AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   densità... maledetta densità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4164)

firstbit 21-04-2005 00:34

infatti adesso ho un dubbio atroce!! ora come ora la ho a 1018 e sicuramente non rischio (diciamo che mi concedo un margine di errore di 3 punti in eccesso) ma non so se portarla proprio a 1022 senza farmi scrupoli! magari la porto a 1020 e poi mi faccio fare il test al negozio così vedo il risultato di un rifrattometro...

nige 21-04-2005 11:53

ti dico la mia:

1) con un rifrattometro avresti la compensazione automatica della temperatura che ti permetterebbe di avere, oltre al giusto valore di salinità, anche la certezza che a prescindere dalla temperatura dell'acqua, stai facendo bene...o male

2) con un normale densimetro, non solo non puoi considerare il fattore temperatura. Anzi, nonostante i più svariati calcoli matematici, puoi ancora trovarti in errore: IO AVEVO 1023...CONTROLLO COL RIFRATTOMETRO -----> 1030!!!!!! #23


Capito perchè è meglio il rifrattometro??? ;-)

LUCK 21-04-2005 15:07

quoto
vai con un bel rifrattometro.........spendi un po...ma poi sei sicuro

51m0ne 21-04-2005 15:18

Comunque, dato per scontato cheil tuo densimetro sia perfetto, devi arrivare a 1023 alla temp di 25°C (di solito i densimetri galleggianti sono tarati a 25°C)... Mi pare che ti stia tenendo un po' bassino...
Ciao

firstbit 21-04-2005 18:19

è proprio sulla perfezione del mio densimetro che ho seri dubbi purtroppo... ieri l'ho infilato in una bottiglia di acqua di roma (notoriamente calcarea) ad una temperatura di circa 10° e segnava 1000!! -04

lo so che il rifrattometro sarebbe meglio ma i soldini scarseggiano dopo tutti gli acquisti che ho fatto per mettere su la vasca!

leletosi 21-04-2005 21:08

Quote:

Originariamente inviata da nige
ti dico la mia:

1) con un rifrattometro avresti la compensazione automatica della temperatura che ti permetterebbe di avere, oltre al giusto valore di salinità, anche la certezza che a prescindere dalla temperatura dell'acqua, stai facendo bene...o male

2) con un normale densimetro, non solo non puoi considerare il fattore temperatura. Anzi, nonostante i più svariati calcoli matematici, puoi ancora trovarti in errore: IO AVEVO 1023...CONTROLLO COL RIFRATTOMETRO -----> 1030!!!!!! #23


Capito perchè è meglio il rifrattometro??? ;-)


vediamo di non fare i fighetti che c'ho messo un anno per convincerti.......

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scherzo ovviamente

nige 21-04-2005 22:26

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
Quote:

Originariamente inviata da nige
ti dico la mia...rifrattometro??? ;-)


vediamo di non fare i fighetti che c'ho messo un anno per convincerti.......

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scherzo ovviamente

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

dai un anno no!!! 6 mesi magari.... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11280 seconds with 13 queries