![]() |
Secodno me sì. Ma poi il giorno che per qualcos'altro ti serve un areatore non ce l'hai. Io lo terrei da parte e prenderei un filtro normale.
|
in vasche piccole come la tua, un filtro vale l'altro, alla fine quello che conta è non sovrappopolare la vaschetta, non eccedere col mangime, non mettere pesci ma solo caridine e soprattutto fare i cambi con regolarità perchè l'acqua è poca e si inquina in fretta. io ho un caridinaio di 50 litri e dentro c'è solo una piccola pompafiltro che "filtra" ben poco, più che altro serve a smuovere l'acqua per il corretto funzionamento del riscaldatore, è ovvio che questi filtrini non sono fatti per "filtrare" chissà cosa.
i filtri ad aria io li usavo nelle vaschette da riproduzione con gli avannotti, per il resto li trovo abbastanza rumorosi e bruttini da vedere. per me è meglio un piccolo filtro come quello suggerito da Mel. |
infatti. in una vaschetta così piccola, con un carico organico itrrilevante come quello delle caridine, il filtro serve principalmente a far funzionare il riscaldatore e a muovere l'acqua, altrimenti le piante con l'acqua troppo ferma avrebbero problemi a recuperare i nutrienti di cui hanno bisogno.
|
Grazie, adesso vedo cosa riesco a fare e poi vi faccio sapere! Come inizio i lavori aggiorno il post E metto delle foto :D
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl