![]() |
Quote:
Davide solo una domanda: cosa aspetti a mandarmi una tanichetta di olio in prova? :-D:-D:-D:-D |
Aggiungo una cosa, senza aver letto tutto e così faccio icaxxare tutti certamente...
Vivo in una città che di agricolo ha molto come noto (riso) e ho anche dei "parenti acquisiti" nel campo (termine ad hoc...ahaha). Bene: fra la gente più ricca che conosco ci sono gli agricoltori, ancora oggi. Non ne parliamo negli anni passati, dove ho amici notai che mi hanno raccontato di agricoltori che andavano a fare i rogiti per la casa dei figli con un miliardo delle vecchie lire (non è una battuta) nelle borse della spesa, con conseguenti ore passate sul tavolo riunione a contar soldi... Proprio oggi ho preso informazioni per una vigna che un "amico" inglese vorrebbe prendere (con casa annessa) in Toscana o zona di Alba (Barolo)...beh...ci vogliono alcuni milioni di euro per quello che per me è un "cesso" di posto... E tralascio gli "allevatori" valdostani che han fatto gli alberghi a 5 stelle con i nostri soldi... Fra sovvenzioni, esenzioni, PAC, truffe grandine e azzi vari...lasciamo stare... Scusate ma sono in un periodo incazzoso... E' facile dire che il "proprio" lavoro è sempre il più duro e meno remunerativo...ma io vedo fallire un'azienda al giorno...e di agricoltori "falliti" ne ho visto in vent'anni uno solo...a forza di comprar Ferrari e terra che non poteva lavorare... Riso, pasta, olio, frutta...si consumano sempre...i rubinetti no... |
Ok ragazzi, ho capito il vostro messaggio, però specifico un paio di punti:
1) si tratterà di un progetto medio/grande, con investimenti importanti, quindi conto di poter partire con un terreno di dimensioni generose appunto per ammortizzare le spese e poter garantire una quota interessante per un mercato esterno... Comunque vedrò a breve in fase di valutazione di fattibilità! È ovvio che prima di partire nel vero senso della parola voglio avere già l'accordo firmato con il compratore, non faccio salti nel vuoto! 2) conosco persone che già esportano (Singapore e India), sono amici di famiglia da generazioni quindi penso di potermi fidare abbastanza se mi dicono che c'è spazio per l'export e loro sanno da chi indirizzarmi 3) si lavora duro e non lo metto in dubbio, ho lavorato più volte alla raccolta di kiwi o alla vendemmia quindi mi ricordo bene che vuol dire. Nel progetto voglio trovare due (si vedrà di preciso quanti) persone da tenere fisse per la manutenzione ordinaria più gli stagionali alla bisogna... Poi non sono uno che ha paura di sporcarsi le mani, sono sempre stato in cantiere per i miei studi: piccone, pala e cariola il 90% del tempo sotto il sole di agosto... 4) non avrò costi energetici ed essendo minore di 35 anni avrò tutte le agevolazioni fiscali dell'imprenditoria giovanile etc etc... 5) credo fermamente che, un po' come dice amstaff, i rubinetti si possono non comprare, il cibo no. Credo fermamente che i brand del made in Italy (olio, vino e mozzarella) abbiano un valore aggiunto non da poco e se li si studia bene si possono vendere bene. Credo che colture particolari e di nicchia occupino fette di mercato che la crisi non sa manco cosa sia. Poi magari sbaglio... (ditemelo voi!) UCN PA, io non conosco la campagna, ma tu non conosci l'archeologia... :-D Fidati di me, c'è veramente una prospettiva di precarietà a termine indefinito, non c'è un riconoscimento della propria funzione, c'è sfruttamento puro. Se pensi che per la legge uno scavo archeologico può farlo chiunque e non serve un archeologo!!! Se pensi che spesso lavoriamo vicino ad operai che prendono 3 volte quello che prendiamo noi!!!!!! E la mentalità che si vede in giro ti fa capire che le cose non cambieranno...#07 Almeno così avrò qualcosa di mio, tanto vale studiarla più che bene e buttarsi! |
Ti vedo molto motivato e deciso Jacopo e questo mi fa piacere.
Un grande in bocca al lupo per il tuo progetto :-) Inviato con la forza del pensiero ------------------------------------------------------------------------ @ Ale La tantichetta te la mando con piacere ;-) Inviato con la forza del pensiero |
La mia famiglia da parte di padre è formata da allevatori e contadini da più generazioni e non posso far altro che confermare tutto ciò che è stato detto fin ora: lavoro duro, ogni giorno dell'anno con ferie programmate quando la natura concede e solo se possibile, rischio di perdita di colture per eventi climatici, problemi di gestione, inesperienza.. Ma sicuramente periodicamente ti gratifica e ti da uno stile di vita lontano dalle persone che a me piace molto.
Però non credere di essere messo male con 7€ all'ora, io con laurea in veterinaria, specializzazione e master prendo 4€ all'ora LORDI per 12 ore al giorno fisse e spesso anche le notti, in più ho partita IVA con spese annesse. Dulcis in fundo da settembre hanno preso un altro veterinario al posto mio e io l'ho scoperto casualmente perché non sono tenuti a dirmelo.. Se vuoi un consiglio, se hai scelto archeologia è perché ti piace, io almeno un breve periodo a 7€ l'ora glielo dedicherei, in fondo è quello per cui ti sei dedicato per anni, è brutto metterlo da parte subito!! |
Quote:
Il mio discorso infatti non è del tipo che hanno fatto gli altri utenti, evidentemente abituati a lavorare davanti ad una scrivania con il pc :-)) :-)) secondo me non è tanto per la fatica, ma perchè appunto non vedo futuro in questo settore. Poi magari il mio pessimismo è dato dalla situazione disperata in cui è l'agricoltura siciliana, magari dalle tue parti le cose vanno meglio... |
Io non me ne intendo di niente di ciò che avete parlato fino ad adesso però una cosa la voglio dire:
Se uno crede così fermamente in un progetto ci deve provare,non ha nulla da perdere,al massimo ci riesce! Non dobbiamo sempre vedere in negativo,questo"nero mentale" ce lo stanno inculcando da fin troppo tempo,chi resta fermo retrocede!!! Io non sono un imprenditore,sono un dipendete,ma vedo ogni giorno gente andare al patibolo economico solo perché "e' rimasta li con le 4 frecce in attesa di tempi migliori" Ribadisco,soprattutto quando uno non ha niente da perdere poi |
Pure da me immerso nella campagna ...le persone piu ricche e potenti del paese sono i contadini...si fanno un culo mica male...ma quando ogni 2-3 anni cambia il PGT loro cambiano porsche e trattori...come mutande.
|
Quote:
UCN PA pensi che le prospettive siano zero? Io non credo... Vai negli Stati Uniti e prova a comprare una "pseudo"mozzarella italiana, un litro d'olio extravergine d'oliva, un formaggio qualsiasi... Senza andare all'estero per forza, leggevo di un imprenditore toscano che da un uliveto ha creato un impianto per la lavorazione delle olive e dell'olio da cui produce saponi, creme etc etc che poi vende a peso d'oro... E il fatturato è cresciuto notevolmente. Secondo me la chiave sta nelle idee nuove e nella riduzione all'osso di costi di manodopera ed energetici per essere più competitivi. Ormai moltissime attività si possono rendere praticamente automatiche, addirittura ci sono trattori elettrici senza pilota! Certo l'investimento non è da poco, ma ti rende il tutto più sostenibile... se hai i soldi in partenza! |
Secondo me bisogna fare di tutto per incoraggiare iniziative di questo genere! Va bene evidenziare le difficoltà, ma scoraggiare no.
Trovarsi di fronte ad un ragazzo che ha voglia di fare, di mettersi in discussione, di rimboccarsi le maniche piuttosto che stare a casa con mamma (con tutto il rispetto) ad aspettare il "posto fisso"... beh io ne vorrei 10 di giovani come lui nella mia attività! Non sono vecchio ma nella vita ho fatto per vent'anni il dipendente e da 6 invece ho una attività in proprio e, inoltre, faccio il libero professionista, quindi conosco i vari aspetti del mercato del lavoro... e le difficoltà! Ma, da buon inguaribile ottimista, sono convinto che con una massiccia dose di entusiasmo le cose funzionano meglio, e non di poco. In bocca al lupo Papo, con attenzione, ma ti auguro ogni successo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl