensavo però fosse solo una questione di ambiente diverso,non di competizione.-37 ti ringrazio molto per questa informazione . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl