AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Plafo e-shine come non l'avete mai vista (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414990)

BASQUIAT 17-01-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062045923)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045898)
scusa alex la plafo tua è ancora smontata, puoi fare tu una prova a tenerla accesa per una mezz'ora e controllare la temperatura....bastano poki minuti per far raggiungere la temperatura max ai led.

Giusta valutazione. Importante è non fare raggiungere la sonda dal getto della ventola, altrimenti falsi la lettura.

si potrebbero fare entrambi le misurazioni....anke se a noi interessa quella finale con la ventola accesa, giusto? ...se la ventola riesce a raffreddare la piastra nn cè bisogno di dissipatore....cmq una sola ventola in una scatola piccola e semi chiusa riesce a raffreddare tranquillamente tt la superfice.

alex noble oblige 17-01-2013 20:44

eh.... il problema è che non ho una sonda, se qualcuno ne avesse una da prestarmi farei il test volentieri (ovviamente con la ventola accesa e sonda dalla parte dei led)
stavo pensando anche io di fare la stessa cosa

per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo è esattamente la stessa domanda che mi sono posto io, mi spiego meglio:
Non è vero che i led non perdono luminosità nel tempo, la perdono esattamente come tutte le altre lampade, ma in misura minore, nel caso dei cree (non ricordo quale modello, ma più o meno saranno tutti allineati), a una temperatura di esercizio di 45 gradi perdono lo 0,67% all'anno
aumentando le temperature d'esercizio questo valore sale e non di poco, sicuramente non parliamo di plafo che dopo 1 anno son da buttare, ma magari invece che 20 anni ce ne facciamo 8 e dopo 4 abbiamo perso metà della luminescenza (sparo a casaccio)
modificare mettendo un dissipatore per me è più che possibile, tanto levati gli alimentatori che andranno messi esternamente imboscati in un mobile, dentro la plafo di spazio ce n'è a pacchi, per ora la tengo così che tanto un 45 litri ci devo illuminare quindi non arriverò mai al 100% (l'ho presa apposta sovraddimensionata perchè sospettavo un comportamento del genere e ho preferito prenderla più grossa e tenere i led a 1/1.5w al massimo



ah, ho parlato con un amico esperto di elettronica, a quanto pare se il circuito di alimentazione di un qualche dispositivo elettronico eroga più corrente di quanto il dispositivo ne abbia realmente bisogno, il dispositivo si autoalimenta e non ci sono problemi, l'importante è che invece la tensione sia corretta, quindi dovremmo poter tranquillamente collegare le nostre ventole da pc (che normalmente sono alimentate a 0.05 A) al circuito da 0.5A dell'alimentatore

Giuseppe C. 17-01-2013 22:35

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045965)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062045923)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045898)
scusa alex la plafo tua è ancora smontata, puoi fare tu una prova a tenerla accesa per una mezz'ora e controllare la temperatura....bastano poki minuti per far raggiungere la temperatura max ai led.

Giusta valutazione. Importante è non fare raggiungere la sonda dal getto della ventola, altrimenti falsi la lettura.

si potrebbero fare entrambi le misurazioni....anke se a noi interessa quella finale con la ventola accesa, giusto? ...se la ventola riesce a raffreddare la piastra nn cè bisogno di dissipatore....cmq una sola ventola in una scatola piccola e semi chiusa riesce a raffreddare tranquillamente tt la superfice.

La misura va fatta sulla piastra dal lato dei led perchè quello che conta è la temperatura che "sente" il led. Se la sonda viene colpita da un flusso d'aria, la misura non sarà corretta.

alex noble oblige 17-01-2013 23:27

aggiungo altri dettagli che mi erano sfuggiti:

la piastra da 3 mm di alluminio è effettivamente il dissipatore di e-shine, infatti i led sono saldati su un circuito prestampato (piccolo ot: sono gli stessi circuiti prestampati che vendono a tipo 3x5 euro su ebay, a mio avviso ottimi) che è poi fissato con delle vitine alla piastra, questo vuol dire che se in futuro si volesse cambiare totalmente i led, magari variandone anche il numero lo si potrebbe fare senza problemi istallando i led su un nuovo circuito e fissandolo al posto del precedente, l'importante è che sia di dimensione tale da entrare dentro la scocca.

stavo inoltre vedendo, data la facilità di rimuovere le lenti, se sostituissimo il perimetro (24 led) con led a fascio più stretto, ad esempio da 60 gradi non riusciremmo a convogliare più luce in uno spazio più ristretto e quindi sprecare meno luce pur mantenendo una buona miscelazione?

Giuseppe C. 17-01-2013 23:39

Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

alex noble oblige 17-01-2013 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046364)
Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

anche secondo me, così da sola la piastra è assolutamente insufficiente, bisogna vedere con la ventola però se raggiunge il livello di un dissipatore serio

Giuseppe C. 18-01-2013 00:17

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062046376)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046364)
Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

anche secondo me, così da sola la piastra è assolutamente insufficiente, bisogna vedere con la ventola però se raggiunge il livello di un dissipatore serio

Hai ragione. In ogni caso è anche necessario tenere conto della potenza a cui farai lavorare i led. E' chiaro che più spingerai con la potenza e maggiore sarà il calore prodotto. Tieni conto comunque, che la stragrande maggioranza di plafo led con led molto meno concentrati, hanno sia dissipatore che ventole. Sempre in base ai grafici delle variazioni dei parametri in base alla temperatura, più si riducono le temperature maggiore sarà la durata dei led ma soprattutto, maggiore sarà la fedeltà delle caratteristiche indicate dal costruttore, nel tempo. Qui un grafico che spiega meglio.

http://s8.postimage.org/n1lu13nld/grafico_temp_led.jpg

oppure questi

http://s1.postimage.org/3z2el1iy3/gr...temp_led_1.jpg

alex noble oblige 18-01-2013 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046425)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062046376)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046364)
Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

anche secondo me, così da sola la piastra è assolutamente insufficiente, bisogna vedere con la ventola però se raggiunge il livello di un dissipatore serio

Hai ragione. In ogni caso è anche necessario tenere conto della potenza a cui farai lavorare i led. E' chiaro che più spingerai con la potenza e maggiore sarà il calore prodotto. Tieni conto comunque, che la stragrande maggioranza di plafo led con led molto meno concentrati, hanno sia dissipatore che ventole. Sempre in base ai grafici delle variazioni dei parametri in base alla temperatura, più si riducono le temperature maggiore sarà la durata dei led ma soprattutto, maggiore sarà la fedeltà delle caratteristiche indicate dal costruttore, nel tempo. Qui un grafico che spiega meglio.

http://s8.postimage.org/n1lu13nld/grafico_temp_led.jpg

oppure questi

http://s1.postimage.org/3z2el1iy3/gr...temp_led_1.jpg

sarebbe bello poter avere un grafico come il primo sui led bridgelux... chissà se c'è..
comunque finchè non facciamo i dovuti test sono tutte parole vuote...
quanto costa e dove si può comprare una sonda per vedere un po?

periocillin 18-01-2013 10:10

ieri ho aperto le mie e vi posso garantire che anche le cree hanno la stessa struttura.

secondo me il problema della dissipazione del calore non esiste anche se i led sono attaccati ad una piastra di alluminio cosi fina.
con un sensore ho misurato l'aria che esce da sopra la plafo e vi posso dire che sta intorno ai 19° dopo 9 ore di funzionamento, io tengo i bianchi a 50% e i blu a 80% quindi non credo che all'interno sulla piastra possa superare i 23/25° quindi ,anche se non posso testare il calore sulla piastra, posso dire che non superera mai i 30°.

per il fatto delle piastre sono un po ignorante e non posso fare considerazioni ma se realmente è cosi facile sostituirle prima o poi faro delle prove.

per le lenti invece sono molto contento che sia molto semplice la sostituzione infatti se notate ho gia aperto da qualche giorno un topic sulle lenti da 60° a nido d'ape che vorrei provare.

Non credo che aggiungero altri led in piu a queste plafo, di luce ne fanno fin troppa, quindi il discorso del secondo canale dui driver per me resta cosi morto.

Alex solo una domanda, sempre con un grandissimo sgrat sgrat, se si fulmina un led hai detto che si spegne tutta la fila, Come cavolo si usa un test per capire quale è quello fulminato?????

Un altro favore. mi manderesti in mp il link ebay delle piastre che nominavi sopra?

Grazie

alex noble oblige 18-01-2013 11:40

allora...

la sonda per le misurazioni come funziona? che magari la cerco anche io?

per quanto riguarda il controllare il led bruciato, secondo me si deve prendere un alimentatore piccolino da 5 euro e cortocircuitare uno a uno tutti i led toccando coi morsetti le due saldature, non sono sicurissimo dato che la corrente va anche dalle altre parti però (forse prima si dovrebbe dissaldare l'altro alimentatore)

la cosa delle lenti interessa anche a me dato che avevo anche io pensato a cambiarne alcune, che lenti pensavi di mettere e dove?

per le piastre a circuito stampato c'è un tizio su ebay che si chiama merryday168 che ne vende di tutti i tipi e le forme


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,70700 seconds with 13 queries