![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
proverò a siringarli un po alla volta come ha detto Paolo poi se non funzionerà gli faccio fare un bagno#70 |
Mi ricordi le dimensioni della vasca per favore?
Io ho recentemente immesso in vasca uno Ctenochaetus tominiensis... è un'iradiddio per le alghe, anche le più piccole e minute e rimane di piccola taglia |
100x60x60#70
|
direi che il tominiensis lo puoi mettere ;-)
|
Se hai soldi da spendere e gli vorrai bene anche quando cambierà livrea da grande, anche un hawaiiensis
|
e dove li trovo sti pesci!?#13
il negoziante piu vicino a me ha si e no i pesci pagliaccio!#28d# online? ------------------------------------------------------------------------ il flavescent non va bene? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
vicino a te c'è Fauna esotica... te li trova i pesci. ;-)
|
oh ragazzi sono riuscito a "procurarmi" l'acido acetico glaciale.. non sapete cos'ho passato per farmelo dare!!! il farmacista mi ha fatto il terzo grado!-:33 provateci voi a fargli capire che mi serviva per sterminare i palytoa!!!!#23#23#23
comunque alla fine dopo settemila raccomandazioni me lo ha dato...#36# ora come devo usarlo? siringo in acqua o fuori dall'acqua? parola agli esperti!-42 #28 |
Scusate..ma la vasca ha solo un mese... Davvero mettereste un pesce? Passi che sia un erbivoro... Io metterei solo dei detritivori, tipo cerithium..
Un pesce, dopo un solo,mese, in un dsb mi sembra un po' affrettato.. Io a sette mesi ho gli invertebrati e Teo, li hai visti, ma pesci li metterò a settembre.. Lore. |
Io un pesce di piccola taglia lo metterei senza alcuna remora; non vedo controindicazioni per QUESTA VASCA.
Il fondo è in carbonato di calcio, quindi di partenza sterile... ovvero a differenza della sabbia viva non rilascia nulla in colonna. Paradossalmente infatti, pur essendo il carbonato un materiale di qualità inferiore rispetto alla sabbia viva nel lungo periodo, nelle prime fasi di maturazione abbatte già a partire dai primi giorni l'inquinamento man mano che viene colonizzato dai batteri. Questo te lo posso sottoscrivere di fronte ad un notaio, dopo aver seguito decine di vasche allestite in questo modo, comprese le mie. In particolare, la vasca di cui parliamo ha il problema opposto... ovvero le serve nutrimento per supportare lo sviluppo della fauna bentonica Ci sono alghe filamentose, quindi un pesciolino tipo il tominiensis non dovrebbe nemmeno essere nutrito dall'esterno per almeno un paio di settimane, tempo ampiamente sufficiente ai 360 litri d'acqua e al quintale di sabbia per adattarsi al nuovo carico organico. Cri, l'acetico lo devi sparare (non più di un ml alla volta, mi raccomando!!!) con l'ago direttamente nella bocca delle bestiacce. Fanne fuori uno o due alla volta e poi lascia passare del tempo... l'acetico è anche una fonte di carbonio, se ne metti troppo rischi di ritrovarti l'acqua lattiginosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl