![]() |
Dipende anche dal legno, il legno di Mopani affonda subito :-) io comunque i legni li ho sempre messi in acquario direttamente così, senza ne' bollirli ne' scartavetrarli. Al massimo li metto un giorno a mollo :-)
|
Ed è bello anche ricevere cosi tante risposte...grazie ragazzi!!! Mister Superstar...è proprio per evitare le ******* che ho già fatto e i soldi buttati che ho deciso di chiedere a voi di acqua portal...il legno più o meno quanto verrebbe a costare??? Io oggi comprerò il neon,la ghiaietta,il fertilizzante da fondo, il biocondizionatore ed il bioattivatore per i batteri. Il filtro l'ho già "preparato" diciamo...il filtro è interno alla vasca ed ho messo(dall'altro verso il basso):
Lana Spugna Lana Cannolicchi Ora devo solo bollire per bene tutti gli oggetti che ho e....dopo aver acquistato i materiali montare il tutto...poi posterò una foto del risultato e mi darete dei pareri da esperti :D. Ovviamente fra qualche settimana introdurrò qualche pianta e vorrei che mi seguiste passo passo per evitare gli sciocchi errori del passato! E' la terza volta che lo rifaccio vorrei fare una cosa fatta bene questa volta! Grazie a tutti anticipatamente :D Ovviamente fra un mese farò i test dell'acqua e ve li posterò così da potermi dire se sono idonei per ospitare i pesci che ho in mente |
L'attivatore batterico te lo puoi risparmiare. E' un prodotto che non serve visto che con o senza di lui dovrai comunque aspettare un mese.
Usa i soldi epr comprare i test. ;) A reagente sia chiaro! |
Le piante mettile anche subito :-)
Aiutano la maturazione I legni in negozio li fanno pagare a peso d'oro (anche 20 - 30 €uri) Non mettere altra lana perlon tra spugna e cannolicchi non serve e rischi di intasare prima il filtro Mettici tutti i cannolicchi che ci stanno, la spugna non è nemmeno indispensabile e sopra un ciuffo di lana di perlon I cannolicchi non si toccano più una volta inseriti La spuga si siacqua ogni tanto in acqua del cambio della vasca e la lana idem La lana è l'unica cosa da sostituire quando è intasata :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Io ho la sabbia bianca come substrato, e i primi due legni li inserii insieme così, e ti assicuro che si fece nà merda il substrato. Il terzo legno ho seguito il procedimento e bene o male il fondo si è mantenuto decente. Se leggi bene il mio intervento, c'è scritto "non hai idea di quante schifezze eviti di introdurre in acquario". Quindi non stavo parlando di batteri o altro, ma di mantenere pulito quanto possibile il fondo. Quote:
Dopo aver montato il neon adatto, preparato il fondo (con fertilizzante e ghiaia) e riempito l'acquario, puoi gia inserire le piante, senza aspettare qualche settimana. #70 Quote:
I miei li ho pagati 25 euri l'uno da un negoziante ladro.. e vabè! |
Ma quindi mi assicurate al 100% che senza l'attivatore batterico le colonie batteriche si formano ugualmente nella ceramica dei cannolicchi???...i test a reagente dovrebbero essere quelli liquidi che messi in acqua ne cambiano il colore giusto??? Io mi ritrovo qui una boccettina che avevo comprato tempo fa che si chiama Askoll N2O test...dovrebbe andare bene giusto??? Per quanto riguarda le piante volevo chiedere alcune cose. Volevo comprare,oltre ad una anubias dal negozio, alcuni mazzetti di queste che me le vende un amico che ha già un acquario:
Cladophore Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Ceratophillum demersum, Rotala Rotundifolia, Rotala Colorata, Najas guadalupensis, Hydrocotyle leucocephala Micranthemum micranthemoides Christmass moss Round pellia Ho visto solo come sono e non sono a conoscenza delle loro caratteristiche "tecniche" per cosi dire. Quali mi consigliate per cominciare??? Inoltre io oltre ovviamente al substrato fertilizzante volevo sapere se c'era bisogno di altri prodotti. Per esempio ho l'ADA Green Bacter che me lo consigliò il negoziante all'epoca. Poi volevo anche sapere se i legni si trovano da qualche altra parte a meno magari :D Comunque ancora grazie a tutti! |
Quote:
Si hai capito cosa sono i test a reagente, quello che hai tu serve solo a misurare gli NO2 (Nitriti) Te ne servono anche altri: pH, KH, GH, No3 Io le piante le prenderei tutte :-D l'acquario non ha mai abbastanza piante. Ora vò di fretta, quando torno ti scrivo le caratteristiche di ognuna, sempre che non lo faccia qualcun altro prima di me #70 |
Grazie master aspetto...comunque questi sono i risultati dopo 3 ore di duro lavoro :D come fertilizzante di fondo ho usato l'ADA Aqua Soil New Amazonia...non l'ho messo tutto...poi gravelit ed infine la ghiaia....spero di non aver sbagliato nulla...ho bollito gli oggetti...messo tutto dentro allestito il filtro e fatto partire...a breve prenderò le piantine...cosa ne pensate???
http://s8.postimage.org/7mlu1lik1/IM...0_005409_1.jpg http://s7.postimage.org/mhcmzn27b/IM...0_012208_1.jpg Ovviamente ho biocondizionato l'acqua con 6 tappi del biocondizionatore ADA....ora vorrei sapere i prossimi passi...cioè mettere le piante e poi??? |
Quote:
- le pietre calcaree non possono essere inserite in un acquario dolce, e così si va la prova con un prodotto anticalcare, gliene versi qualche goccia e se fa schiuma significa che è calcarea, quindi non può essere messa. Dopo le piante bisogna aspettà un mese per la maturazione del filtro #70 |
Piuttosto stavo pensando nn è che ho messo troppa ghiaia??? O.o comunque si non sono calcaree :D Cioè dico per le piante basta lo strato di fertilizzante o devo mettere qlcs'altro?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl