![]() |
Ciao! Ad oggi la situazione è leggermente migliorata: ho tolto il neon da 8000k, cominciato a fertilizzare secondo 1/4 di dose suddiviso nei vari giorni e rimosso parecchi ciano e alghe..purtroppo il legno non sono riuscita a toglierlo perchè rischiavo di tirare su mezza vasca, le piante si erano tutte avvinghiate..diciamo che ci sono giorni in cui i ciano fanno fatica a crescere e altri in cui sembra siano triplicati, non so se dipenda dal fatto che fertilizzo che continuano ad esserci..ho inserito la co2 e sono partita con 10bolle al minuto per andare gradualmente, piano piano arriverò a circa 25 secondo la tabella ph/kh..ho preso anche l'npk della dennerle che però non ho ancora usato perchè non saprei se cominciare a metterlo dopo che i ciano cominciano ad essere in ritirata o a farlo prima..le filamentose sono molte meno però..
|
Ottimo! userei l'npk (cominciando con piccole dosi, direi di calcolare 1mg/l di no3 al giorno, facendo i test per vedere se le piante li assumono tutti) dopo una 15na di giorni che hai cambiato il neon ed una volta che sei nella fascia verde della tabella co2/kh/ph
|
Purtroppo i ciano non accennano ad andarsene, mentre le altre alghe non ci sono più..tra l'altro ce ne sono di piu proprio dove c'è piu corrente e da dove viene la co2..ho letto di persone che fanno il periodo di buio per eliminarli..dici che possa essere dannoso?ho anche piante a crescita rapida..potrebbero risentirne?
|
non amo molto il buio, toglie i ciano ma debilita tantissimo le piante
puoi fare una foto delle zone in cui stanno? è strano che crescano nella zona con piu corrente, di solito crescono in quella con meno (nel mio acquario il filtro chissa x quanti giorni andava a filo, ovviamente ero in vacanza, e ho trovato una invasione di ciano...pulito risistemato il filtro tutto ok!) Quote:
Dimmi una cosa: valori attuali? hai gia usato l'npk? le piante crescono e han un bel colore? |
Domani provo a postare una foto..crescono si nella parte davanti sul fondo dove non c'è corrente ma soprattutto su una cryptocoryne che si trova vicino alla mandata del filtro e sul legno che riceve corrente..infatti sporgono dalla foglia ma la ricoprono completamente..sulla cosa della co2 hai ragione, avevo sbagliato a scrivere, in realtà intendevo le ppm..le bolle ora sono a 20 e ho raggiunto ph 6.9..ho tolto catappa e pignette..l'npk l'ho messo dopo il cambio come consigliato dalla dennerle e gli no3 erano a 5 ma il giorno dopo ancora a 0..le piante crescono bene, soprattutto la limnophila sessiliflora che ho inserito per contrastare i ciano "rubandogli" i nutrienti che integro..anch'io non sono molto a favore del periodo di buio ma le foglie sono seppellite sotto i ciano..cosa mi consigli?
|
Cerca di aspirare tutto il possibile(a filtro spento per evitare che i ciano si distribuiscano),elimina tutto cio' che di deteriorato c'e' in vasca(foglie morte o troppo rovinate) e cerca di riordinare le piante in modo da migliorare la circolazione e la diffusione della luce
Il buio nel tuo caso non e' proponibile,quindi evitalo per il resto,ha gia' detto tutto Markfree Ciao |
Ciao! É quello che faccio ogni volta, spesso mi ritrovo a pulire gli steli uno ad uno e a doverli ripiantare, non faccio in tempo a toglierli che giá ci sono il giorno dopo..per curiositá perchè non posso fare qualche girno di buio?le piante esigenti le ho tolte..
|
Se hai tolto le piante esigenti,ristabilisci i valori di no3 e po4 ed effettua le altre correzioni e puoi procedere
Dovrai schermare tutta la vasca con un telo nero che impedisca qualsiasi ingresso di luce ed attendere 5 gg E' una pratica dall'esito incerto che debilita molto le piante e non garantisce la riuscita,io la propongo in assenza di piante o in alternativa con piante resistenti Il brutto dei ciano e' che esplodono quando c'e' squilibrio,ma permangono anche quando la situazione e' stata ristabilita Ciao |
Ok allora procedo cosi..non so davvero più cosa fare..una volta che ripristino la luce comincio gradualmente col fotoperiodo come quando si accendono le luci per la prima volta o riparto con le soltie 8 ore?
|
Forse e' meglio accorciare il fotoperiodo
parti da 7 ore con progressione di 15' ogni 5 gg tutto questo dovrai farlo una volta ristabiliti tutti i parametri(co2,no3,po4.....),senza le dovute correzioni tornerebbe tutto come prima Dovrai ridurre anche la fertilizzazione per i primi giorni Ti auguro di aver successo,i ciano sono davvero sfibranti Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl