AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   chironomu ocellaris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421930)

vikyqua 17-08-2013 23:38

Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1062103349)
Senza gelatina (pectina)?



A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Si, assolutamente al naturale.

paolo.bernardi 18-08-2013 00:54

Per quale motivo hai fatto questa scelta?
Non si scioglie in parti troppo finì il cibo scongelato?


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Davide_m 18-08-2013 10:36

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062103114)
Davide, sinceramente preferirei allora copepodi o comunque cibo Marino piuttosto che dolce e comunque non stava parlando di Riproduzione ma semplicemente cibo per pesci.:-)

Ciao Matteo,
anche se non stava parlando di riproduzione, non vedo perchè non citare questa fonte e questa esperienza. Chiedeva se si può somministrare chironomus, ebbene, si può senza problemi!

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062103316)
Io metto nel frullino: cozze, gamberi, alghe nori, artemie desurgelate, un pizzico di secco e succo d'aglio. Do' una frullatina veloce, poi metto tutto nel colino e premo con un tovagliolino o le dita. Finito di sgocciolare, inserisco il pastone in una formina per cubetti di ghiaccio e congelo. All' occorrenza, prendo un cubetto e lo butto in vasca.
Ecco, vi ho svelato il mio pappone!

Mi sembra fortemente sbilanciato per la fase proteica, e quasi totale assenza di grassi.
Inoltre scongelare e ricongelare artemia tal quale (senza cottura per intenderci - non che vada cotta) mi sembra molto pericoloso.
aggiungerei un pesce molto grasso, in modo da aumentare questa parte.
Il bilanciamento delle ricette fai da te è molto complesso.
Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1062103349)
Senza gelatina (pectina)?

Al posto della pectina si potrebbe usare l'agar agar, di origine vegetale e marina.

Più che un pappone come quello di vikyqua vedo più utile un gel nutritivo che resti inalterato in acqua (solido) e dove i pesci si abituino ad andare ad alimentarsi. Lo avevo ideato con le riproduzioni dei pagliacci, prendendo spunto da quello per le anguille... ma abbandonato per la complessità della formulazione...

Consulenza fornita gratuitamente

vikyqua 18-08-2013 11:54

Si il pappone e' molto magro, ma lo somministro si e no ogni quindicina di giorni prima del cambio. Per il resto e' importante variare parecchio la dieta. Sul decongelamento dell'artemia, non c'e' problema e non e'pericoloso, importante e' ricongelarle subito,altrimenti restano ptaticamente i gusci a causa della perdita di liquido elevata. Nel complesso, se volessi arricchire il pappone, basterebbe eliminare le artemie ed aggiungere sardine fresche ed un complesso vitaminico.

paolo.bernardi 18-08-2013 13:58

E no, per me il pappone ha senso come alimento unico, da utilizzare nelle batterie da riproduzione. Per cui o si fa meglio di un mangime commerciale oppure meglio rinunciare.
Una volta ogni quindici giorni non credo che abbia effetti rilevanti sull'allevamento degli animali.


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI 18-08-2013 19:37

Davide, non ho detto che non si può.....i pesci si mangerebbero qualsiasi cosa ma a pesci marini ...preferisco dargli cibo di origine marina......comunque sul libro Marine Breederr, sempre di Moe, dice che il primo cibo per i Fridmani sono i rotiferi ;-)


http://s9.postimg.cc/ij3qi3svf/20130818_073756.jpg http://s9.postimg.cc/itb91g7hn/20130818_073907.jpg

vikyqua 18-08-2013 21:03

Il pappone multivitaminico e' si utilizzato negli allevamenti, ma tutto e', forche' naturale. Gli animali e soprattutto i pesci, in natura non hanno affatto diete bilanciate, mangiano semplicemente cio' che trovano o cio' che gli piace. Quanye volte in vasca, mangibo il secco e poi o lo risputano o la vomitano? Questo perche' i cibi composti, sono cibi generici. Cio' che mangia in natura ad esempio uno zebrasoma, non mangera' mai in vasca, cosi' come tutti gli altri pesci. Io credo che il secco, altro non e' che un superpappone che male non fa', ma sicuramente tutto e' forche' rispecchiante la doeta naturale dei singoli pesci. Se butto una cozza in acquario, verra' mangiata solo da gli animali che la reputano saporita. Ma se butto in acqua una cozza che profuma di algha, lo zebrasoma, vegetariano, se la pappa tutta e di certo bene non gli fa'.

Davide_m 19-08-2013 10:47

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062103941)
Davide, non ho detto che non si può.....i pesci si mangerebbero qualsiasi cosa ma a pesci marini ...preferisco dargli cibo di origine marina......comunque sul libro Marine Breederr, sempre di Moe, dice che il primo cibo per i Fridmani sono i rotiferi ;-)

Ciao Matteo,
Se vogliamo capirci:
nel libro da me citato, Moe, li utilizza per alimentare gli adulti.
Nel libro da te citato, Moe, indica comeprimo alimento per le larve i rotiferi.

Visto che qui si parla di animali adulti, poichè non c'è nessun riferimento a larve o altro:
Quote:

Originariamente inviata da cary73 (Messaggio 1062101666)
Qualcuno da del chironomus? Ho solo paura che le larve che cadono sul fondo inquinino l acqua
Lui le gradisce???

Le larve sono di chironomus, e non di ocellaris!?!?

Quanto detto sopra da Vikyqua, è parzialmente corretto. I mangimi sono dei "superpapponi" che però dovrebbero rispecchiare il più possibile la dieta (quello che mangia) il pesce in natura. Questo (il pesce) non mangia quello che gli piace, ma una serie di alimenti anche molto differenti la cui parte preponderante ci fa dire che siano carnivori, vegetariani, o onnivori.
L'alta specializzazione degli apparati intestinali permette al pesce di essere vegetariano (85-88%) e di riuscire ad estrarre dall'alimento tutto quello che ha bisogno per stare "sano come un pesce"
I mangimi più seri, si basano su studi dove vengono analizzati i contenuti intestinali di decine di animali per specie e statisticamente elaborati i dati per avere delle composizioni nutrizionali adeguate al fabbisogno. (questi studi vengono fatti per i pesci per alimentazione umana)
Ne mostrai un paio al primo congresso Goccia Blu parlando dei cavallucci marini e della loro dieta.

Consulenza fornita gratuitamente

ALGRANATI 19-08-2013 16:57

Veramente hai tirato fuori tu la questione riproduzione .....comunque non importa....va bene ugualmente. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13647 seconds with 13 queries