![]() |
Quote:
Il biocondizionatore lega i metalli pesanti (quelli che tu chiami nocivi) senza alterare kh e gh, non so se mi spiego. Nel tuo programma per gli acquari, nelle schede per caso hai riportato questi valori? Quote:
Ammesso e non concesso che in nord Europa (a dir la verità est Europa) usino acqua del rubinetto credi davvero che i valori siano uguali alla tua acqua? Ora ti spiego io una cosa: i più grandi allevamenti non sono in Europa ma si trovano nel sud-est asiatico, inoltre ci sono una marea di pesci purtroppo ancora di cattura, la stragrande maggioranza dei corydoras e catfish, i cardinali e molti altri caracidi, i bothia, i pangio ecc ecc sono tutti di cattura. Le specie allevate sono poche!!! Quote:
|
L'acqua Ro se l'acquario è piccolo puoi comprarla, altrimenti comprati un'impianto ad osmosi inversa che trovi su abissi.com oppure si acquaingros.it com una 70ina di € te la cavi.
|
X adua prova a leggere anche i vecchi post che parlano di questi argomenti cosi ti confronti con più opinioni.
|
allora si ci sono anche quei valori.
comunque vai a leggerti qualcosa sugli allevamenti dell'est europa e su quelli asiatici poi me lo ridici |
allora, una cosa sono i rabbocchi, che vanno fatti esclusivamente con acqua RO pura senza aggiunte perchè l'acqua evaporata ha lasciato una maggiore concentrazione di sali minerali in vasca che va ripristinata usando un acqua completamente priva di sali minerali (questo vale in particolar modo se hai un acquario aperto e la quantità di acqua evaporata è notevole), mentre un altra cosa sono i cambi parziali che vanno fatti o con acqua di rubinetto + biocondizionatore se questa ha valori adatti ai tuoi pesci, oppure con acqua RO + sali minerali.
L'acqua demineralizzata prodotta x uso casalingo usa generalmente resine a scambio ionico che azzerano la durezza totale (GH) senza impattare su quella carbonatica perchè la loro funzione è principalmente quella di eliminare il calcio... Perciò usando un impianto del genere potresti tovarti un acqua con GH molto vicino a 0, ma ph e KH anche alti e comunque inalterati rispetto alle condizioni iniziali... e x quanto ne so nessun pesce vive bene in un'acqua simile... spero che le cose ti siano + chiare... |
Quote:
|
Cos'è il GH?
Il GH misura la durezza dell'acqua. Chimicamente misura il contenuto di ioni Ca++ ( calcio ) e Mg++ ( magnesio) dell'acqua. Tanto piú il GH è alto tanto piú l'acqua è dura. Non si puó stabilire la proporzione tra i 2 ioni , semplicemente il GH da' il contenuto totale. Ad es. potrebbe essere tutto calcio e quindi l'acqua pur avendo un valore numerico di GH perfetto per i nostri pesci potrebbe essere non adatta e produrre malattie perché manca di magnesio. Per questo è sempre consigliabile aggiungere un po' di soluzione contenente oligoelementi e soluzioni concimanti per le piante ( contengono anche i sali per i pesci), in occasione dei cambi d'acqua. Si aumenta il GH aggiungendo sali che contengano calcio e magnesio ( ad es. cloruro di calcio, solfato di calcio, solfato di magnesio, ecc) . Si comprano anche in farmacia con poche migliaia di lire al Kg ( con un Kg ci fate l'acqua per una vita). Ad es . se in un acquario di 100 litri avete un GH 2 e volete portarlo a GH 4 potete fare un cambio di acqua di 25 litri che avete portato a GH 10 aggiungendo i sali di cui sopra. Il conto è volutamente reso banale , ma raggiunge lo scopo. Avrete dopo il cambio un GH 4 nell'acquario. Si diminuisce il GH aggiungendo in acquario acqua RO ( osmosi inversa ) che ha GH 0 Ad es. se in un acquario di 100 litri avete GH 4 e volete portarlo a GH 2 potete fare un cambio di acqua di 50 litri con acqua RO. Avrete dopo il cambio un GH 2 nell'acquario. Questa che segue e' una soluzione per alzare il GH dell'acquario senza intaccare nessun altro parametro (escluso la conduttività che tenderà ad aumentare in quanto aggiungiamo dei sali). Dosi per 1 litro di acqua RO : 3 gr di solfato di calcio 1 gr di cloruro di calcio 1gr di solfato di magnesio Si puó preparare una quantitá elevata in quanto si conserva benissimo. Si utilizza aggiungendola all'acqua del cambio o direttamente in acquario per modificare il GH. Se ne utilizza tanta quanta ne serve per ottenere il valore voluto. L'importante è sempre procedere piuttosto lentamente , come ogni volta che facciamo un cambiamento in acquario . In acquariofilia la durezza totale si misura in gradi tedeschi, negli altri campi si misura in gradi francesi (Fº) per la comparazione và tenuto presente che 1º tedesco corrisponde a circa 1.79 gradi francesi e 1 grado francese a circa 0.56 gradi tedeschi. |
Cos'è il KH?
Il KH misura il contenuto in carbonati dell'acquario , anzi si puó dire che misura la capacita' tamponante dell'acquario nei confronti degli acidi. Il KH è importante perché il suo valore influenza direttamente il valore di pH. La reazione è di equilibrio tra carbonati ( CO3--) e bicarbonati (HCO3-) : CO² + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3-- Aggiungendo acidi ( H+ ) la reazione si sposta verso sinistra consumando gli H+ e vanificando il nostro tentativo di acidificare l'acquario. E' la stessa reazione dell'Aspirina effervescente . L'effervescenza prodotta è la CO² che se ne va dall'acqua perché la reazione è stata spinta fino all'estrema sinistra. Accade in modo meno eclatante anche nei nostri acquari. Tanto piú il KH è alto tanto piú tamponerà l'azione degli acidi e fará tendere l'acquario verso valore di pH neutro ( 7) o alcalino ( valore maggiore di 7). Ecco perché con valori molto alti di KH anche se aggiungiamo acidi in acquario l'effetto è solo temporaneo , dopo poche ore il pH ritorna esattamente dove era. Il KH è spesso influenzato dall'arredo dell'acquario. Il ghiaietto è spesso ricco di carbonati ed è in grado di cederli in quantitá anche massicce per decenni. Il KH si aumenta aggiungendo bicarbonato di sodio ( quello per fare ........ i ruttini o ammorbidire le verdure ) Ricordarsi che aumenta anche il pH verso valori alcalini. Il KH si diminuisce con i cambi d'acqua fatti con acqua RO ( osmosi inversa). Abbassando il KH , non si abbassa il pH. Si rende solo l'acquario non tamponato per cui l'inserimento o la formazioni di acidi in acquario produrrá un abbassamento di pH. Questa che segue e' una soluzione per aumentare il KH dell'acquario. Modifica , chiaramente anche il pH dell'acquario , aumentandolo. Anzi credo che alzare il KH abbia un senso solo se vogliamo aumentare anche il pH, o comunque rendere l'acquario poco o non sensibile all'azione di acidi. Aumenta anche la conduttivitá , mentre non viene modificato il GH Dose per 1 litro di acqua RO : 1,5 gr di bicarbonato di sodio Se ne puó preparare una buona quantitá , si conserva abbastanza bene , quantomeno per l'uso che ne facciamo ( preparo anche qui una tanica da 25 litri) Si aggiunge all'acqua del cambio o direttamente in acquario. Se ne utilizza tanta quanta ne serve per raggiungere il valore voluto. Ricordarsi che spesso , dipende dall'aciditá dell'acquario, nonostante le vostre aggiunte potreste non vedere aumento del KH , nonostante ripetute aggiunte. Continuate perché è quanto deve normalmente accadere. Ad un certo punto neutralizzati gli acidi , e quando ormai state per darvi persi, comincerete a vedere il KH aumentare e di conseguenza anche il pH. |
NON LI HO SCRITTI IO SERVONO SOLO PER ILLUSTRARTI
|
vabbè la fonte di quello che hai scritto negli ultimi 2 post su gh e kh la cito io...
http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm le fonti vanno sempre citate |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl