![]() |
Io ho il 60 litri senza sump. Potresti considerare di usare il 50 che hai già se ha le misure adatte a disporre bene la rocciata. Lo puoi fare DSB o berlinese senza problemi, considera che il BB (berlinese) ha bisogno di 1kg di rocce ogni 5/6 litri (rocciata imponente) mentre il DSB ti permette di avere una rocciata snella, ma ti mangia 10 cm almeno di colonna d'acqua. Il DSB inoltre è più lento a maturare e un po' più complicato come gestione. Scegli tu, l'importante è aver chiari i pro e contro di ciascun metodo.
Inviato dallo spazio cosmico |
Io ho un dsb con una coppia di frenatus che sono animali con personalità ben più spiccata degli ocellaris e non lo rifarei mai è poi mai.
Con gli ocellaris il rischio e' più basso, ma esiste. se un giorno cominceranno a scavare dovrai rinunciare alla tua sabbia A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Come mai dici che dovrò rinunciare alla sabbia? nel dsb non è vitale?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Vorrei prendere in caso un Dennerle Cube 60 (solo vasca) |
Dolciastro chiede consiglio
Intende dire rinunciare al DSB... DSB sta proprio per Deep Sand Bed che non esiste senza il letto spesso di sabbia ;)
Inviato dallo spazio cosmico ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dallo spazio cosmico |
Quote:
ma iniziano a scavare per quale motivo? #28g |
Altra domanda, se volessi usare il berlinese i kg di rocce devo misurarli dai litri lordi o netti della vasca? tipo 60lt di vasca sarebbero 12kg di rocce giusto?
|
Io ho assistito a diversi casi di amphiprion scavatori, nessuno era un ocellaris, ma non ho mai avuto ocellaris adulti in coppia.
Il motivo per cui scavano proprio non lo conosco ne lo capisco, i miei hanno tre anemoni a disposizione nei quali vivono e dormono, hanno più di un posto dove depongono eppure continuano a scavare alla base delle rocce. Se ti piace la sabbia per motivi estetici aspetti la fine della maturazione e ne metti un dito scarso a coprire il fondo, un dsb non lo farei :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk |
Ciao Andrea! da quanto tempo!
Alla fine ho fatto anch'io un nanoreef da 65 litri ed ora stà venendo bene... Comunque io ti sconsiglio il dsb, e resta attorno ai 60 litri per non spendere un botto. In 60 litri ti bastano 10kg di rocce, tieni conto che la maggior parte delle volte che acquisti coralli (sopratutto se molli), ti vengono venduti su rocce e se hai già una rocciata imponente fai fatica a piazzarli (come nel mio caso :-))) Per il discorso sump, se puoi mettila così ti liberi di qualche attrezzo in vasca ma è più complicata sopratutto se devi forare i vetri dell'acquario (io non ho sump, ma almeno ho messo l'osmoregolatore nel mobile, la sump ci sarebbe neanche stata.... Poi lascia stare le anemoni, che sono abbastanza rischiose sopratutto in un nano, e come ti è già stato detto è probabile che il pesce entri in simbiosi anche con altri coralli. |
Quote:
Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl