![]() |
il test salifert del K è molto preciso ed attendibile (se eseguito correttamente, come da istruzioni) e dura a lungo (dopo 6 mesi dall'apertura è ugualmente preciso).
350 è già un valore molto basso. Probabilmente hai ancora meno. Al tuo posto lo correggerei alla svelta e lo farei per prima cosa di tutte quelle a cui pensare. Vedrai cambiare le montipore in pochi giorni e in qualche settimana cambieranno anche le acropore. Il potassio brightwell (potassion) è molto valido. Quello della KZ contiene anche altro e fa effetti ancora migliori, ma costa moooolto di più. D'ora in poi, ti consiglio di tenerlo sott'occhio almeno quanto il kh, specialmente in una vasca a stimolazione batterica. |
io la storia del potassio non l'ho mai capita...
come è possibile che i colori siano così chiari per un valore basso?? io ad esempio non l'ho mai dosato (e quindi mai misurato) ed in vasca non credo proprio di avere un valore alto o quantomeno corretto, ed i colori non sono affatto chiari. boh |
secondo te il problema è il potassio?, con che dosi possi iniziare,senza stravolgere la vasca.
quello della kz intendi lo strong. |
Ivan con quello della BW fai il calcolo e non ti rovini, Per cominciare e per alzare di così tanto credo sia più logico usare quello. Però misura il K prima di iniziare.
Anthias, non fa schiarire i coralli, li fa stare male, tanto più i valori di nutrienti sono bassi. E? incredibile l'effetto sulle montipore in primis. A me è partita un'acropora enorme inspiegabilmente, che cresceva fino al giorno prima: nel giro di due giorni il tessuto si è rovinato e ha cominciato a tirare con alcune chiazze. Rimesso a posto il K lei si è ripresa alla grande e ne ho salvato un bel pezzo (più altri pezzi ad altri amici). |
Quote:
|
Quote:
|
Anthias quanto è il valore di K nella tua vasca?
|
E che ne so........te l'ho detto, non lo doso e non lo misuro.
Ma se consideri che non faccio cambi da più di un anno e doso elementi in traccia solo quando me lo ricordo (quasi mai), è facile intuire il valore. Ora, se si dice che con un valore di K nel giusto range gli sps stanno meglio, ci può anche stare ma se si dice che con un valore basso i coralli sono chiari, no. Questo almeno per la mia esperienza. Comunque se prima di smontare ci riesco mi tolgo lo sfizio e lo misuro, così ti faccio sapere. |
Non ho mai detto che il K basso schiarisce gli animali, ma che appunto li fa stare decisamente meglio e con una crescita nettamente maggiore.
Sul tuo K basso, non sarei così sicuro. Dalla mia esperienza, non sempre si abbassa... non so dirti i motivi, ma in passato per esempio l'ho avuto stabile per un periodo prolungato senza integrarlo... Tanto che pensavo che rimettendo il reattore (durante il successivo uso del balling invece si abbassava) l'avrei reintegrato con quello, senza necessità di ulteriori aggiunte, invece mi sbagliavo... Ho l'impressione che con i nutrienti bassi, si consumi di più, ma potrei perfettamente sbagliarmi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl