![]() |
Leggo con interesse quello che mi scrivi. Un chiarimento però devi darmelo: capisco che ci sono le vasche tipo olandese (si chiamano così?) che hanno più flora della mia ma, io pensavo di avere una vasca almeno un pochino spinta :-). Ti assicuro che a regime tolgo catini interi di potature ogni settimana. Di Pogostemon ne ho eliminata! Cesceva alla velocità della Cabomba, cioè 3 cm al giorno. Adesso è così solo la rosanervig. La Cabomba forse sta ricominciando, la Pogostemon pure lei mi sembra. L'Echinodorus ozelot assolutamente ferma, come anche le crypto. Sembra quasi che chi assorbe in colonna va benone, chi assorbe dal fondo, stenti.
Ti assicuro che i cm liberi dove piantare, sono finiti. |
Infatti ho detto "non troppo spinta".. Il numero di piante non c'entra con il fatto che una vasca sia spinta o no.. potresti avere un iwagumi con 1 sola specie di piante,ma che richiede 1-2W/l (per quel poco che conta) fertilizzante a bomba e 40ppm di co2..
La tua osservazione è corretta,ma dal tuo protocollo sembra che anche il substrato venga fertilizzato a dovere.. Certo.. anche lì.. avresti potuto cavartela semplicemente con delle tabs da fondo della dennerle(ottime) o della seachem da mettere una volta ogni 6 mesi sotto le piante come le echino o le crypto.. anzichè dover "scavare" 12 volte al mese smuovendo una sacco di roba dal fondo.. anche quello potrebbe influenzare le alghe.. prova a cambiare la fertilizazione del fondo con le deponit della dennerle (ci sono specifiche per le varie specie) così da ridurre almeno la frequenza delle somministrazioni al substrato e smuoverlo il meno possibile.. |
ciao. sono daccordo con sago, in particolare penso che stai aggiungendo troppo po4 (in particolare con tutti i pesci che hai). l'acqua per fare il test la prelevi dalla superficie o dal fondo?
|
Ok, accetto allora la tua definizione di vasca spinta. La mia, in confronto a quella è un pochino (poco) spinta :-)
Comunque, giusto per mia soddisfazione, questa era la vasca a regime, a ottobre 2012. La foto 1-2-3 si differiscono di una settimana, con potatura alternata (per dirti della velocità di crescita) http://s2.postimage.org/qy0yfe7bp/06102012434.jpg http://s8.postimage.org/k76kjku1d/05102012433.jpg http://s7.postimage.org/4toa1nnvb/23102012442.jpg La differenza rispetto ad allora: più luce, meno co2 (prima con co2 a gel avevo ph 6,8, tanto non costava nulla!), fosfati a più di 2 mg/l e nitrati a 50 mg/l costanti, senza che io facessi niente, solo con fertilizzazione Sera completa. Però le alghe c'erano, ma andavano anche le piante, e di brutto!! Ottima osservazione! L'acqua la prelevo dalla superficie, avevo pensato a questa cosa ma non ho fatto nulla per poter prendere acqua dal fondo. |
Ma guarda che la vasca mi piace, non pensare che volessi minimamente dire il contrario è!:-))
Una volta risolto questo problema di alghe vedrai che spinta o non spinta piacerà parecchio più anche a te.. queste sono definizioni che lasciano il tempo che trovano.. prova a fare come ti ho detto per la fertilizzazione del fondo, secondo me già cosi migliorano le cose.. e poi vedremo se c'è un pò da abbassare il resto.. :-)) |
Certo, no problem, sul serio. Grazie per il giudizio positivo. Sono qui comunque per sentire le vostre opinioni.
Jimbo mi ha fatto venire un atroce dubbio: domani unisco due cannucce da bibita e prelevo i campioni di acqua dal fondo. Non sia mai che laggiù, i valori siano tipo il doppio! Ho un po paura per il ferro. Una cosa è certa: essendoci tante piante, l'acqua in basso non è che si muova tanto, soprattutto dietro e soprattutto la pompa del filtro interno fa quello che può. Per ora buona notte. Domani provo a prendere i campioni in basso. |
E' si.. anche i fosfati possono accumularsi in basso..
ps. buona notte belli! ;-) |
Quote:
|
Ciao ragazzi, stasera ho appena prelevato un campione di acqua dal fondo (un cm dal fondo) in una parte con poca turbolenza. Niente! cioè il valore del ferro era 0,1 mg/l (test a reagente sera) quindi vuol dire che i miei calcoli sono esatti: all'inizio della sett 0,25 mg/l e verso la fine 0,1 mg/l. Ecco, questo è il consumo di questo elemento nella mia vasca. Domani pomeriggio provo i fosfati, sempre al fondo, e poi posto i valori (poi misuro anche i nitrati, il tutto come ogni fine sett). Domani provo a vedere anche per la radice. Secondo me, comunque, la situazione sta lentamente migliorando. Poi tenete conto che io uso solo acqua di casa e non ro, e poi il mio substrato fertile non è che sia il massimo, anzi. Mi dicevate che mettendo le pastiglie fertilizzanti smuovo la sabbia tante volte, ma, potando per esempio la cabomba, ogni settimana o quasi, la tiro fuori dalla sabbia, la taglio e la ripianto, quindi si move tutto anche se sto attento, quindi le pastiglie direi che sono solo un particolare in più. Comunque comprerò penso le Seachem tabs o le Dennerle, vedrò.
Adesso devo andare ad un appuntamento (di lavoro, purtroppo o per fortuna :-)) vi leggerò più tardi, casomai...a domani. |
Ma per acidificare non esiste solo la co2 io iniziarei seriamente ad altri metodi come :
A - pigne di ontano B - foglie di ketapang (catappa) C - torba in granuli D - foglie di quercia Questi ti permettono di acidificare l'acqua senza grande dispendio di attrezzatura tecnologica e altre problematiche :)#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl