![]() |
Riavvolgo e mi spiego meglio: ha senso discutere della posizione del riscaldatore quando c'è poca corrente o non si può per una qualche ragione metterlo dove c'è corrente. in quel caso meglio in diagonale.
|
Quote:
|
Nel vano del filtro è ovvio che c'è corrente (è messo lì apposta per quello)...
E se si trova in un punto dell'acquario dove non c'è corrente la soluzione non è metterlo in obliquo...è spostarlo da un'altra parte con più movimento vicino! :-D anche per ottimizzare la resa. In acquari senza movimento dell'acqua (nei rari casi bisogna dirlo) il vantaggio di metterlo orizzontale è che occupa più spazio in lunghezza...per questo è più conveniente... Ma quanti acquari ci sono senza corrente? #24 In tutti gli altri, si può tenere vicino al filtro (per il movimento dell'acqua) così ingombra meno e va bene in verticale! |
dunque, ho guardato bene il flusso d'acqua.
In realtà l'acqua passa molto velocemente accanto all'aspirazione, seguendo il flusso dal lato opposto della mandata del filtro esterno. ho notato che il calore va ad essere aspirato dal filtro. La cosa dovrebbe essere buona per i batteri del filtro, ma tra tubo, ricircolo nel filtro, tubo, probabilemte si raffredda nuovamente equindi quando ritorna in zona riscaldatore la temperatura rilevata non è la stessa rispetto al termometro (posto in lato opposto) #24 |
Potresti provare a mettere il riscaldatore vicino all'uscita del filtro...poi una volta che la vasca sarà arrivata a temperatura (non ci vuole pochissimo) cambierà poco o niente! :-)
|
scusate se mi permetto di darvi un mio parere un po' trasversale; parlando in caso di assenza di circolazione di acqua in vasca credo che il nocicolo della questione routi intorno a come il riscaldatore scalda l'acqua ed anche a dove è posizionato il termometro dello stesso. ovvero una microcircolazione si crea presumibilmente dall'accrescimento della temperatura dell'acqua nell'intorno del riscaldatore che abbassandosi di densità risale. da dove e come viene richiamata acqua leggermente più fredda (e quindi più densa) nell'intorno sancisce come viene riscaldata la vasca. chiaro è che a questo punto la soluzione migliore è posizionarlo in serie alla pompa del filtro in maniera che "si passa" tutta l'acqua che inevitabilmente circola nel filtro, con evidente ricambio e resa migliore; in questo caso il gradiente e la stratificazione della temperatura dell'acqua in vasca non può che dipendere da come viene fatta circolare dalle pompe e dalle griglie del fltro.
il fatto di mettere orizzontale o diagonale il riscaldatore in assenza di circolazione, presumo, più da teorico che da acquariofilo sia dovuto al fatto che interessa una colonna d'acqua più consistente ed a temperatura più simile (sopratt se orizzontale) creando circolazione di un volume d'acqua superiore. non so... può essere? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl