AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   il mio aquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414487)

camiletti 16-01-2013 20:57

un'eccessiva proliferazione di physa/planorbis e lumache varie non è affatto segno di buona gestione della vasca....forse non stanno così bene come pensi..;-)
Il re dell'acquario probabilmente sta vivendo male, in più sono quasi tutti wild e crescono veramente tanto.....
Che vivano non vuol significa che vada tutto bene ;-)

Lorenzo56 16-01-2013 21:06

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062043543)
non esistono mangialumache!

Su questo non sono d'accordo.
Ti quoto per quanto riguarda il toglierlo, ma in giovane età si nutrono effettivamente di piccoli gasteropodi. Con l'aumentare delle dimensioni iniziano ad assaggiare anche altri animali...

Se hai intenzione di tenerlo secondo me non hai presente le gigantesche dimensioni che raggiunge...inoltre, la popolazione di lumache aumenta solo se vi è uno squilibrio all'interno della vasca, altrimenti sa autoregolarsi.
Dosa meglio il cibo ed elimina eventuali residui di foglie morte, per cominciare...;-)

beryro 16-01-2013 21:13

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062044145)
un'eccessiva proliferazione di physa/planorbis e lumache varie non è affatto segno di buona gestione della vasca....forse non stanno così bene come pensi..;-)
Il re dell'acquario probabilmente sta vivendo male, in più sono quasi tutti wild e crescono veramente tanto.....
Che vivano non vuol significa che vada tutto bene ;-)

le lumache sono state introdotte con delle piante e hai perfettamente ragione per la gestione infatti lo detto nel primo post che e stato sempre trascurato oltre a dar da mangiare non lo toccavo per periodi che variavano da 3 a 6 mesi(cambi d'acqua). "IL RE" e sempre vivace e arrivato a quasi 5 cm ma lui comme tutti li altri non danno segno di malessere poi ho quasi sempre degli avenotti di black molly che riescono ad arivare a maturita infatti quasi tutti quelli che ho sono natti dentro la vasca, magari sbaglio io.
Comunque bello sentire delle critiche ce sempre da imparare

camiletti 17-01-2013 09:46

come fai a valutare che siano in ottima forma? Ti assicuro che è ben più difficile di quanto si possa immaginare....

Posso spiegarti perchè, dal mio punto di vista, l'acquario non è corretto?

ETICA
1) Pesci di provenienza differente mischiati in un acquario che non rispecchia neanche lontanamente la natura, tutto per il nostro ego.
2) Pesci particolarmente esigenti costretti a vivere in condizioni, sia dei valori che per la popolazione, non idonee alle proprie esigenze, spazio ridotto e condizioni ambientali non adatte (luce e piante)
3) Pesci sicuramente di cattura (Chromobotia macrachanta) costretti a vivere in vasche minuscole, senza compagni (sono molto socievoli), senza l'equilibrio biologico naturale e lo spazio per il nuoto (se va a vedere la scheda del chromobotia vedrai le dimension che raggiungono e i paerticolari valori dell'acqua che esigono...;-))
4) Specie acidofile e di acqua tenere (paracheirodon axelrodi) costretti a vivere in acqua dal pH neutro, gh e kh elevato, molto limpide e fittamente piantumate....l'opposto dell'habitat naturale (vivono in acque scure (black waters), senza piante, durezza bassisima e pH acido...)
5) Specie di acqua dure e alcaline (xixphophorus helleri/maculatus) costretti a vivere in acqua dal pH neutro e la durezza media, acqua che non gli corrispondono....anche se il tentativo era di fare una via di mezzo, tutt'altro che ottimale, fra le due specie ed esigenze (acido-basico, tenera-dura)
6) Specie Asiatiche (chromobotia), Centro Americane (xiphophorus) e Sud Americane (Placeostomus) che vivono in acquari non adatti al loro numero e provenienza insieme a piante che non c'entrano nulla e arredamento opposto l'uno con l'altro ( chromobotia vive in acqua ferme e acide, i platy in acque leggermente mosse dure e alcaline e i plecostomus in acque relativamente ferme e acidognole....)
7) Specie che richiede grandissimi banchi (paracheirodon axelrodi) ma è obbligato a vivere in minuscoli branchettini in acquari piuttosto piccoli per le sue esigenze di grande nuotatore, in più, come abbiamo detto, in acque inadatte...inoltre potrebbero essere di cattura......


Motivi pratici e acquariologici...

8) troppi pesci in un acquario fin troppo piccolo........
9) Nitrati probabilmnente molto alti, che causano a lungo andare un indebolimento nei pesci, rischi di malattie (ictioftiriasi) legate allo stress, a sbalzi chimico-termici e alle condizioni non ottimali dell'acqua....
10) Acquario trascurato, i cambi sono molto importanti, fidati ;-)
11) Inserimento dei pesci in acquario prematuro, probabilmente hanno passato il picco di nitriti circa tre anni fa....probabilmente hanno scampato il pericolo

12) QUello che ho detto non è per darti contro, ma per consigliarti....;-)

COnsigli:
Scegli la popolazione che vorresti inserire e la zona a cui ti vuoi inspirare:
Centro america (il più facile): Xiphophorus
Sud america: Paracheirodon axelrodi-coppia di ancistrus.
Asia: TOGLIENDO IL BOTIA PAGLIACCIO...coppia di trichogaster lalius + pangio kuhlii + trigonostigma heteromoropha/espei/hengeli...

;-)

camiletti 17-01-2013 09:47

come fai a valutare che siano in ottima forma? Ti assicuro che è ben più difficile di quanto si possa immaginare....

Posso spiegarti perchè, dal mio punto di vista, l'acquario non è corretto?

ETICA
1) Pesci di provenienza differente mischiati in un acquario che non rispecchia neanche lontanamente la natura, tutto per il nostro ego.
2) Pesci particolarmente esigenti costretti a vivere in condizioni, sia dei valori che per la popolazione, non idonee alle proprie esigenze, spazio ridotto e condizioni ambientali non adatte (luce e piante)
3) Pesci sicuramente di cattura (Chromobotia macrachanta) costretti a vivere in vasche minuscole, senza compagni (sono molto socievoli), senza l'equilibrio biologico naturale e lo spazio per il nuoto (se va a vedere la scheda del chromobotia vedrai le dimension che raggiungono e i paerticolari valori dell'acqua che esigono...;-))
4) Specie acidofile e di acqua tenere (paracheirodon axelrodi) costretti a vivere in acqua dal pH neutro, gh e kh elevato, molto limpide e fittamente piantumate....l'opposto dell'habitat naturale (vivono in acque scure (black waters), senza piante, durezza bassisima e pH acido...)
5) Specie di acqua dure e alcaline (xixphophorus helleri/maculatus) costretti a vivere in acqua dal pH neutro e la durezza media, acqua che non gli corrispondono....anche se il tentativo era di fare una via di mezzo, tutt'altro che ottimale, fra le due specie ed esigenze (acido-basico, tenera-dura)
6) Specie Asiatiche (chromobotia), Centro Americane (xiphophorus) e Sud Americane (Placeostomus) che vivono in acquari non adatti al loro numero e provenienza insieme a piante che non c'entrano nulla e arredamento opposto l'uno con l'altro ( chromobotia vive in acqua ferme e acide, i platy in acque leggermente mosse dure e alcaline e i plecostomus in acque relativamente ferme e acidognole....)
7) Specie che richiede grandissimi banchi (paracheirodon axelrodi) ma è obbligato a vivere in minuscoli branchettini in acquari piuttosto piccoli per le sue esigenze di grande nuotatore, in più, come abbiamo detto, in acque inadatte...inoltre potrebbero essere di cattura......


Motivi pratici e acquariologici...

8) troppi pesci in un acquario fin troppo piccolo........
9) Nitrati probabilmnente molto alti, che causano a lungo andare un indebolimento nei pesci, rischi di malattie (ictioftiriasi) legate allo stress, a sbalzi chimico-termici e alle condizioni non ottimali dell'acqua....
10) Acquario trascurato, i cambi sono molto importanti, fidati ;-)
11) Inserimento dei pesci in acquario prematuro, probabilmente hanno passato il picco di nitriti circa tre anni fa....probabilmente hanno scampato il pericolo

12) QUello che ho detto non è per darti contro, ma per consigliarti....;-)

COnsigli:
Scegli la popolazione che vorresti inserire e la zona a cui ti vuoi inspirare:
Centro america (il più facile): Xiphophorus
Sud america: Paracheirodon axelrodi-coppia di ancistrus.
Asia: TOGLIENDO IL BOTIA PAGLIACCIO...coppia di trichogaster lalius + pangio kuhlii + trigonostigma heteromoropha/espei/hengeli...

;-)

Ale87tv 17-01-2013 10:33

http://www.loaches.com/species-index...a-macracanthus

... non aggiungo altro

mattser 17-01-2013 13:49

Lorenzo56 contesto semplicemente che un pesce non va messo in acquario per fare da mangialumache.......è lo stesso discorso dei cosiddetti "pulitori"......sono d'accordo che in natura si nutra anche di quelle ma io facevo un discorso specifico sulla funzione di un pesce piuttosto che un'altro in acquario.:-)

beryro 17-01-2013 19:06

prima di tutto ringrazio a tutti per le risposte e consigli. il pesce pagliaccio lo scelto per le lumache d'accordo ma di certo non lo buttato via dopo aver fatto il suo lavoro. Il trasferimento dal mio ex 60 litri lo fatto si ma il filtro era lo steso, quindi avviato da anni, la popolazione so che e da rivedere se no non ero qua a scrivere. I cambi d'acqua ho detto che prima lo facevo raramente ma grazie a tutti voi dopo che ho scoperto questo magnifico forum ho iniziato: a fare cambi settimanali del 10% ; ho messo la bombola di co2 e fertilizzo in base a un protocollo dalla denarelle quindi ogni settimana; ho aggiunto altri 2 tubi di neon piu 2 riflettori per migliorare la luce; ho aggiunto la magiorparte delle piante che ora vedete; ho fertilizzato il fondo con delle capsule; ho aggiunto un altro filtro interno visto la grande popolazione ... e questo solo nelle ultime settimane (certo che mi avette fatto spendere un mucchio di soldi).
I test a reagente li comprero fra poco(qualche consiglio per non spendere tanto?)

Ale87tv 17-01-2013 19:32

prova a usare un cerca, esistono test a reagente più economici o guarda on line :-)

non dico di buttarlo via... ma di riportarlo in negozio si... o di allestire una vasca adatta a lui (questo si è un costo)

purtroppo se non si parte informati rimediare costa...

briciols 17-01-2013 21:23

beryro io fossi in te proverei a mettere il botia sul mercatino e iniziare a pensare seriamente che specie vuoi allevare dopodiche si agisce di conseguenza, ma al momento devi iniziare a considerare i tuoi pesci degli esseri viventi e non dei soprammobili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06803 seconds with 13 queries