![]() |
Per fa69
proprio perché già lo porti fuori dal suo ambiente almeno cerca di dagli un ambiente "vivibile" per lui... e non "godibile" per te...[/quote] il discorso danilo che spesso non è facile capire le giuste esigenze o l'ambiente più vivibile... i sono casi in cui pesi grandi si sono ambientati meglio rispetto a pesci più piccoli della stessa specie in una vasca delle stesse dimensioni... penso che come per ogni animale dipenda da individuo ad individuo..... stessi animali crescono di più o di meno e si ambientano di più o di meno.... penso che vada anche a fortuna....... bisogna guardare da pesce a pesce... penso che 2 ocealliris stiano meglio in un piccolo acquario di 100 litri... dove l'habitat è costruito per loro..... dove diciamo conoscono cosa c'è in acquario e sanno quindi della sicurezza del loro habitat piuttosto che in acquario da 500 litri dove se ne starebbero magari in una zona col timore di vedersi saltare fuori da una roccia un predatore..... |
Quote:
A livello di nicchia si devono rispettare diverse regole già scritte e facili... aggressività intraspecifica, conspecifica, nicchie biologiche, possibilità di alimentazione... a me sembra facile... e credimi, 2 pagliacci in 500 litri starebbero molto meglio che in 100... |
Quote:
non sono molto d'acordo su quello che dici... molti pesci in natura vivono in spazi ristrettissimi.... ho visto 3 pagliacci in un acqurio di quasi 1000 litri che se ne stavano sempre attaccati alla loro anemone..... e sono sempre dell'idea che un pesce per stare bene non per forza debba raggiungere le dimensioni che ha in natura..... vari animali della stessa specie diventano più o meno grandi.... certo non dico che un pesce che in natura raggiunge i 50 cm stia bene in una vasca che gli permetta di raggiungere i 7/8 cm questo no ovvio.... |
Le dimensioni,non sempre sono sinonimo di buone o cattive condizioni,un caso,è di animali di ambienti paralici,(confinati,es una laguna),sono ambienti,instabili,però è stato riscontrato,che individui di una medesima specie,alcuni rimasti in mare aperto,e altri entrati in questi sistemi,hanno raggiunto dimensioni diverse(più piccoli dentro,talia normale in mare),ma entrambi i ceppi sono arrivati a riprodursi,ciò vuol dire che quelli entrati in ambiente paralico,si sono adattati tranquillamente alle condizioni nuove,senza soffrirne.
|
se il sintomo di benessere e la riproduzione, basta che tutti quelli che sono riusciti ad avere la deposizione di un qualsisi pesce indichi pesce e litraggio vasca. un altra osservazione è che svariate specie animali una voltà adattate alla cattività vanno anche adattate alla libertà, primo problema quello dell' alimentazione. qualcuno ha mai provato a liberare un pesce abituato in una piccola vasca in una grande già popolata, sarebbe interessante sentire il comportamento del pesce.
|
per bigshow
Quote:
Per la riproduzione io credo che, sebbene sia un ottimo indicatore, non sia risolutivo... per quanto sia ogni animale ha nel suo DNA la scopo di riprodursi, quindi potrebbero cercare di farlo anche se le condizioni sono "appena" sufficienti. Ora io credo che noi stiamo parlando di un hobby, e che quindi siamo tesi non al soddisfacimento delle condizioni minime vitali, o anche meno, dei pesci, ma a cercare di "donare" loro un ambiente idoneo alla loro vita, e per quanto sia una vita confinata, che sia dotata di tutti i confort. Poi ovvio che ognuno di noi commette errori, e che soprattutto li ha commessi in passato... io ho aperto anche un post per parlare del mio sbaglio nell'introdurre un leucosternon... ma solo che 4 anni fa non avevo la necessaria conoscenza... oggi non lo rifarei... e non lo tolgo perché dopo 4 anni è uno di famiglia... e perché sogno una vaschetta da 2 metri... ma non sarebbe da inserire per fa69 Quote:
e cmq... sarebbero pochi i pesci che si sono riprodotti.... e per altro spesso bastano dei segnali... nell'ambito della riproduzione nell'acqua dolce ad esempio, bastano vaschette piccolissime e vuote, con dei cocci bianchi (per determinate specie), vasche che sarebbero non idonee alla vita... Quote:
il problema è che tenere una coppia di leucosternon... ecco... 4 metri rischi che non bastino... Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
ma devi considerare che da vasca a vasca vanno sempre in territori iperprotetti... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
In acquario spesso, parlando di pesci, il problema non è la instabilità, dato che ne possono tollerare anche parecchia, ma il poco spazio... Quote:
Ripeto... si riescono a far riprodurre dei discus in vaschette da 20x20... vorresti dirmi che sia un acquario ottimale per la loro vita? Maddai... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl