![]() |
Quote:
|
Sì ma nella tua vasca no, troppo piccola...poi considera che anche se sono catalogati tra i conchigliofili i caudopunctatus tendono ad occupare anche zone rocciose, quindi forse potresti optare per una coppia di brevis o un trio di signatus da introdurre assieme agli julido rinunciando ai caudopunctatus.
Oppure puoi fare un monospecifico con un gruppo di 6-7 caudopunctatus. |
Per il fondo, come ti è stato già suggerito, dovresti mettere sabbia edile di fiume, sia perchè è più fine sia perchè fa risaltare di più i colori dei gusci, delle pietre e soprattutto dei pesci. Quella che sto lavando io ha una granulometria da 0,1mm a 4mm:
http://s2.postimage.org/co7k8k1sl/CAM00095.jpg Per le pietre, allevando dei conchigliofili, non avrai bisogno di chissà quante tane quindi punta a sistemarle in maniera naturale... |
per il layout allora sabbia edile da o,3 mm sarebbe l'ideale inoltre l'accoppiamento rocce conchiglie fa presumere che non vuoi optare per un monospecifico, se così fosse allora ti consiglio di farlo in quanto in 80 litri due spece mi sembrano troppe. Ti consiglierei di diminuire il numero di rocce insabbiandole bene e riprodurre un paesaggio per i conchigliofili brevis, multifasciatus oppure optare per un coppia di rocciofili tra i più piccoli come i julidochromis dickfeldi
|
Quote:
|
[QUOTE=marcello m.;1062069243]
Quote:
|
[QUOTE=robylone;1062069258]
Quote:
Inquinamento? nel Salento? ce le abbiamo tutte ma fortunatamente il mare è ancora salvo!!!:-) |
[QUOTE=marcello m.;1062069315]
Quote:
|
grazie dei consigli roby...quindi tu nel complesso cosa mi consigli di fare con quelle rocce? ripeto, i lt del mio acquario artigianale sono 110, misure 80x30x50 (è abbastanza alto)... quindi ti chiedo:
faccio una rocciata un lato, o ne faccio due e al centro lascio per il nuoto libero? il mio preferito sarebbe un trio di caudopunctatus+uno di conchigiofili...non sono per niente abbinabili? che ne dici dei Leleupi? dammi tu qualche opzione... io ne so ancora troppo poco... |
Quote:
Caudopunctatus più conchigliofili penso di no, anche perchè i conchigliofili poi daranno vita ad una comunità piuttosto numerosa. I leleupi secondo me non vanno bene perchè averebbero bisogno di più spazio. Io farei un monospecifico, o di rocciofili o di conchigliofili. Eventualmente potresti abbinare un gruppetto di conchigliofili e un gruppetto di Compressiceps Sumbu Shell (la femmina conchigliofila, il maschio rocciofilo). In definitiva i miei suggerimenti sono: 1) Monospecifico Caudopunctatus; 2) Monospecifico conchigliofili; 3) Conchigliofili + Sumbu Shell. La rocciata io la farei a lato, anche per poter sfruttare l'appoggio del vetro. Se scegli il monospecifico di conchigliofili la rocciata non dovrà essere enorme. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl