![]() |
Paolo, alghe filamentose classiche da vasca giovane.
Le 3 vasche saranno 50 - 60 litri ciascuna. I pesci in questione sono 7 kaudernii e un pesce di fondo di dimensioni medio-piccole. I coralli sono i sopravvissuti di Alvaro, quindi in condizioni medio scarse, alcuni in decomposizione, presenti anche nella vasca con DSB. Io la vedo come te... le alghe si mangiano tutto l'inorganico prima che finisca altrove. L'organico lo mangia lo skimmer, che tira fuori una bella zozzeria, prima che diventi inorganico. Il fatto è che questo dovrebbe farci ragionare, a mio avviso, o forse no... vorrei discuterne appunto, specialmente su come strutturiamo la filtrazione delle vasche. |
secondo me non è esattamente così... non è che le alghe si mangiano tutto prima che finisca nelle altre vasche... secondo me nella vasca 2 hanno condizioni più favorevoli e quindi utilizzano MEGLIO la pappa a disposizione.
Hanno un vantaggio competitivo e lo sfruttano. Se aggiungi 5 pesci, vedrai spuntare i filamento anche nelle vasche 1 e 3. |
In realtà la penso ancora come te, non avevo specificato quello che tu hai detto.
Il pensiero che a me sorge è che i batteri autotrofi, quei famosi batteri che dovrebbero trasformare il nitrato, non sono così importanti nelle nostre vasche, come invece si è sempre creduto. La mia idea è che skimmer e animali mangino l'organico. L'inorganico, che invece è sostanzialmente prodotto dai pesci, in una vasca funzionante viene trasformato in vita (vegetale o animale, da batteri o organismi più complessi). Se mancano le condizioni a far sviluppare organismi superiori che sfruttino l'inorganico (la cosiddetta filtrazione a coralli; basta anche che i coralli stiano male e non crescano), questo potrebbe far sviluppare alghe e altri indesiderati. |
Luca, anche qui dipende dalle alghe... quasi tutte utilizzano di preferenza l'ammoniaca, di fatto togliendo il lavoro ai nitrificanti.
Su organico e inorganico sinceramente ho ancora le idee MOLTO confuse... non ho ancora capito nella mia zucca cosa sia da etichettare come cosa. |
Quote:
|
Quindi Luca per risolvere un problema di eccesso di nutrienti inorganici il miglior filtro è quello di avere coralli sani e in crescita
|
nì... devono esserci dei backup... nel senso che anche se i coralli non crescono, non deve inquinarsi a dismisura. Al contrario, quando i coralli crescono, consumano e di cibo/pesci ce ne vuole.
|
Luca, la mia vaschina la conosci.
l'hai vista + volte. dentro c'è DSB dove gli ho fatto dentro di tutto. per quasi 1 anno era praticamente un ammasso informe di ciano e filamentose con , ogni tanto , esplosioni di diatomee e dinoflagellati. eppure in vasca non c'era un'alga manco a pagarla. ho provato a mettergli su T5 ...poi Led....poi ancora T5 ...nulla......non c'era verso di eliminarli eppure dentro c'era corrente ...parecchia ma non serviva comunque. Ai tempi la vaschina la alimentavo per caduta dalla principale ( ricordi ? ) ....insomma un disastro ...eppure era piena di micro organismi. un bel giorno....rifacendo la vasca.....con il Mauri abbiamo deciso di sdoppiare la risalita mandano l'acqua nella vaschetta, direttamente dalla sump......senza passare dalla vasca ....... morale.....dopo 1 mese secco la vasca si è ripulita completamente .....sparito tutto. Sabbia bianca.....coralline ai vetri e roccette completamente ricoperte da zoanthus, sarcophiton e clavularia. io sono arrivato alla conclusione che il sedimento che arrivava dalla vasca .....era troppo .........tutto l'eccesso , invece di andare in sump.......andava nella vaschina dove il poco ricambio lo faceva depositare sulla sabbia tappando tutto. |
non solo.....io penso che le vasche , debbano essere sempre indipendenti dalla principale......i carichi e gli scarichi devono arrivare e andare in sump o al massimo in una criptica anche se lo scarico in criptica mi lascia perplesso soprattutto in presenza di molti pesci.
|
Condivido Matteo. Io la criptica, come ho scritto di là, la caricherei dalla sump.
E sono convinto che il DSB sia un filtro mooolto potente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl