![]() |
ha un comportamento un po' strano... è apatico. il comportamento di quell'altro non è sicuramente corteggiamento (sarebbe molto più violento).
Mangia? |
Si si e come se mangia! Sono due giorni che mi sembrano più affamati del solito eppure non ho cambiato né la quantità solita di cibo né altro! Appena mi vedono si avvicinano affamati come due piranha #28g
Il bianco (che in teoria si comporta come un maschio) non ha i tubercoli nuziali...infatti pensavo fossero due femmine....però fanno questa cosa continuamente da inizio agosto. Cosa può essere? Anche a me sembra troppo poco violento e poi succede che l'arancione si mette quasi verticale (con la coda verso l'alto) e aspetta il bianco che lo colpisca. Rimanendo verticale nuota in modo da appiccicarsi al bianco.... Non so se sono stata chiara ma è come se volesse essere colpito! -:33 Non ho mai né letto né visto una cosa simile.... Che hanno!? #17 |
A me sembra quasi che il bianco lo aiuti a stare dritto..
Decisamente qualche problema nel nuoto ce l'ha. Che dite? Un pò di dieta? |
...ah non pensavo che si aiutassero in questo modo... #24
La cosa allucinante è che da circa un tre quattro giorni dorme sotto il filtro (nonostante tutto il resto della giornata sia attivo e costantemente affamato) e il bianco dorme di fianco a lui! Infezione della vescica? |
Putroppo non sono un'esperta per poterti consigliare che cure fare e/o che farmaci usare..
Sicuramente si aiutano perchè i primi due che ho avuto credo circa 4 anni fa sono morti per miei errori pesanti di gestione e il primo che si è ammalato veniva sostenuto dall'altro. In più direi proprio che non è corteggiamento: le botte che il maschio da alla femmina come dice only sono molto più energiche in più la femmina reagisce scappando e lui la insegue. Se intanto vuoi mettere qualche info sulla gestione e sui valori così chi leggerà saprà consigliarti meglio :-) |
Ok... comunque oggi sono stati a digiuno...
I nitriti li ho a 0, i nitrati come spiegavo nei post precedenti erano a 50, con 3 cambi di circa il 15-20% d'acqua li ho portati prima a 20 e domani li rimisuro (ho effettuato oggi l'ultimo). La vasca è da 100l con filtro interno in cui ci sono i cannolicchi e i vari strati di lana, è stata avviata circa un anno fa (prima erano in un 54l) e eseguo cambi d'acqua ogni 20-25 giorni di circa il 10-15% (poco meno di questi ultimi eseguiti per necessità). Non ho mai avuto picchi di nitriti o altro... solo ora (forse a causa del caldo dell'estate) questo innalzamento di nitrati. Ho un areatore che però non è in funzione, l'ho usato solo in caso di malattia (il carassio bianco ebbe un'infezione appena lo presi). A gennaio mi è morto un oranda a causa dell'infiammazione alla vescia natatoria #07 che ho cercato di curare in tutti i modi ( andava e veniva sempre più frequentemente), quindi un po' i segnali li riconosco e devo dire che ormai sono convinta che anche questo carassio ne abbia... anche se è moooolto più attivo dell'altro. La cosa che mi spaventa è che la sera ha le pinne di sotto sempre piegate e talvolta anche la dorsale. Per l'oranda alternavo cibo secco con piselli...dovrei farlo anche ora? Grazie mille. |
Se sospetti problemi alla vescica elimina il secco e alimentali solo con diverse verdure e congelato (chironomus, artemie, krill etc....)
Fai i cambi più ravvicinati, 10% settimanale o 20% quindicinale..........di solito si parla di nitriti e nitrati ma non sono le uniche cose importanti in un acquario (a maggior ragione se di carassi). Inoltre le piante hanno bisogno di micronutrimenti, nutrienti che arrivano con i cambi. |
Sono d'accordo.. 10% ogni 20/25gg è poco. Io cambio quasi 10lt ogni settimana, max 10gg e ho un 60lt.
10% a settimana è decisamente meglio, forse anche per quello ti si sono alzati molto i nitrati con il caldo. Cibo umido e forse anche aeratore. Da me è acceso un paio di ore alla sera e un paio al mattino, a luci spente. Oltre ai piselli, come già saprai, apprezzano molto anche le zucchine bollite. Io do anche riso ogni tanto, lo mangiano ancora più voracemente dei piselli (che sono il pole position tra i vegetali). Non so se in caso di difficoltà di nuoto vada bene - visto che tempo fa si parlava della maggior qualità del cibo laddove vi siano maggiori proteine e minori cerali -. Magari quando si riprende... |
nemo.farfalla, stai facendo un po' di confusione.......la parte che non deve essere in elevata quantità in un alimento sono i carboidrati, la parte di zuccheri contenuta viene assimilata mentre amidi e cellulosa no, questi ultimi viengno immagazzinati come riserve adipose. Utili si ma nelle giuste quantità.
Va da se che il riso non è adatto (contiene molto amido). Amidi e cellulosa avrebbero valore alimentare se cotti, ma la cottura "danneggerebbe" altre proprietà nutritive dei mangimi secchi, nella discussione a cui ti riferisci si consigliava di acquistare buoni mangimi e controllare che quelli prodotti con estrusione a freddo, contengano meno carboidrati possibile. Oppure si può eliminare il secco, come ho fatto da un anno a questa parte :-)) |
Qualche giorno a digiuno può far bene no?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl