![]() |
invece di usare la chat visto che l'argomento può interessare altre persone scrivete qua sul forum per condividere :-)
|
Salve di nuovo a tutti,
ieri, per la seconda volta, i miei pagliaccetti hanno nuovamente deposto...stavolta su di una roccetta, fortunatamente. La uova, all'inizio, erano circa un centinaio (se non di più, lo noterete anche dalle immagini dove c'è il "collante", ma non l'uovo) mentre stamattina era solo 50 circa: le altre che fine hanno fatto? è normale che siano sparite? http://s7.postimg.cc/8zr0j6gh3/Ocellaris_timido.jpg http://s7.postimg.cc/au3v0x3hj/Uova_ocellaris.jpg Credo mi limiterò ad osservare anche questa covata (che presumo sia realmente feconda, data la colorazione arancione) per poi provare, in un futuro non troppo lontano, ad allevarli Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato finora e che, spero, mi darete successivamente :-)) |
Ciao,
bene, si è normale che le uova siano "sparite" quelle non fecondate. penso che il maschio non sia ancora bravo nel fecondarle e quindi alcune non lo siano. queste andranno a schiusa, se non succede nulla. Ti serve per valutare il tempo di schiusa ed eventualmente valutare il comportamento dei genitori. |
Quote:
Ma quindi dici che le prossime deposizioni saranno poi numerose? |
Ciao,
certo le prossime avranno dimensione maggiore, o se non l'avessere potrebbero essere meglio fecondate aumentando gli individui vitali a 24h. |
ciao a tutti,
purtroppo le uova sono sparite, di nuovo! Nel giro di due gironi dalla deposizione sono prima scomparse quelle già citate sopra (ovvero quelle non fecondate) e fin qui tutto ok; il giorno dopo,però, 3/4 di quelle rimaste si erano come "volatilizzate" (dev'essere accaduto durante la notte). Infine, il giorno dopo ancora, di quelle poche rimaste non ve ne era più traccia alcuna. (questa volta è successo di giorno) Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione? Non so a chi attribuire il danno, perciò vi chiedo: possono gli ocellaris stessi mangiarsi la loro (apparentemente sana) prole? Oppure dev'essere stato qualcun'altro per forza? Sarei davvero grato a chi mi desse ancora una mano...altrimenti di questo passo sarà difficile arrivare ad allevarli |
Quote:
lo hanno fatto di sicuro i genitori, serve per recuperare energie. Quindi se vuoi avere successo devi aumentare la frequenza dei pasti e/o il tipo di alimento portandolo oltre al 55% di proteina... D. |
Quote:
Aumenterò ulteriormente la frequenza dei pasti e poi vi aggiornerò. |
ciao Yasser, non ti abbattere, la cosa dispiace un pò non vedere più le uova, ma le prime covate è una cosa quasi normale e molto frequente che i genitori si mangino le uova, le prime deposizioni gli servono per capire come fare ;-). E'successo anche a me, ma vedrai che pian piano si andrà tutto a normalizzare, le covate andranno a buon fine.
io ho sempre alimentato normalmente ( una volta al giorno, cercando di variare il più possibile gli alimenti) e si è risolto tutto ugualmente. |
http://s13.postimg.cc/w6i42jb77/img017.jpg
Ti posso dire la mia esperienza di circa 30anni fa una copia di Amphiprion Clarkii mi ha deposto per circa 2 anni ad intervalli regolari ho contato una 15a di deposizioni . La femmina è morta con la pancia scoppiata ed il mascolo andò a miglio vita dopo pochi mesi http://s9.postimg.cc/oa35b8a8r/img018.jpg Le uova si schiudevano immancabilmente alle 03,45 e "grande scoperta" mentre le uova dei miei Discus cadevano a terra ,queste schizzavano in superfice. Ti consiglio di aspettere ,annotarti tutto data ,ore ,min, delle deposizioni delle future schiusure imparerai a conoscere uno degli spettacoli più belli che ti possa capitare "al di là del vetro". Auguri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl