AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio piccolo mondo sommerso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419656)

Simonv92 08-08-2013 20:22

Piccolo OT :-) La Cladiella preferisce un'acqua con un discreto movimento o una zona più tranquilla dell'acquario?
Ho notato che in questi giorni, avendo la pompa di movimento a destra ferma, si è aperta un pò più del solito e mi è venuto il dubbio :-)

gunthermarco 08-08-2013 21:46

Davvero una vasca ben curata,complimenti.

Simonv92 08-08-2013 21:48

Grazie mille Marco ;-)

Luca Tor 14-08-2013 23:31

la cladiella a bisogno di movimento certo non diretto ma una media intensita sarebbe ideale....bella vasca io nei nano ho avuto vari anemoni se si stacca allora vuol dire che ho si lascia trasportare dalla corrente per trovare un'altro appiglio migliore oppure sta partendo allora e meglio toglierlo e buttarlo...poi ti accorgi quando si stacca che puzzera se lo tiri fuoi dalla vasca e lo annusi puzza allora buttalo!!!!io facevo cosi e non mi e mai morto un anemone in vasca!!!!cio che dice eris e vero piu rocce vive metti e meglio e perche sono loro il cuore pulsante della vasca....porose e leggere sono le migliori!!!percio il filtro biologico lo puoi togliere e verra tutto naturale poi col tempo imparerai tra consigli e accorgimenti come tenere al meglio i tuoi animali...ti auguro un' inbocca al lupo e buona avventura!!!!

Sjd 15-08-2013 19:35

il filtro non serve e in caso di errore non vedo come possa aiutare, fermandosi alla produzione di no3 -42 io lo toglierei o almeno lo svuoterei delle spugne se ce ne sono che diventano biologico dopo pochi giorni :-) peri l resto la vasca mi piac#70e

Simonv92 18-08-2013 23:41

Quote:

Originariamente inviata da Luca Tor (Messaggio 1062101200)
la cladiella a bisogno di movimento certo non diretto ma una media intensita sarebbe ideale....bella vasca io nei nano ho avuto vari anemoni se si stacca allora vuol dire che ho si lascia trasportare dalla corrente per trovare un'altro appiglio migliore oppure sta partendo allora e meglio toglierlo e buttarlo...poi ti accorgi quando si stacca che puzzera se lo tiri fuoi dalla vasca e lo annusi puzza allora buttalo!!!!io facevo cosi e non mi e mai morto un anemone in vasca!!!!cio che dice eris e vero piu rocce vive metti e meglio e perche sono loro il cuore pulsante della vasca....porose e leggere sono le migliori!!!percio il filtro biologico lo puoi togliere e verra tutto naturale poi col tempo imparerai tra consigli e accorgimenti come tenere al meglio i tuoi animali...ti auguro un' inbocca al lupo e buona avventura!!!!

Grazie mille Luca :-) sono stato fuori casa un paio di giorni ed ho fatto tenere d'occhio la vasca ai miei genitori, l'anemone è come scomparso... credo che tutti i microrganismi della vasca l'abbiano decomposto senza creare alcun problema agli altri animali in vasca...
E' un peccato però ho imparato una lezione, gli anemoni nei nanoreef non andrebbero messi...
Per quanto riguarda le rocce potrei aggiurnene ancora stravolgendo la rocciata attuale.. vedremo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1062101585)
il filtro non serve e in caso di errore non vedo come possa aiutare, fermandosi alla produzione di no3 -42 io lo toglierei o almeno lo svuoterei delle spugne se ce ne sono che diventano biologico dopo pochi giorni :-) peri l resto la vasca mi piac#70e

Grazie anche a te Sjd ;-) quindi mi consigli di togliere cannolicchi e spugne lasciando solo le resine e il carbone? Ma lasciandolo com'è ora con il tempo potrei avere problemi?

Luca Tor 19-08-2013 01:22

be se vuoi aggiugi rocce che male non fa!!!ma ricorda che anche quando compri i coralli ci sono delle rocce attaccate pur volendo il livello di rocce cresce sempre

Simonv92 19-08-2013 13:22

Vero ;-) con ogni animale si va ad inserire anche un piccolo pezzo di roccia che aumenta sempre, seppur di poco, il volume complessivo della rocciata...
Oggi ho riavviato la pompa di movimento... La cladiella l'ho spostata un pò più in alto così che non venga investita in pieno dal flusso della pompa, vediamo come va nei prossimi giorni :-)

Simonv92 19-08-2013 19:59

Aggiungo qualche altro scatto volutamente a pompe accese per mostrarvi come si comporta la cladiella:

http://s23.postimg.cc/j7413kp07/IMG_0111.jpg

http://s21.postimg.cc/3rh40nf8j/IMG_0113.jpg

http://s23.postimg.cc/i1014s0pj/IMG_0115.jpg

Deve solo abituarsi alla corrente o devo spostare la pompa? #24

Simonv92 11-09-2013 22:24

Qualche foto degli acquisti di Piacenza :-) :

Goniopora

http://s17.postimg.cc/pf0dk7a4r/IMG_0203_1.jpg

Caulastrea

http://s22.postimg.cc/45wgfch5p/IMG_0215_1.jpg

Zoanthus

http://s17.postimg.cc/azrncsbuz/IMG_0216_1.jpg

Zoanthus

http://s18.postimg.cc/s2ugw3zzp/IMG_0217_1.jpg

Acropora

http://s15.postimg.cc/596ffbwbr/IMG_0221_1.jpg

Acropora

http://s7.postimg.cc/gmqkwumdz/IMG_0223_1.jpg

Uno dei piccoli Oscellaris inseriti un paio di settimane fa

http://s8.postimg.cc/86t0nang1/IMG_0236_1.jpg

Insieme agli Oscellaris ho inserito un nuovo anemone (non ho saputo resistere lo ammetto:-) )
Appena inserito l'anemone il più grandicello dei due pesciolini si è letteralmente tuffato al suo interno... Simbiosi immediata, fantastico :-)
Credo che il benessere dell'anemone dipenda, almeno in parte, dalla presenza del suo simbionte...

Da qualche giorno mi si formano delle (credo) alghe patinose/filamentose marroni sulla sabbia.. secondo me sono dovute ai nutrienti un pò alti... cosa ne pensate? cosa dovrei fare per limitarne la formazione?#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12017 seconds with 13 queries