![]() |
Quote:
e vediamo come va a finire |
effettivamente l'acqua limpida è una cosa strana...
forse il lievito va a formare le sue colonie proprio nel perlon, o magari normalmente senza perlon la risalita delle bolle di co2 suova di continuo il lievito lasciando l'acqua torbida. col perlon la co2 fa risalire il lievito, e kuesto invece di cointinuare a circolare in acqua rimane intrappolato nel perlon lasciando l'acqua limpida... boh! #19 |
Quote:
|
Ciao a tutti... tengo d'occhio da vari tempo tutte queste discussioni sull aproduzione di CO2 in gel.....
Sono vari anni che utilizzo il metodo tradizionale acqua lievito e zucchero per la produzione di CO2, e volevo rendervi partecipi di quale metodo ho scelto per la diffusione in vasca del gas. Ho provato molte soluzioni tra cui anche diffusori a membrana o a bollicine dentro le spirali di vetro soffiato, ma il migiore e più econnommico è il seguente: Utilizzo una porosa sottile, standard, di quelle da 50 centesimi di euro! E la inserisco sotto alla pompa in moddo che la fila di bollicine che fuoriescono dalla porosa entrino esattamente all'entrata dell'acqua nella pompa, in quanto o sistemato la pompa leggermente inclinandola in modo da facilitare l'entrata delel bollicine. vedrete che le bollicine verranno risucciate dalla pompa e sparate nell'acquario in finissime microbollicine che si difonderanno in ogni agolo dell'acquario. in questo modo ho riscontrato la miglior diffusione in vasca di CO2. Cosa ne pensate? Dite che potrebbe essere dannoso per la pompa?? NB: la mia pompa non ha mai avuto problemi, e funziona da 6 anni!! Fatemi sapere che m'interessa il vostro parere.... ringraziandovi anticipatamente, vi faccio i complimeti per questa comodissima variante del gel :-) |
ragazzi una domanda? A voi dopo quanto tempo incomincia l'erorazione della co2?
No perchè io da ieri sera alle 20 che ho imbottigliato il tutto, ma a tutt'oggi ancora non è successo nulla!!! Eppure il tappo non perde... |
a me è iniziata dopo circa 35 ore..... ho anche sostituito il tappo in quanto lo avevo incolato con colla a caldo e non mi fidavo troppo..... counque se veedi che la reazione funziona e non succede niente dopo un paio di giorni, hai certamente una perdita nell'impianto da qualke parte, semprechè tu abbia seguito le istruzioni sulle quantità da inserire.... :-)
|
è partita verso le 23,30... però non credevo che ci volesse così tanto. Adesso vediamo quanti giorni dura...
|
Quote:
|
le mie sono partite in qualche ora...
|
Ciao a tutti, dunque oggi voglio preparare anche io la bottiglia di gel sono 2 giorni che mi sto leggendo questa discussione dal 1° messaggio fino a qui e mi sono fatto abbastanza un'idea di cosa mi aspetta, ma ho ancora un dubbio, forse l'avete gia scritto e me lo sono perso (leggendomi tutti i messaggi un po' ho svarionato) come faccio a determinare con quante bolle devo iniziare e mantenere l'acquario? ho visto la tabella ma è in mg mi pare di capire, c'è un rapporto tra mg e bolle x min ? O il sistema migliore è quello di aumentare il dosaggio fin che non scende il ph e quindi tornare al dosaggio precedente ? Ho un acquario da 70 lt lordi con una 15ina di piante.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl