AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   L'acquario di mia nonna :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421429)

Nucnele 08-08-2013 23:54

Bene! Grazie! Adesso mi tocca solo trovare le piante :)

Nucnele 09-08-2013 09:02

Tanto per farvi dare un'occhiata..

Ecco una foto di come è ora l'acquario :)

http://s7.postimg.cc/kvxyvoepj/IMG_9349.jpg

PinoBurz 09-08-2013 09:32

Che dire... la vasca è ottima per quel pesce! Peccato solo doverla vedere così.
Come ti è stato detto, io inserirei un po' di fondo, circa 4 centimetri, a grana grossa. Ghiaia insomma, perché hanno l'abitudine di mettersi in bocca le pietre e sputarle.
I cambi andrebbero fatti del 10% a settimana, così da eliminare parzialmente gli inquinanti e sfavorire la crescita di alghe o problemi vari.
Riguardo al filtro biologico, non vedo perché lo debba uccidere, visto che serve a depurare l'acqua, far crescere i batteri e trasformare i nitriti (tossici) in nitrati (meno tossici). Quantomeno andrebbero messe piante galleggianti per migliorare la qualità dell'acqua, quindi procurati della Lemna Minor, Pistis Stratiotes o simili, oppure del Ceratophyllum.
Per curiosità, hai mai provato a misurare i valori dell'acqua?

Fishestales 09-08-2013 10:04

La vasca ha grandi potenzialità... se metti un fondo e le piante che ti hanno consigliato sicuramente migliora la situazione ;-)

Nucnele 09-08-2013 10:06

Guarda, io lo metterei volentieri il filtro biologico.. ma metti che qualcosa vada storto e il pesce (ripeto di 13-14 anni!) ci resta secco.. non me lo perdonerei mai e nemmeno mia nonna!

E' vissuto così per tutto questo tempo e un cambio così drastico potrebbe dargli fastidio..

Comunque sono alla ricerca delle piante al momento! Riguardo la ghiaia non so se la metterò ma cercherò di fare il possibile :)

PS: i valori dell'acqua adesso sono quelli da rubinetto ovviamente; tempo fa li ho misurati ma non ricordo bene i valori ma sono sicuro che non ci fosse niente di sballato/tossico stranamente!

Metalstorm 09-08-2013 11:53

per il filtro biologico, puoi avere problemi se lo metti "vergine" in vasca e parte una maturazione col pesce in vasca.

C'è però un metodo per metterlo senza nessun problema: lo fai maturare a parte ;-)
Ecco come:
- Prendi un secchio (pulito e che non ha mai visto sostanze chimiche o vernici....ottimi quelli vuoti che danno a pochi spicci da leroy merlin e simili, io li uso come vasche di quarantena :-)) )
- lo riempi con l'acqua della vasca del pesce rosso quando fai un cambio
- ci metti dentro il filtro biologico e lo lasci girare lì dentro per un mese, alimentandolo buttando dentro un po di mangime ogni tanto
- finita la maturazione, lo sposti nella vasca del pesce rosso e inizi una manutenzione "standard", ovvero con cambi frequenti e non eccessivi (un 20% ogni due settimane)

Nel mentre che matura, arredi la vasca al pesciotto: un bel fondo in ghaia (anche del super-economico policromo, che va più che bene), qualche arredo e soprattutto piante!!! Una vera mano santa è il potos che ti hanno già indicato....basta mettere le radici a mollo nell'acqua e quello ti aspira una quantità di cacca che fa impressione. Come piante sommerse, delle robuste anubias a fare da arredo e per ciucciare inquinanti piante a crescita rapida come vallisneria gigantea (tanto la vasca è grande) e egeria densa.

Vedrai che dopo saranno più contenti sia il pesce (al quale potrai anche aggiungere un paio di colleghi, vista la presenza del filtro) che tua nonna, in quanto la vasca sarà sicuramente più bella da vedere ;-)


Ah dimenticavo, come filtro puoi andare sia su uno esterno che su uno classico interno a scomparti, però tieni a mente una portata di circa 1000lt/h, per avere un buon potere filtrante ;-)

Banduss 09-08-2013 11:59

Potresti mettere le piante all'interno di vasetti con ghiaino e una pastiglia di fertilizzante.
In questo modo puoi estrarle durante le manutenzioni.

Ps: un bel filtro esterno sarebbe il massimo http://www.aquariumline.com/catalog/...tri-p-311.html

Nucnele 09-08-2013 12:37

In realtà c'è già lo scompartimento laterale da riempire coi materiali filtranti quindi il filtro esterno non si dovrebbe nemmeno comprare! La pompa c'è già ed è da 900 l/h pure..

Praticamente sarebbe tutto predisposto.. basterebbe mettere spugne e cannolicchi..

Devo parlare con mia nonna.. ahaha.. ma temo che non voglia togliere il pesciolone per un mese dalla sua vasca per farla maturare!

Grazie a tutti per i consigli! Davvero gentilissimi!
Una cosa.. mi viene difficile trovare le piante acquatiche, l'unico modo è prenderle su internet ma non sono sicuro che arrivino sane e salve! Qualcuno ha avuto esperienze sull'acquisto online? :)

Metalstorm 09-08-2013 12:54

non c'è un negozio di acquari dalle tue parti? le piante citate le hanno praticamente tutti....mentre il pothos lo trovi nei negozi di giardinaggio o che vendono piante da appartamento

Nucnele 09-08-2013 13:02

Mia nonna abita in provincia di Reggio Calabria..
Qui gli unici negozi di acquari che ci sono vendono solo pesci.. e i negozianti non sanno la differenza tra filtro meccanico e filtro biologico (per dirne una..)!

Comunque sto chiedendo in giro.. di sicuro lo trovo qualcuno fornito! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09769 seconds with 13 queries