![]() |
Quote:
ma solo 4 anni fa parlare di dsb sollevava un mare di dubbi ed obiezioni, ora è ritenuto un valido sistema di gestione. Secondo me il percolatore in certe condizioni e in vasche dsb ci può pur stare. sicuramente non in un berlinese con sps :p Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ripeto la mia domanda da ignorante ... come funziona un percolatore? che differenza c'è con un biologico?
Se discutiamo di questo possiamo capire se il prodotto finale sono NO3 o no ... |
Mi associo x saper come funziona o come si crea il percolatore
|
il percolatore è un biologico asciutto/bagnato ...... in pratica c'è un contenitore "a torre" pieno di ricci in plastica , l'acqua viene pompata sopra a pioggia e scorre sui ricci
la sottile pellicola d'acqua è molto ossigenata questo aiuta una fitta colonizzazione batterica ..... i tanti batteri oltre a scomporre ammoniaca e nitriti utilizzano per la crescita anche nitrati e fosfati sotto lo strato di batteri amanti dell'ossigeno spesso si insediano i batteri anaerobi |
Dunque si potrebbe utilizzare il pozzetto come percolatore?
|
Per me un percolatore e' un semplice biologico in cui viene ottimizzata la concentrazione di ossigeno grazie alle ampie superfici di contatto acqua aria
Per questo aumenta la capacità ossidante del sistema e la produzione di nitrati Un filtro biologico classico nasce per produrre nitrati, più ne fa più e' efficiente :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
se la fase anaerobica fosse insufficiente avrebbe ragione chi dice che è un produttore di nitrati
|
dal momento che utilizzo il percolatore dal 1996, prima in una vasca da 380 lt e adesso da 600 lt (sempre lo stesso filtro, mai toccato da 17 anni) dico la mia. In 17 anni non ho mai avuto nitrati in vasca, sempre zero. Il problema non è se il percolatore genera nitrati o no (li genera certamente, se no non funzionerebbe) ma come si integra nel sistema vasca. Se il sistema è a nitrati zero significa che i nitrati prodotti vengono parzialmente ridotti in altre parti del sistema e parzialmente "mangiati" dai coralli. Io ho cominciato a utilizzare il percolatore non per scelta ideologica ma perchè a quei tempi era la cosa più moderna che si trovava a Catania. Poi mi sono trovato bene e non l' ho più abbandonato. I vantaggi per me sono tanti (assenza di manutenzione, risparmio energetico, niente rischi di guasti, ecc.). Svantaggi sinceramente non ne ho visti. Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio stavo per perdere la vasca: il sistema è andato in tilt e (incredibile ma vero) i nitrati sono saliti da zero a 25 e non si sono più mossi da 25 fin quando dopo sei mesi non ho tolto lo skimmer e la vasca ha cominciato a riprendersi. SEcondo me (e anche secondo alcuni autori tedeschi come si legge in un articolo di coralli di qualche anno fa) l' ideale sarebbe associare percolatore e DSB fuori vasca, cioè in sump. prima o poi lo farò, devo solo decidermi a modificare il mio attuale percolatore ingrandendolo in modo da poter mettere una zona DSB, tipo 40x40 o 50x40.
Poi unpercolatore deve essere adeguatamente dimensionato sia come grandezza che come flusso di acqua, cioè 2 o 3 volte l' ora il volume della vasca. Un flusso troppo lento o troppo veloce portano a risultati non buoni. Detto ciò il massimo rispetto per lo schiumatoio e per le stupende vasche berlinesi |
Ciao a tutti, vi chiedo scusa ma essendomi avvicinato al marino da poco non conosco nulla del percolatore, ovvero com'è fatto e come funziona eccetera, non per metterlo nella vasca, che avendo già il biologico è abbastanza controcorrente, ma per conoscenza personale mi piacerebbe saperne di più. Ho fatto una ricerca tra gli articoli e post ma non ho trovato quello che cerco.
Grazie Steve |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl