![]() |
gioga77, assolutamente non è normale
sicuramente hai i valori dell'acqua sballati o i duei pesci sono malati potrebbe anche essere che l'acqua non sia abbastanza ossigenata, ma non credo hai piante in acquario? Posta i valori dellìacqua e dimensioni dell'acquario, da quanto è avviato, filtro Ma 8in un topic nuovo, non qui, per evitare confusione, grazie |
Quote:
Io penso che l'acqua del rubinetto più o meno di tutta l'Italia (con aggiunta di biocondizionatore mi raccomando) sia soddisfacente. Certo poi se il gH arriva a 40.... Io anche due parole sul pH, che deve essere neutro o leggermente alcalino. Per gioga, domanda: dal momento in cui hai fatto partire l'acquario dopo quanti giorni hai messo i pesci? Hai aspettato il canonico mese necessario per far maturare il filtro? se cosi' non è... probabile avvelenamento da nitriti o peggio ancora da ammoniaca! |
a dire il vero il filtro non esiste proprio....li tengo praticamente come due "normali" pesci rossi. so che è sbagliato e rischioso per loro, ma finchè non convinco mia moglie a prendere un acquario li devo tenere così. ho cambiato tutta l'acqua e ora non boccheggiano più, anzi si "siedono" sul fondo sabbioso.
i valori non li ho mai controllati. ogni tanto aggiungo il biocondiz. so di essere molto profano per questo sito e quasi blasfemo, ma conto di risolvere la situazione in favore dei due oranda entro un mesetto, appena trovo una vasca grande con filtro. ma serve per forza anche la pompa con le bollicine o bastano un bel po' di piante per ossigenare ? |
Quote:
Quote:
Le piante sono importanti perchè sono in grado di assorbire in parte le sostanze inquinanti rilasciate dai pesci, mantenendo l'acqua + salubre... |
gioga77, anche a te consiglio un po' di letture...
Anche sul portale acquaportal c'è una serie di articoli sui pesci rossi e una serie sull'allestimento dell'acquario. Non cambiare tutta l'acqua assieme. Per ora che sei senza filtro direi un 30-40% a settimana. Aggiungi sempre il biocondizionatore all'acqua del cambio, secondo le istruzioni del produttore. |
e uno sbaglio comune quello di mettere dei pesci rossi in un 6 litri, pensate che vedo certe scene rivoltanti in cui c'e l'allegra famigliola e vedere gli acquari e poi dicono ''dai mamma vogliamo un pesce rosso'' si'' si'''
e allora i genitori che fanno?? vanno a prendere la vaschetta, ma da 1- 3l litri!!! quelle con il trasportino... ci intendiamo?? ecco quando vedo quelle cose mi verrebbe da dirgli tutte le condizioni ideali del pesce rosso ma credo che mi manderebbeero affambagno!!! |
Quote:
Secondo me devi cambiare l'acquapiu' spesso di una volta a settimana! Tuttavia è giusto non cambiare tutta l'acqua ma solo una parte, per evitare di stressare i pesci. Dai poco cibo, ma che dico poco... col contagocce! |
iinfatti una settimana manco a parlarne....
ieri ho calcolato che ho 8-10 litri nella vaschetta, quindi se non la cambio almeno un giorno sì e uno no i pesci boccheggiano, anche perchè prima il fondo era abbastanza torbido, perchè c'erano rimasugli di piante, foglie morte, escrementi. adesso ho pulito abbastanza bene sciaquando la vasca e pulendo la sabbietta sotto. i pesci non boccheggiano più e sono molto attivi. allora è meglio dargli poco cibo ? cmq noto che la verdura fresca non la mangiano, neanche tagliata fine. invece il loro cibo (granuli e fiocchi) e qualche briciola di pane la azzannano come degli assatanati. adesso cerco una spiegazione di base perchè non ho capito due cose: come funziona il filtro e cos'è l'acqua ad osmosi e se può interessarmi. grazie gioga |
il filtro è costituito da materiale poroso che col tempo (il canonico mese che si deve aspettare prima di inserire i pesci in acquario) viene colonizzato da batteri che trasformano le sostanze tossiche emesse dai pesci (ammoniaca e ammonio) in nitrati, che sono molto meno tossici. La funzione principale del filtro è proprio questa (filtraggio biologico). Bisogna fare attenzione a non inserire pesci prima che il filtro sia colonizzato perchè durante questo periodo la concentrazione degli ioni NO2 diventa molto elevata e letale x gli animali...
Un'altra funzione + ovvia che ha il filtro è quella di intrattenere le impurità e la sporzizia che c'è in acqua (filtraggio meccanico) Ovviamente la circolazione dell'acqua nel filtro viene ottenuta con una pompa che pesca l'acqua dall'acquario, la fa passare x il filtro, e la ributta filtrata in acquario... L'acqua ad osmosi è acqua filtrata attraverso una speciale membrana che separa l'acqua dai sali minerali che contiene, facendo uscire acqua priva di sali minerali. Questo serve perchè una buona parte dei pesci tropicali predilige acque con concentrazioni ridotte di sali minerali, ovvero con una durezza bassa... L'acqua ad osmosi va comunque sempre integrata col giusto quantitativo di sali minerali sintetici, perchè nessun pesce è in grado di vivere in un'acqua completamente priva di sali minerali... I pesci rossi non hanno bisogno dell'acqua osmotica perchè prediligono acque mediamente dure, come sono tipicamente le acque che scendono dai rubinetti italiani... |
balabam, io sono delle tue parti...abito a legnano !!!! quindi mi sa che l'acqua del rubinetto mia e tua è molto simile...
IDEA FOLLE: ma se nel frattempo che mi compro un acquario decente (60 litri minimo) piazzo i pesci in una di quelle vaschette di plastica trasparente che vendono al supermercato per metterci dentro i giochi dei bambini. quelle che a volte hanno le rotelle, per intenderci. la plastica è atossica, anzi è anche per alimenti. direi che passare dalla boccia in vetro da 10 litri al container in plastica da 40 litri sarebbe già una bella miglioria... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl