![]() |
Quote:
|
bakalar, si ...ma tutte le molecole non sono caricate elettricamente?
|
No solo gli ioni sono caricati elettronicamente infatti noterai il segno + o il segno meno -... le molecole senza segni (+o-) sono in "parità" diciamo che i più e i meno si equivalgono: NaCl è una molecola stabile infatti Na+ e Cl- si equivalgono. Questo spiegato molto semplicemente.
|
bakalar,si ma ad esempio na è una molecola di sodio o uno ione ...?
|
Na scritta cosi come la vedi in natura non esiste, si usa scriverla cosi ma effettivamente non vorrebbe dir niente. Se la scrivi Na+ è uno ione perchè c'è il famoso segno nominato più volte, se la scrivi Na2 è una molecola in equilibrio infatti non ci sono segni.
|
bakalar, capito....allora sono ioni quando sono squilibrati e molecole quando hanno un equilibrio
|
in effetti anke le molecole in un certo senso possono essere ancora carike...ma il discorso sulla polarità mi sa ke è meglio lasciarlo stare...eheh... :-D
|
Si infatti non tirare in ballo il discorso polare o apolare che è una cosa diversa dall'equilibrio dei legami molecolari.
|
bakalar, comunque se ha segni positivi o negarivi è uno ione se non li ha è una molecola ....ma allora quandi si parla di es:na se non ha nessun segno è uno sbaglio di scrittura.....tiriamo invece in ballo il discorso polare e apolare se può essermi utile. che fai tiri il sasso e poi nascondi la mano? :-))
|
allò...detto molto ma molto in parole povere, la polarità, nel caso di una molecola in cui i legami sono di tipo covalente, si riferisce al fatto ke gli elettroni condivisi stanno + vicini ad un atomo ke non ad un altro; quindi anke se in teoria la carica totale dovrebbe essere nulla, in realtà sulla molecola sono presenti dei poli ke vanno a modificarne l'interazione con altre molecole...il caso + eclatante è la molecola d'acqua, ke alla polarità deve molte delle sue proprietà. in chimica è stato definito anke un coefficiente (differenza di elettronegatività) ke va da 0 a valori superiori a 2 se non erro, tale coefficiente in linea di massima definisce il tipo di legame: da 0 a 0,4 è legame covalente puro; da 0,4 a 1,0 è legame covalente leggermente polare; da 1,0 a 1,7 è legame covalente molto polare; per valori > o = a 2 è un legame ionico.
fappio, come ti avevo già accennato, la cosa è abbastanza ostica... :-D ps...ma il chimico ke ha aperto il thread non si fa + sentire??? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl